• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [26]
Religioni [5]
Zoologia [4]
Botanica [4]
Industria [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Veterinaria [3]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Chimica [2]

mastite

Vocabolario on line

mastite s. f. [der. di masto-, col suff. medico -ite]. – In medicina, termine che indica, in senso stretto, ogni affezione infiammatoria della ghiandola mammaria (m. acuta, cronica; m. semplice, bilaterale), [...] ma, nell’uso, esteso a indicare affezioni diverse, quale, per es., la m. carcinomatosa, forma clinica acuta del cancro mammario. ... Leggi Tutto

grànchio

Vocabolario on line

granchio grànchio s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. Nome generico dei crostacei decapodi brachiuri, soprattutto delle specie commestibili: hanno corpo raccolto, addome corto e ripiegato sotto il carapace [...] significò anche: rimanere col dito stretto tra due oggetti o parti di un oggetto come in una morsa). 4. ant. La costellazione del Cancro: in quei giorni appunto che il Sole fa il suo viaggio nel segno del Granchio (Redi). 5. pop. Crampo: m’ha preso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

farmaceutizzato

Neologismi (2008)

farmaceutizzato p. pass. e agg. Protetto, reso forte dall’uso di farmaci. ◆ se il nostro metro è il grado d’infelicità d’anima e di frustrazione accumulata, la quantità incalcolabile di psicopatologie [...] che nei fragili corpi, nei loro spazi più amati, indossano oltre un certo limite le demoniache maschere del cancro e della depressione, allora la bilancia va in pari o si fa dubbia, nel paragone con le libere, emancipate, farmaceutizzate donne d’ ... Leggi Tutto

farmacoprevenzione

Neologismi (2008)

farmacoprevenzione s. f. Prevenzione nei confronti dell’insorgere di patologie mediante l’uso di sostanze chimiche farmacologiche; con particolare riferimento alla prevenzione di neoformazioni tumorali. [...] 15 gennaio 2003, p. 18, Cronache) • Tra le nuove frontiere che maggiori successi stanno registrando nella lotta al cancro sempre più importante sta diventando la farmacoprevenzione, la possibilità cioè di prevenire l’insorgere dei tumori utilizzando ... Leggi Tutto

sècolo

Vocabolario on line

secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», [...] , il matrimonio, l’avvenimento, la rapina, la scoperta del s.; il male (o la peste) del s., la tubercolosi, nel sec. 19°, il cancro e l’AIDS nel sec. 20°; riferito a persona: il truffatore, l’assassino del s.; è stata la diva del s.; l’uomo del s ... Leggi Tutto

gastrorragia

Vocabolario on line

gastrorragia gastrorragìa s. f. [comp. di gastro- e -ragia]. – In medicina, emorragia gastrica, dovuta a cause diverse (ulcera, cancro, gastrite, ecc.), che si manifesta talora con vomito ematico (ematemesi) [...] e con feci nerastre (la cosiddetta melena) ... Leggi Tutto

Sla

Neologismi (2008)

Sla s. f. inv. Acronimo di Sclerosi laterale amiotrofica, malattia degenerativa che provoca la paralisi progressiva degli arti e dei muscoli della deglutizione. ◆ Il pericolo di morire di leucemia e [...] cancro al fegato, ma anche di altre malattie rarissime, è più alto per i calciatori che per la gente comune. Molto più alto: fra gli ex giocatori di serie A, B e C, le morti per leucemia linfoide sono 35 volte più numerose che nel resto della ... Leggi Tutto

molecola killer

Neologismi (2020)

molecola killer loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio [...] di molecola killer. (Cinzia Fiori, Corriere della sera, 26 gennaio 1988, p. 20, Scienza) • [tit.] Veleno contro il cancro brevettata / la molecola killer [testo] Una nuova via per aggredire le cellule cancerogene è stata scoperta a Firenze. Una via ... Leggi Tutto

bombastico

Neologismi (2020)

bombastico agg. Detto di stile, discorso e simili, ampolloso, ridondante, gonfio di retorica; di persona, tronfio, pieno di sé. ♦ Il bombastico battage pubblicitario ("Ho pensato a questo spettacolo [...] 'Ambrogio bombastico: "I Verdi / sono i nuovi oscurantisti! L'alleanza / coi socialisti è suicidale". Il tutto / partendo da cancro e fede! (Ticino libero.ch, 24 gennaio 2020, Politica). Dall’agg. ingl. bombastic ‘pomposo, enfatico, reboante’, detto ... Leggi Tutto

torpore sintetico

Neologismi (2022)

loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con [...] Applications (Tifpa), sta infatti sperimentando, attualmente solo su topi da laboratorio, un trattamento rivoluzionario per combattere il cancro: il professore utilizza l’ibernazione per porre il paziente in uno stato che viene definito di «torpore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
cancro
Botanica In patologia vegetale, processo necrotico a carico dei tessuti della pianta. Si presenta soprattutto nell’asse epigeo, più di rado in quello ipogeo, e può prodursi quando i processi di cicatrizzazione di una ferita sono imperfetti o...
Cancro
Costellazione dello Zodiaco, tra il Leone e i Gemelli; notevoli, in essa, l’ammasso galattico del Presepe e la stella tripla ξ Cancri. Ai tempi degli antichi Greci il Sole si trovava nel segno del C. al solstizio d’estate, onde tropico del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali