cuna
s. f. [lat. cūna, di solito al plur.], letter. o region. – 1. Culla, in senso proprio e fig.: dentro covile o cuna, È funesto a chi nasce il dì natale (Leopardi); Firenze ... cuna delle belle arti [...] (Algarotti). 2. Cavità di terreno; in partic., canaletto lungo una strada per lo scolo delle acque; con questi sign., è molto meno com. di cunetta. ◆ Dim. cunétta, con accezioni partic. (v. la voce); letter. cunèlla (nel senso proprio): E tutti ...
Leggi Tutto
doccia
dóccia s. f. [der. di doccio] (pl. -ce). – 1. a. Canaletto che convoglia le acque piovane raccolte da un tetto (sinon. di grondaia). b. Canale inclinato per la discesa rapida delle acque che mettono [...] in moto le pale della ruota di un mulino: Non corse mai sì tosto acqua per doccia A volger ruota di molin terragno (Dante). Anche canale in genere. 2. Con varî sign. tecnici, che si ricollegano alla forma ...
Leggi Tutto
sentiero
sentièro (ant. sentière, sentèro) s. m. [dal fr. ant. sentier, der. del lat. semĭta «sentiero»]. – 1. Via a fondo naturale tracciata in luoghi montani e campestri, in boschi e prati, dal passaggio [...] coincidente con l’asse della pista); per s. radio, v. radiosentiero (v. fig. a p. 942). b. fig. In tipografia, lo stesso che canaletto. ◆ Dim. sentierino, non com. sentierétto, sentieruòlo; spreg. sentierùccio, sentierùcolo; pegg. sentieràccio. ...
Leggi Tutto
cavana1
cavana1 s. f. [der. del lat. cavus «cavo1»], ven. – Rivo, ruscello o canaletto che s’interna nella terra; a Venezia, luogo di ormeggio per gondole. ◆ Dim. cavanèlla, nome con cui si designano [...] i canali navigabili dedotti dal Po, dall’Adige, dal Brenta ...
Leggi Tutto
corobate
coròbate s. m. [dal gr. χωροβάτης, comp. di χώρα «terra» e -βάτης (dal tema di βαίνω «andare»)]. – Presso gli antichi Greci, strumento di livellazione costituito da un lungo regolo prismatico [...] sulla cui faccia superiore era scavato un canaletto che si riempiva d’acqua. ...
Leggi Tutto
canalicolato
agg. [dal lat. canaliculatus]. – Fornito di canalicoli; in partic., di organo vegetale provvisto di uno o più solchi longitudinali, stretti, simili a un canaletto. ...
Leggi Tutto
canalino
s. m. [dim. di canale]. – 1. Piccolo canale. 2. Solco erosivo ripido e col fondo ricoperto di detriti, che intaglia i fianchi di un monte. 3. In tipografia, lo stesso che canaletto. ...
Leggi Tutto
becco1
bécco1 s. m. [lat. bēccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). – 1. a. Caratteristica guaina cornea che riveste gli archi mascellari e mandibolari negli uccelli (ma anche nella testuggine e [...] concrescimento di cristalli caratteristico della cassiterite, che ricorda la forma d’un becco d’uccello. 8. B. di colata, canaletto di scolo che si applica alla bocca di colata di un forno metallurgico per convogliare, durante la colata, il materiale ...
Leggi Tutto
beccuccio
beccùccio s. m. [dim. di becco1]. – 1. Becco, canaletto adunco di ampolle, alambicchi e sim., attraverso il quale si versa il liquido. 2. Nome comune di una specie di piccole mollette con due [...] lunghe asticelle di alluminio o plastica usate, in genere nell’acconciatura femminile, per fermare i bigodini ai capelli o per fissare le ciocche durante la messa in piega ...
Leggi Tutto
lucertola
lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza [...] iniomi (Synodus saurus), altrove detto lacertola o pesce tarantola. 4. fig. In tipografia, sinon. non com. di canaletto. 5. In astronomia, Lucertola (lat. scient. Lacerta), piccola costellazione del cielo boreale, con stelle poco brillanti. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Venezia 1697 - ivi 1768), caposcuola dei vedutisti veneti del Settecento. Si formò al seguito del padre Bernardo, pittore di teatro, e, verso il 1719, a Roma cominciò a dedicarsi alla pittura di paesaggio. Ispirato dal Vanvitelli...
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. La mediocre fortuna, la tradizione familiare,...