condotto2
condótto2 s. m. [lat. condŭctum, der. di conducĕre «condurre», part. pass. conductus]. – 1. a. Con sign. generico, qualsiasi canale chiuso adibito al passaggio di fluidi o di solidi incoerenti: [...] stesso); e come sinon. di condotta (per fluidi): costruzione di nuovi c. per portare l’acqua in paese. Ant., canaletto scavato nel terreno per lo scolo delle acque piovane. b. C. eruttivo o vulcanico, in un apparato vulcanico, condotto attraverso ...
Leggi Tutto
micropilare
agg. [der. di micropilo]. – In botanica, che si riferisce al micropilo. Canale m., canaletto posto in corrispondenza dell’apice dell’ovulo e delimitato dalla parte apicale dei tegumenti ovulari. ...
Leggi Tutto
vedutismo
s. m. [der. di veduta]. – Genere pittorico basato sulla rappresentazione di vedute, diffuso soprattutto nell’arte italiana del sec. 18°; ideale continuazione della pittura di paesaggio, il [...] vedutismo ne sviluppa, spec. a Venezia e attraverso alcuni dei suoi maggiori esponenti (Canaletto, L. Carlevaris, B. Bellotto), mediante la sperimentazione effettuata con l’ausilio di metodi e strumenti scientifici, gli aspetti d’indagine legati alla ...
Leggi Tutto
passacatena
passacaténa s. m. [comp. del tema di passare e catena], invar. – Nell’attrezzatura delle imbarcazioni da diporto, dispositivo metallico posto a prua estrema per non far danneggiare la coperta [...] dallo sfregamento della catena dell’ancora: è costituito da un canaletto variamente forgiato sul quale scorrono le maglie della catena. ...
Leggi Tutto
meandro
s. m. [dal nome del Meandro (gr. Μαίανδρος, lat. Maeandrus e Maeander), fiume dell’Asia Minore, che già in greco e in latino aveva assunto sign. fig. per i caratteristici serpeggiamenti del suo [...] del fiume, risultano strozzati alla base, con l’isolamento di un’ansa destinata a prosciugarsi. 2. In geologia, fessura o canaletto visibile a occhio nudo, apertosi in seno a una roccia per cause geologiche diverse. 3. Qualsiasi disegno o andamento ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Venezia 1697 - ivi 1768), caposcuola dei vedutisti veneti del Settecento. Si formò al seguito del padre Bernardo, pittore di teatro, e, verso il 1719, a Roma cominciò a dedicarsi alla pittura di paesaggio. Ispirato dal Vanvitelli...
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. La mediocre fortuna, la tradizione familiare,...