• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Zoologia [6]
Medicina [6]
Industria [5]
Religioni [3]
Botanica [3]
Biologia [3]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

illibato

Vocabolario on line

illibato agg. [dal lat. illibatus, comp. di in-2 e libatus, part. pass. di libare «toccare, assaggiare»]. – Integro, puro, esente da qualsiasi macchia che ne offuschi l’onore: condurre una vita i.; essere [...] di costumi i.; Che la illibata, la candida imago Turbare egli temea pinta nel seno (Leopardi). In partic., di donna, che non ha avuto mai rapporti sessuali, vergine. ◆ Avv., raro, illibataménte, in modo illibato. ... Leggi Tutto

netdipendente

Neologismi (2008)

netdipendente (net-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di Internet, ha un bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ A fine anno sapremo [...] degli alcolisti anonimi. Per le aziende preoccupate dal calo di efficienza dei loro dipendenti «net-dipendenti», invece, [Maria Candida] Mazzilli propone corsi di formazione e sostegno psicologico sul posto di lavoro. Per ricordare a tutti che il ... Leggi Tutto

auṡònio¹

Vocabolario on line

ausonio1 auṡònio1 agg. [dal lat. Ausonius]. – Dell’Ausonia, denominazione usata dagli scrittori greci dell’ellenismo per designare l’Italia non greca e, per metonimia, dai poeti romani e poi da quelli [...] italiani per indicare l’Italia: E tu ... Candida luna, sorgi, E l’inquieta notte e la funesta All’a. valor campagna esplori (Leopardi). ... Leggi Tutto

micotòrula

Vocabolario on line

micotorula micotòrula s. f. [lat. scient. Mycotorula, comp. di myco- «mico-» e del nome del genere Torula: v. torula]. – Genere di funghi, sinon. di candida. ... Leggi Tutto

tèsto¹

Vocabolario on line

testo1 tèsto1 (e tèxto) agg. [dal lat. textus, part. pass. di texĕre «tessere»]. – Forma ant. per tessuto, part. pass. di tessere, soprattutto col sign. di intessuto, o di contesto: avea indosso sì candida [...] gonna, Sì texta, ch’oro e neve parea inseme (Petrarca); così dure ... addoppiò le sue percosse Che le ben teste in lui salde giunture Lentando aperse (T. Tasso) ... Leggi Tutto

scìa

Vocabolario on line

scia scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo [...] seguito al moto vorticoso (soprattutto alle estremità delle ali o degli alettoni): il reattore ha disegnato nel cielo una lunga scia candida. Per estens., traccia luminosa, di vapore, di fumo o di odore, che resta nell’aria dopo il passaggio di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

candìdide

Vocabolario on line

candidide candìdide s. f. [der. di candida, genere di funghi]. – In medicina, nome generico di manifestazioni cutanee, ritenute di natura allergica, che si possono osservare in persone con una candidosi [...] in atto o recentemente pregressa ... Leggi Tutto

strapopolare

Neologismi (2008)

strapopolare agg. Dalle caratteristiche fortemente popolari. ◆ Insieme all’unica uscita dal vivo di Vasco Rossi, l’Heineken Jammin’ Festival che si tiene il 20 e 21 giugno all’autodromo di Imola si candida [...] al ruolo di happening strapopolare dell’estate grazie alla presenza dei Verve (Flavio Brighenti, Repubblica, 3 giugno 1998, p. 44, Spettacoli) • «L’importante è fare quello che si ritiene giusto, anche ... Leggi Tutto

anellato

Vocabolario on line

anellato agg. [der. di anello]. – 1. letter. Inanellato, ornato di anelli o avvolto ad anella: la sua candida barba a. (Papini). 2. In araldica, attributo del collare dei cani o di altri animali con [...] anello di smalto diverso; del bufalo con anello attraversante il naso; del sepolcro con anelli di smalto diverso infissi sulla pietra. 3. In botanica, di cellule che presentano ispessimenti della parete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fanciullo

Vocabolario on line

fanciullo s. m. (f. -a) [da fancello, per sostituzione di suffisso]. – 1. L’essere umano nell’età della fanciullezza. È parola di uso ormai raro, limitata a un discorso di tono elevato o scherz.: un [...] normali per la sua età. In similitudini, con riferimento alle qualità proprie della fanciullezza: semplice, ingenuo, innocente come un f.; candida, pura come una f.; analogam., è ancora un f., di uomo adulto che conservi l’ingenuità e la semplicità d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Càndida
Nome di alcune sante: 1. Martire romana, menzionata più volte nel martirologio geronimiano. Non furono mai redatti dei Gesta, né ci sono atti del suo martirio; commemorata il 3 ottobre. 2. Secondo la leggenda, una delle compagne di s. Orsola...
Candida
Commedia dello scrittore e drammaturgo irlandese G.B. Shaw (1856-1950). Scritta nel 1895 e pubblicata nel 1898 nel volume Plays: pleasant and unpleasant, prende nome dalla protagonista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali