• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [8]
Anatomia [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia [3]
Industria [2]
Geologia [2]
Chirurgia [2]
Biologia [2]
Trasporti [1]

tómba

Vocabolario on line

tomba tómba s. f. [lat. tardo tŭmba, che è dal gr. τύμβος «tumulo, sepolcro»]. – 1. a. Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali [...] , basso: abita in una t.; un carcere, un magazzino, un ufficio seminterrato che è una tomba. b. ant. Caverna, grotta sotterranea, canale sotterraneo a volta: una t., nella quale alcun lume non si vedea e che per prigione de’ monaci che fallissero era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

inseminare

Vocabolario on line

inseminare v. tr. [dal lat. tardo inseminare «fecondare, generare mediante fecondazione», comp. di in-1 e seminare «seminare»] (io insémino, ecc.). – 1. In biologia, fecondare (una donna o la femmina [...] di un animale) introducendo il seme maschile nella vagina o nel canale cervicale dell’utero, soprattutto con riferimento alla fecondazione artificiale. 2. In batteriologia, i. un terreno di coltura, portare batterî su un substrato adatto al loro ... Leggi Tutto

ricettóre

Vocabolario on line

ricettore ricettóre agg. e s. m. [lo stesso etimo di recettore]. – 1. agg. Che riceve: corpo idrico r., massa d’acqua, di origine naturale o artificiale, continuamente rifornita da un immissario (canale, [...] fiume, ecc.). 2. s. m. a. In radiotecnica, in contrapposizione a radiatore, lo stesso che antenna ricevente; talora è usato anche come sinon. di radioricevitore. b. Nelle motrici a vapore, lo stesso che ... Leggi Tutto

emissàrio²

Vocabolario on line

emissario2 emissàrio2 s. m. [dal lat. emissarium, formato come la voce prec.]. – 1. Fiume, canale o altro sbocco, naturale o artificiale, che scarica le acque di un lago o devia quelle di un fiume. Nelle [...] fognature, collettore generale che porta le acque raccolte alla loro destinazione finale. 2. In anatomia, nome di alcune vene della testa, attraverso le quali si effettuano talune delle numerose comunicazioni ... Leggi Tutto

àlveo

Vocabolario on line

alveo àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere [...] o anche naturale limitato artificialmente (quando il livello delle acque è notevolmente variabile, si distingue un a. di magra e un a. di piena; la parte soggetta solo ai massimi livelli si chiama golena nei fiumi e gronda nei laghi); a. abbandonato ... Leggi Tutto

diversivo

Vocabolario on line

diversivo agg. e s. m. [der. di divergere, diversione]. – 1. agg., non com. Che serve a deviare: canale d., alveo artificiale costruito in prossimità di quello naturale di un fiume, per deviarvi parte [...] delle acque durante le piene. 2. s. m. Azione o discorso che vale a distogliere dall’occupazione o preoccupazione dominante o a sviare l’argomento d’una conversazione e sim.: cercava nel lavoro un d. alle ... Leggi Tutto

bócca

Vocabolario on line

bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] b.; baciare sulla b., sulle labbra; respirazione bocca a bocca, una delle forme con cui si attua la respirazione (v.) artificiale; storcere la b., fig., non mostrare gradimento per qualche cosa. 2. Come sede del gusto: lasciare, avere b. cattiva, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

enterale

Vocabolario on line

enterale agg. [der. del gr. ἔντερον «intestino»]. – Relativo al canale enterico o intestinale: alimentazione e., quella artificiale, di composizione diversa a seconda delle necessità del malato (iperproteica, [...] normoproteica, ecc.), che si effettua introducendo un sondino nello stomaco o nel duodeno del paziente ... Leggi Tutto

invaṡo²

Vocabolario on line

invaso2 invaṡo2 s. m. [der. di invasare2]. – 1. In giardinaggio e orticoltura, l’operazione di mettere in vaso una pianta (sinon. di invasatura). 2. Nelle costruzioni idrauliche, la capacità di un serbatoio [...] naturale o artificiale, con riferimento sia al volume d’acqua effettivamente contenuto sia a quello che potrebbe contenere; anche, l’afflusso delle acque in un serbatoio o altra opera idraulica (canale, bacino, ecc.). 3. In architettura, volume ... Leggi Tutto

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] p. del treno sui binarî; il p. delle navi attraverso un canale, uno stretto; il p. delle truppe continuò per giorni e giorni; nel caso di arrampicata su roccia, in libera o in artificiale, può essere valutata in base a una classificazione in gradi; ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
canale artificiale
Qualsiasi sede di scorrimento d'acqua creata artificialmente. Secondo la diversa destinazione si distinguono: c. di bonifica, d'irrigazione, navigabili, per usi industriali. Particolari c.a. navigabili sono i c. marittimi. Tecniche costruttive L'acqua...
Corinto, Canale di
Canale artificiale che taglia l’istmo omonimo, in territorio greco, unendo il Golfo Saronico (Mar Egeo) con quello di Corinto (Mar Ionio). Lunghezza 6,3 km, larghezza media 22 m, profondità max 8 m: è tracciato in linea retta tra Kalamàki...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali