cammello
cammèllo (raro camèllo) s. m. [lat. camēlus, gr. κάμηλος]. – 1. (f. -a) Grosso quadrupede ruminante, caratteristico per le sue gobbe e per la grande resistenza e sobrietà; appartiene al genere [...] sotto i natanti e poi svuotati in modo da farli emergere, cui si ricorreva quando i vascelli dovevano essere portati in canali o in porti d’insufficiente profondità d’acqua: è dunque forza trasportare le navi alla foggia olandese con un bel paio ...
Leggi Tutto
utricolo
utrìcolo (o otrìcolo) s. m. [dal lat. class. utriculus, dim. di uter «otre»]. – 1. In anatomia, denominazione di alcune strutture in forma di piccolo sacco a fondo cieco, assottigliato per un [...] apparato di recezione per il senso della posizione; u. prostatico, formazione rudimentale e incostante, costituita da un piccolo canale a fondo cieco situato nella prostata, che sbocca nell’uretra, e rappresenta l’omologo della vagina. 2. In botanica ...
Leggi Tutto
diramare
v. tr. e intr. [der. di ramo, col pref. di-1]. – 1. tr. Sfoltire una pianta potandone i rami: d. gli ulivi per migliorare il raccolto; o anche privarla di alcuni rami strappandoli. 2. intr. [...] essi si dipartono, e per estens. di fiumi, strade, vene, nervi, ecc.: il fiume alla foce si dirama a delta; i canali si diramano nella (o per la) campagna; dalla piazza si diramano molte strade; anche fig., di altre cose: una numerosa famiglia, una ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] avviso, destinata alle comunicazioni fra le unità più grandi e un’analoga imbarcazione da passeggeri per piccolo traffico in porti e canali. 8. Pesi mosca, nel linguaggio sport., la prima delle categorie in cui sono divisi, in base al peso, i pugili ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, [...] durata, estensione nel tempo: l. di vita (Aretino). 2. Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, l. ...
Leggi Tutto
ampolla
ampólla s. f. [lat. ampŭlla, dim. di amphŏra «anfora» (nella pronuncia pop. ampŏra)]. – 1. Piccolo recipiente di vetro, di cristallo, o anche, meno spesso, di argilla o di metallo, a collo sottile [...] a. termoionica, il tubo per raggi X e rispettivamente il tubo termoelettronico). 3. a. In anatomia, nome dato a espansioni di canali o condotti varî, nelle quali per lo più si raccolgono secreti o escreti: a. di Galeno, alla base del cervello, a. di ...
Leggi Tutto
schipperke
〈skħìpërkë〉 s. neutro, oland. [dim. di schipper «battelliere, barcaiolo»; propr. «piccolo barcaiolo»], usato in ital. al masch. – Razza di cani da compagnia allevati da lungo tempo dai battellieri [...] dei fiumi e dei canali di Fiandra: alti tra i 25 e i 30 cm, hanno pelo folto e lungo, raso sulle orecchie e corto sul muso, di colore nero, testa volpina e coda mozza. ...
Leggi Tutto
cavo2
cavo2 s. m. [dal genov. cavo o dal venez. cao, propr. «capo, estremità (lat. caput) della corda»]. – Fune, corda (e s’intende di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche, tubo o guaina [...] di tre o quattro cavi piani; c. pilota, nella navigazione marittima guidata (all’ingresso di porti o canali), cavo percorso da corrente alternata il cui campo elettromagnetico influenza variamente apparecchi ricevitori installati a bordo, secondo la ...
Leggi Tutto
CB
〈čibbì〉 s. f. e m. [dalle iniziali dell’ingl. Citizen’s Band «banda cittadina»: v. banda3 nel sign. 4]. – 1. s. f. In elettronica, sigla internazionale della banda di radiofrequenze fra 26,965 e 27,235 [...] MHz, divisa in 23 canali di 10 kHz l’uno, riservata in varî paesi a comunicazioni tra radioamatori e rivelatasi molto utile in varie situazioni di emergenza. 2. s. m. Impropriamente, ma correntemente, indica lo stesso apparecchio (detto anche, nel ...
Leggi Tutto
pirotecnico
pirotècnico agg. e s. m. [der. di pirotecnia] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente ai fuochi d’artificio: tecnica p. (o, come s. f., pirotecnica); spettacolo p.; pezzo p., il pezzo preparato [...] effetto: piglio d’artista, più che di uomo di scuola, superficialità p. dei discorsi, mediocre cultura, poeta a tempo perso (Luca Canali); una partita di calcio con un finale pirotecnico. 3. s. m. (f. -a) Chi fabbrica fuochi d’artificio, e anche chi ...
Leggi Tutto
seminiferi, canali (o tubuli) Lunghi e sottili canalicoli, ripetutamente e irregolarmente avvolti su sé stessi, che costituiscono la maggior parte della sostanza propria del testicolo e sono destinati alla produzione e all’escrezione degli spermatozoi....