fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione [...] più o meno scuro del fumo) da particelle combustibili totalmente o parzialmente incombuste e da ceneri: il f. del carbone, della candela, della lampada a petrolio, della paglia bruciata, di un incendio; il f. dell’incenso; il f. del camino, di una ...
Leggi Tutto
dosso
dòsso s. m. [lat. *dŏssum, forma volg. per dŏrsum]. – 1. Lo stesso che dorso nel sign. proprio del termine: voltato subito il d. (Leopardi); oggi spec. in alcune frasi e locuz.: levare, levarsi [...] Diacono si tolse di d. tutti i panni sudati, si sdraiò nudo sul pagliericcio della sua cella e poi spense la candela (Luigi Malerba); togliere un peso di d. (anche in senso fig., liberare da un noioso incarico, da una grave preoccupazione); scuotersi ...
Leggi Tutto
SI
– Sigla e simbolo del Sistema Internazionale di unità di misura, sistema assoluto basato sulle seguenti sette grandezze fondamentali e relative unità di misura fondamentali: lunghezza (metro; simbolo: [...] kilogrammo, kg), tempo (secondo, s), intensità di corrente elettrica (ampere, A), temperatura (kelvin, K), intensità luminosa (candela, cd), quantità di enti (mole, mol); sono poi considerate grandezze (e unità) supplementari l’angolo piano (radiante ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] cappellai o di modiste, ecc. Nell’uso tosc., ingrossamento nero che si forma talvolta in cima al lucignolo della candela o della lucerna, moccolaia: faceva il fungo La lucernina nell’oscura notte (Pascoli). Con accezioni particolari: a. Denominazione ...
Leggi Tutto
lampione
lampióne s. m. [der. di lampa]. – Fanale (un tempo a olio, a petrolio, a gas, oggi elettrico) per l’illuminazione di strade e piazze, costituito da un involucro protettivo di vetro sostenuto [...] nel muro. ◆ Dim. lampioncino; in partic., lampioncini alla veneziana, lampioncini cinesi o giapponesi, globi o cilindri di carta pieghettata bianca o variopinta, contenenti un lumino o una candela, usati in occasione di feste, luminarie, processioni. ...
Leggi Tutto
smorzacandela /zmortsakan'dɛla/ s. m. [comp. di smorza(re) e candela], invar., volg
Posizione del rapporto sessuale in cui la donna si pone a cavallo dell'uomo. ...
Leggi Tutto
moribondo
moribóndo agg. [dal lat. moribundus, der. di mori «morire»]. – 1. a. Che sta per morire, che è prossimo alla morte: accorse al capezzale dell’amico moribondo; fu investito da una macchina e [...] prostrato in guerra (Leopardi). 2. In senso fig., che sta per spegnersi, per estinguersi, per sparire completamente: candela m.; lumicino m.; dinastia m.; sono istituzioni ormai moribonde. Lingue m., a forte rischio di estinzione (propriam., che ...
Leggi Tutto
nit
s. m. [tratto dal lat. nitĭdus «brillante»]. – In fotometria, unità di misura SI della luminanza: è la luminanza di una sorgente che ha nella direzione considerata l’intensità luminosa di 1 candela [...] a m2 di area apparente di emissione ...
Leggi Tutto
drop
〈dròp〉 s. ingl. [propr. «goccia, caduta» e sim., der. di (to) drop «far cadere, gocciolare»] (pl. drops 〈dròps〉), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di caramella con sapore di frutta, di solito [...] della porta avversaria, che ha la forma di una H. b. Nel calcio, tiro spiovente dall’alto, detto anche candela. 3. Nell’industria dell’abbigliamento, una delle tre misure che caratterizzano la struttura fisica di una persona, e precisamente la ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] verso qualche cosa. b. Fermo, immobile: luce f. (per es. quella di una lampadina, contrapposta alla luce tremolante di una candela); fig., riferito a persona: alle volte è un po’ fissa nelle sue idee (Manzoni); essere f. in un proposito, in ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano immergendo a più riprese nella cera...
Comune della Capitanata. Il capoluogo è situato a 515 m. s. m., su un colle che domina le valli dell'Ofanto e del Carapelle: il vasto panorama, perciò, che si ammira dall'alto del paese, abbraccia tutto il Tavoliere. La stazione ferroviaria...