concorrente
concorrènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di concorrere]. – 1. s. m. e f. a. Chi, insieme con altri, aspira a un impiego, a una concessione e sim., o partecipa a un concorso, a una gara [...] In commercio, chi gareggia con altri per conquistare un mercato o avere più clienti; anche agg.: le ditte c.; canali televisivi concorrenti. 2. agg. a. Convergente: linee concorrenti. Più precisamente, in matematica, si dicono concorrenti in un dato ...
Leggi Tutto
supergruppo
s. m. [comp. di super- e gruppo]. – Insieme organico di varî gruppi. Nella tecnica telefonica, l’insieme di 60 canali telefonici modulati in ampiezza, riuniti a modulare la banda di frequenze [...] fra 312 e 552 kHz ...
Leggi Tutto
occlusione
occluṡióne s. f. [dal lat. tardo occlusio -onis]. – 1. a. L’occludere, l’occludersi: o. di un passaggio, di un canale, di un condotto. b. In medicina, obliterazione o chiusura, temporanea [...] o permanente, di canali, dotti, aperture o cavità, per intasamento, compressione estrinseca, invaginazione, strozzamento, torsione o altro: o. intestinale, condizione patologica determinata dall’arresto della progressione del contenuto intestinale, ...
Leggi Tutto
pervio
pèrvio agg. [dal lat. pervius, comp. di per-1 e via «via2»]. – 1. letter. a. Praticabile, accessibile, detto di luogo attraverso il quale si può passare con facilità a piedi o con veicoli (è meno [...] da Morte ... Le tre presaghe riempiean la spola (Foscolo). 2. Nel linguaggio medico e biologico, detto di aperture, canali, condotti che consentono il passaggio di sostanze liquide o solide: la ventosa orale dei trematodi è p.; intervento chirurgico ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] o vapori), m. a turbina o turbine (nei quali l’organo mobile è una girante con palette periferiche che istante per istante definiscono canali entro i quali passa il fluido in moto continuo) e m. a getto o a reazione (nei quali l’espansione del fluido ...
Leggi Tutto
uma
s. f. [lat. scient. Uma, prob. da una voce aymará (lingua del ceppo linguistico andino affine al quechua) che significa «testa, elmetto»], invar. – Genere di rettili iguanidi di cui fanno parte specie [...] elevata si infossano nella sabbia, protetti da valvole auricolari e nasali che impediscono l’entrata della sabbia nei canali auditivi e olfattivi. Possiedono notevoli capacità criptiche grazie alla colorazione della pelle che varia in relazione al ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] - cavità che nel loro insieme costituiscono il labirinto osseo –, distinto in anteriore (coclea) e posteriore (vestibolo e canali semicircolari), il quale funziona anche come organo di equilibrio. La struttura è variamente semplificata nei vertebrati ...
Leggi Tutto
sterratore
sterratóre s. m. (f. -trice) [der. di sterrare]. – 1. Chi esegue lavori di sterro nell’edilizia, nelle opere stradali, ecc.: ingaggiava sterratori e scarriolanti per iniziare lo scavo dei [...] canali di scolo (Bacchelli). 2. In fonderia, persona addetta alla sterratura. ...
Leggi Tutto
nomogramma
s. m. [comp. di nomo- e -gramma] (pl. -i). – In matematica e nelle sue applicazioni, rappresentazione grafica, opportunamente disposta, di una funzione di più variabili, che consente di risolvere [...] in più variabili, ed è perciò utile per la risoluzione di numerosi problemi tecnici (per es., calcolo dei costi, dei tempi di lavorazione delle macchine utensili, della portata e della velocità delle acque in canali, ecc.). È detto anche abaco. ...
Leggi Tutto
stesa
stésa s. f. [der. di stendere, dal part. pass. steso]. – 1. L’atto, l’operazione, e il risultato dello stendere (in più accezioni del verbo): una rapida s. di vernice; insieme di cose stese, sciorinate: [...] da provare una serie di pesi (mattoni, sacchetti o blocchetti di cemento, ecc.), in modo da formare un carico ripartito. 2. non com. Estensione, distesa: grandissimi canali ... s’andavano perdendo in una s. d’acqua assai più grande ancora (I. Nievo). ...
Leggi Tutto
seminiferi, canali (o tubuli) Lunghi e sottili canalicoli, ripetutamente e irregolarmente avvolti su sé stessi, che costituiscono la maggior parte della sostanza propria del testicolo e sono destinati alla produzione e all’escrezione degli spermatozoi....