silenziatore
silenziatóre s. m. [der. di silenziare, sul modello dell’ingl. silencer]. – Nome di alcune apparecchiature che hanno lo scopo di diminuire la rumorosità di meccanismi o congegni: 1. Nei [...] .). 2. Congegno che si applica alla bocca delle armi da fuoco portatili per attutire il rumore dello sparo, intercettando e disperdendo in tortuosi canali, mediante opportuni diaframmi, gran parte dei gas violentemente effluenti dietro la pallottola. ...
Leggi Tutto
galattoforo
galattòforo agg. [dal gr. γαλακτοϕόρος «che dà latte», comp. di γάλα -ακτος «latte» e -ϕόρος «-foro»]. – Nel linguaggio medico, che è in rapporto con l’escrezione lattea: dótti g., i piccoli [...] canali escretori della ghiandola mammaria, che presentano, in prossimità dello sbocco, una dilatazione (seno g.) nella quale si accumula il latte. ...
Leggi Tutto
galattolito
galattòlito s. m. [comp. di galatto- e -lito1]. – In veterinaria, denominazione dei calcoli che si formano nei canali della ghiandola mammaria (galattolitiasi). ...
Leggi Tutto
sycon
sỳcon s. m. [propr., s. neutro lat. scient., dal gr. σῦκον «fico»]. – In zoologia, tipo di organizzazione di alcuni poriferi, intermedio tra il tipo ascon più semplice e il tipo leucon più complesso, [...] dei diverticoli radiali (tappezzati di coanociti), che comunicano con l’esterno mediante più canali afferenti, e con l’interno attraverso un unico canale efferente. Nella classificazione zoologica, anche nome di genere di spugne calcaree, comuni nei ...
Leggi Tutto
dedicato
agg. [part. pass. di dedicare, ma come traduz. dell’ingl. dedicated]. – Nel gergo informatico, detto di dispositivo, software o macchina realizzati o messi in opera per una specifica categoria [...] ’interno della rete di terminali è svolto da un computer dedicato. Rete d., rete informatica che non utilizza i consueti canali di connessione fisica (ad es., la rete Internet), ma linee trasmissive private e riservate a un servizio specifico, a una ...
Leggi Tutto
fiume-canale
s. m. (pl. fiumi-canali). – Corso d’acqua nel quale l’uomo ha compiuto lavori di regolazione, spec. sul fondo, in modo da renderlo uniforme e quindi navigabile. ...
Leggi Tutto
sci
(ant. ski e schi) s. m. [dal norv. ski 〈šìi〉]. – 1. a. Ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica, un tempo di legno, oggi per lo più di metallo [...] , sci artistico o anche, con termine ingl., freestyle (v.); sci estremo, consistente nel discendere con gli sci pareti o canali innevati, con pendenze superiori ai 45° e forti dislivelli; sci di velocità (trad. dell’ingl. speed skiing), recente ...
Leggi Tutto
deferente
deferènte agg. e s. m. [nei sign. scient. del n. 1, dal lat. defĕrens -entis, part. pres. di deferre (v. deferire); nel sign. 2, dal fr. déférent, part. pres. di déférer (v. deferenza)]. – [...] 1. a. Che porta giù, che trasporta da un punto a un altro; in partic., in anatomia, canali d. (o dótti d., o vasi d., o anche assol. deferenti s. m. pl.), condotti attraverso i quali avviene il passaggio degli spermatozoi dai testicoli alla ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro [...] sociale; s. della comunicazione, studio sistematico dei significati simbolici del linguaggio e di ogni altro segno analogo, dei canali attraverso ai quali si diffondono e sono assimilati dai gruppi sociali, e del modo con cui questi ne fruiscono e ...
Leggi Tutto
galleggiante2
galleggiante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Genericamente, qualsiasi corpo che galleggia, sia fissato al fondo, come boe, gavitelli e sim. (g. fissi), sia mobile, come [...] , zattera, ecc.); anche, ogni genere di barcone che, sprovvisto di mezzi propulsivi, viene impiegato nei porti, nei canali, lungo le rive dei fiumi per usi diversi (come rimessa per imbarcazioni leggere, per installazione di piccoli stabilimenti ...
Leggi Tutto
seminiferi, canali (o tubuli) Lunghi e sottili canalicoli, ripetutamente e irregolarmente avvolti su sé stessi, che costituiscono la maggior parte della sostanza propria del testicolo e sono destinati alla produzione e all’escrezione degli spermatozoi....