valere
1. MAPPA Riferito a una cosa, il verbo VALERE significa avere valore o pregio (una poesia, un quadro, uno spettacolo che vale molto, poco; una lode, un giudizio che vale assai poco), 2. MAPPA [...] gesto gli valse il plauso di tutta la cittadinanza).
Parole, espressioni e modi di dire
farsi valere
far valere
il gioco non vale la candela
non valere un’acca, un corno, un fico secco, uno zero
tanto vale
uno vale l’altro
vale a dire
valere come il ...
Leggi Tutto
straccale
s. m. [etimo incerto]. – 1. Nelle bestie da soma, cinghia di cuoio che, attaccata al basto, fascia orizzontalmente i fianchi dell’animale passando dietro le cosce. 2. non com. Al plur., bretelle [...] colla camicia che gli si gonfiava al pari di una gobba fra la croce degli s., andò ad accendere un’altra candela (Verga); nel vestiario femminile, le spalline che sostengono il sottabito o il reggiseno. 3. pop. tosc. Cencio, brandello, e in genere ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] passo. Altre frasi e locuz. relative ai varî effetti del vento: il v. sbatteva l’uscio, le finestre; il v. spense la candela; barca in balìa del v.; rami, foglie che stormiscono al v.; foglie portate dal v.; spiegare le bandiere al v.; correre con ...
Leggi Tutto
cereo2
cèreo2 s. m. [lat. scient. Cereus, dal lat. class. cereus «di cera», prob. per la somiglianza di una di queste specie con una candela di cera]. – Genere di piante cactacee, con fusto allungato, [...] angoloso, alto anche parecchi metri e con foglie ridotte a spine; originarie del continente americano, soprattutto dell’America merid. (per es. Cereus peruvianus, C. hexagonus, C. tetragonus, C. horridus), ...
Leggi Tutto
avviare
avvïare v. tr. [der. di via2] (io avvìo, ecc.). – 1. Mettere in via, indirizzare a un luogo determinato: le reclute furono avviate ciascuna al proprio reparto; a. l’emigrazione verso nuove terre; [...] . Nell’uso tosc.: a. un fiasco, una botte, cominciare a trarne il vino; a. il pane, cominciare ad affettarlo; a. una candela, accenderla per la prima volta. ◆ Part. pass. avvïato, anche come agg., con i varî sign. del verbo: eravamo già avviati, in ...
Leggi Tutto
cestello
cestèllo s. m. [dim. di cesta o césto1]. – 1. Piccola cesta, panierino: un c. di more. Il nome è esteso a indicare recipienti simili per forma e funzione, di vario materiale, e per varî usi; [...] e conservarlo sterile; l’arnese metallico, in forma di piattino a orli rialzati e forato nel centro, che s’infila nella candela o nel cero per raccogliere la cera che cola. 2. L’incastellatura metallica, tronco-conica, che sostiene il cono e il ...
Leggi Tutto
sfilaccia
sfilàccia (o sfilàccica) s. f. [der. di sfilacciare (o sfilaccicare), sul modello di filaccia (o filaccica)] (pl. -ce o, rispettivam., -che), non com. – Zona, ammasso dall’aspetto di un insieme [...] di fili o strisce sottili: la piazza era silenziosa nel grigio dell’alba, sfilacce di nebbia ai campanili (Sciascia); s’era dato a stropicciare sulle sfilacciche [della camicia] un mozzicone di candela stearica (Pirandello). ...
Leggi Tutto
bugia2
bugìa2 s. f. [dal nome della città algerina di Bugìa (arabo Bejaïa, fr. Bougie), che esportava cera per candele; in origine il fr. bougie indicò appunto la cera per candele]. – Candeliere basso, [...] formato da un piattello con manico e da un bocciòlo di metallo o di porcellana in cui s’infila la candela. ...
Leggi Tutto
spessimetro
spessìmetro s. m. [comp. di spesso1 e -metro]. – 1. Strumento atto alla misurazione di uno spessore, anche di oggetti di cui sia accessibile una sola faccia (come lo s. a ultrasuoni, basato [...] per misurare piccole altezze e distanze (per es., il dispositivo per misurare la profondità della scolpitura del battistrada di un pneumatico, o la distanza tra gli elettrodi di una candela d’accensione, o il gioco tra due organi meccanici). ...
Leggi Tutto
gueridon
guéridon ‹ġeridõ′› s. m., fr. [dal nome d’un personaggio secentesco di farse e balletti, il quale reggeva una candela mentre gli altri ballerini s’abbracciavano]. – Tavolino rotondo di non grandi [...] dimensioni e per lo più con un solo piede centrale (spesso usato per sostenere dei candelieri), entrato a far parte dell’arredamento di sale e stanze di rappresentanza a partire dal sec. 17° ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano immergendo a più riprese nella cera...
Comune della Capitanata. Il capoluogo è situato a 515 m. s. m., su un colle che domina le valli dell'Ofanto e del Carapelle: il vasto panorama, perciò, che si ammira dall'alto del paese, abbraccia tutto il Tavoliere. La stazione ferroviaria...