argante
s. m. [der. di argano, raccostato al nome del guerriero saraceno Argante, personaggio della Gerusalemme liberata e della Gerusalemme conquistata di T. Tasso]. – Nella scenotecnica del passato: [...] sala del teatro, mediante un argano situato sopra la volta, il lampadario centrale, di cui accendeva le fiamme a olio o a candela, riportandolo quindi nella sua giusta posizione. 2. Palo di legno di circa due metri di altezza, in cima al quale era ...
Leggi Tutto
storcere
stòrcere v. tr. [lat. extŏrquēre «strappare a forza, slogare» (v. estorcere), con mutamento di coniug.] (coniug. come torcere). – 1. Piegare con forza o in modo non regolare, non sistematico, [...] così forte la chiave, potresti storcerla; anche come intr. pron.: il chiodo ha trovato un sasso e si è storto; col caldo la candela si è tutta storta; con riferimento a parti del corpo: s. il naso, la bocca, le labbra, il muso, in segno di disgusto ...
Leggi Tutto
pennello1
pennèllo1 (ant. penèllo) s. m. [lat. *penĕllus, dim. di penis «coda»]. – 1. a. Attrezzo costituito da un mazzetto di peli naturali (animali o vegetali) o da fibre artificiali, fissato all’estremità [...] il corpo perpendicolare rispetto alla superficie dell’acqua, in modo che i piedi s’immergano per primi (detto anche a candela); in marina, àncora a p., disposizione dell’ancora quando, uscita dalla cubìa e tenuta sospesa dalla catena a pelo d ...
Leggi Tutto
ritto
agg. e s. m. [variante di retto1, con influenza di diritto1]. – 1. agg. a. Di persona, dritto in piedi, in posizione eretta: stava r. in mezzo alla stanza; si piantò r. davanti a lui; non restare [...] non mangia, non sta in piedi, non ha forza per lavorare. Più genericam., in posizione verticale, non inclinata: tieni ritta quella candela, che la fai gocciolare. 2. agg. Spesso, soprattutto nell’uso tosc., è sinon. di diritto, in alcune accezioni di ...
Leggi Tutto
fondere
fóndere v. tr. [lat. fŭndĕre «versare»] (io fóndo, ecc.; pass. rem. fuṡi, fondésti, ecc.; part. pass. fuṡo, ant. fonduto). – 1. ant. Versare, spargere copiosamente: f. lacrime, f. sangue; fig., [...] sostanze che si fanno passare dallo stato solido allo stato liquido: f. lo zucchero, sul fuoco; Sì che par foco fonder la candela (Dante). Nell’intr. pron., liquefarsi, struggersi: al calore, la cera si è fusa; di ghiacci o di nevi, sciogliersi per l ...
Leggi Tutto
ciaspolata
s. f. Camminata, passeggiata sulla neve fatta calzando le ciaspole. ◆ La ciaspolata vi impegnerà per circa un’ora e mezza e può essere fatta con ogni condizione meteo. La sera, con le lampade [...] , 6 febbraio 2010, p. 27) • Ad Ala dalle 19 alle 22, nell’azienda agricola M[…] di Chizzola, degustazioni a lume di candela. Alla Sega sui Lessini, alle 17.30 parte una ciaspolata notturna. (ms, Trentino – Corriere delle alpi, 2 febbraio 2012, p. 22 ...
Leggi Tutto
friendzone
(Friendzone o friend zone) s. f. inv. Relazione affettiva asimmetrica, caratterizzata dal fatto che uno dei due soggetti prova attrazione e desiderio, ma viene costretto dall’altro, in modo [...] una serie televisiva. È stato infatti Joey Tribbiani (Matt LeBlanc) a parlarne per primo nell’episodio intitolato A lume di candela, spiegando a Ross (David Schwimmer) che potrebbe aver perso per sempre la sua occasione con Rachel (Jennifer Aniston ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per [...] , specie se considerato in aggiunta a tutte le altre sanzioni economiche, ma bisogna valutare bene se il gioco vale la candela. (Today.it, 25 febbraio 2022, Economia) • L'esclusione della Russia dal circuito di pagamenti Swift è una delle misure sul ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano immergendo a più riprese nella cera...
Comune della Capitanata. Il capoluogo è situato a 515 m. s. m., su un colle che domina le valli dell'Ofanto e del Carapelle: il vasto panorama, perciò, che si ammira dall'alto del paese, abbraccia tutto il Tavoliere. La stazione ferroviaria...