• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [26]
Religioni [5]
Zoologia [4]
Botanica [4]
Industria [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Veterinaria [3]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Chimica [2]

cacosmìa

Vocabolario on line

cacosmia cacosmìa s. f. [dal gr. κακοσμία, comp. di κακός «cattivo» e ὀσμή «odore»]. – Disturbo dell’olfatto consistente in percezioni sgradevoli; può manifestarsi in mancanza di qualsiasi eccitazione [...] di uno stimolo sensoriale olfattivo non disgustoso. Si può osservare in tutte le lesioni che interessano le vie olfattive periferiche centrali (malattie delle fosse nasali e delle cavità annesse: ozena, cancro ulcerato, sifilide, sinusite, ecc.). ... Leggi Tutto

special

Vocabolario on line

special 〈spèšël〉 agg. e s., ingl. [propr. agg., «speciale»] (pl. specials 〈spèšël∫〉), usato in ital. come s. m. – Nel linguaggio televisivo, programma straordinario che sostituisce altri programmi previsti [...] dedicata a un unico protagonista (attore, cantante, gruppo musicale, ecc.) o a dibattere un unico argomento: uno s. sulla droga, sulla disoccupazione giovanile, o alla raccolta di fondi per beneficienza: uno s. per sostenere la ricerca sul cancro. ... Leggi Tutto

pielostomìa

Vocabolario on line

pielostomia pielostomìa s. f. [comp. di pielo- e -stomia]. – Intervento chirurgico di derivazione all’esterno delle urine (permanente o temporanea), che si esegue incidendo la pelvi renale e mettendola [...] nei casi in cui una lesione delle vie escretrici o la compressione dell’uretere da parte di organi vicini (cancro dell’utero o della vescica) rappresentino un ostacolo insormontabile per il deflusso dell’urina. È stata praticata anche a scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

solstiziale

Vocabolario on line

solstiziale agg. [dal lat. solstitialis]. – Che si riferisce al solstizio oppure ai solstizî: linea s., iperbole descritta dall’estremo dell’ombra dello gnomone, nelle meridiane, nei giorni dei solstizî; [...] punti s., i due punti dell’eclittica (detti anche primo punto del Cancro e primo punto del Capricorno), a 90° dai punti equinoziali, dai quali ha rispettivam. inizio l’estate e l’inverno. ... Leggi Tutto

encefalòide

Vocabolario on line

encefaloide encefalòide agg. [comp. di encefalo e -oide]. – In medicina, denominazione di alcune forme di cancro, spec. gastriche, di dimensioni piuttosto rilevanti, che assomigliano, per la superficie [...] irregolare e per una particolare consistenza molle, agli emisferi cerebrali ... Leggi Tutto

idra

Vocabolario on line

idra s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano [...] lat. scient. Hydra), costellazione a sud dello zodiaco, costituita da una lunga fila di stelle che si estende dal Cancro alla Bilancia; Idra maschio (lat. scient. Hydrus), costellazione del cielo australe, che dalla costellazione di Eridano si dirige ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

convenzióne

Vocabolario on line

convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, [...] e la lotta contro le malattie contagiose o pandemiche (colera, peste, AIDS, ecc.) e contro le malattie sociali (tubercolosi, cancro, abuso di sostanze stupefacenti, ecc.). Con riferimento ad accordi in materia monetaria, monete di c., nei sec. 18° e ... Leggi Tutto

intertropicale

Vocabolario on line

intertropicale agg. [comp. di inter- e tropico3]. – Che è compreso fra il tropico del Cancro e il tropico del Capricorno, o relativo alla zona compresa fra i due tropici: regione, zona, fascia i.; mari [...] i.; flora, fauna intertropicale. In meteorologia, convergenza i., fenomeno, caratteristico spec. degli oceani e delle aree forestate della zona intertropicale (è invece assente nelle parti desertiche), ... Leggi Tutto

endòtia

Vocabolario on line

endotia endòtia s. f. [lat. scient. Endothia, der. del gr. ἔνδοϑι «all’interno»]. – Genere di funghi ascomiceti, con una decina di specie, tra cui importante Endothia parasitica, dell’America Settentr., [...] che provoca il cancro del castagno: il micelio del fungo penetra, attraverso la corteccia, nei tessuti interni del tronco e dei rami, che appaiono ingrossati in seguito alla formazione di tessuti cicatriziali. ... Leggi Tutto

incuràbile

Vocabolario on line

incurabile incuràbile agg. [dal lat. tardo incurabĭlis]. – Non curabile, di malattia che non dà speranza di guarigione e per la quale ogni cura è quindi ritenuta vana: sordità, cecità i.; male i., espressione [...] eufemistica usata in luogo di cancro, tumore e sim.: è morto di (o per) un male i.; per estens., di persona affetta da una malattia incurabile: i luetici un tempo erano considerati i.; come s. m.: ospedale degli incurabili, nome di istituti per l’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
cancro
Botanica In patologia vegetale, processo necrotico a carico dei tessuti della pianta. Si presenta soprattutto nell’asse epigeo, più di rado in quello ipogeo, e può prodursi quando i processi di cicatrizzazione di una ferita sono imperfetti o...
Cancro
Costellazione dello Zodiaco, tra il Leone e i Gemelli; notevoli, in essa, l’ammasso galattico del Presepe e la stella tripla ξ Cancri. Ai tempi degli antichi Greci il Sole si trovava nel segno del C. al solstizio d’estate, onde tropico del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali