• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Botanica [2]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Geologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Comunicazione [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Industria [1]

canale

Vocabolario on line

canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] mare compreso tra due coste continentali o insulari (come il c. della Manica, il c. di Sicilia, ecc.); anche, antica valle fluviale invasa da acque marine (canali della Dalmazia); o apertura che permette la comunicazione tra una laguna e il mare (c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

speronara

Vocabolario on line

speronara (o speronièra) s. f. [dal sicil. spirunara, der. di spiruni «sperone1»]. – Grosso battello da carico, a vela e a remi, rimasto in uso nei paesi rivieraschi del canale di Sicilia fino alla 1a [...] metà del sec. 20°: il dritto di prua è caratterizzato da uno sperone posto a mezza altezza tra il galleggiamento e il bompresso, mentre l’unico albero, molto avanzato verso prua, può portare sia una vela a tarchia sia una vela latina. ... Leggi Tutto

spigonara

Vocabolario on line

spigonara s. f. [der. di spigone, nel sign. 2]. – Barca da pesca a vela e a remi ancora usata sulle coste ioniche e del canale di Sicilia per la pesca delle acciughe tramite un’apposita rete detta spigone: [...] oltre il braccio di levante fanno siepe alla spiaggia le spigonare con la vela ammainata a metà su l’albero (Pirandello). ... Leggi Tutto

iònio²

Vocabolario on line

ionio2 iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, [...] merid. e della Sicilia. 2. Che si riferisce al mare Ionio: le raccolse L’onda Jonia primiera (Foscolo); isole Ionie (o Jonie), gruppo di isole della Grecia (tra cui Corfù, Cefalonia, Leucade, Itaca e Zante), a sud del canale di Otranto, nel mare ... Leggi Tutto

lautèllo

Vocabolario on line

lautello lautèllo s. m. [sicil. lauteddu, dim. di laùto]. – Imbarcazione a vela, un tempo molto diffusa nel Canale di Sicilia, attrezzata con due alberi a vele latine (inclinati il trinchetto verso prora, [...] quello di mezzana verso poppa) e un’asta per i fiocchi. ... Leggi Tutto

pantésco

Vocabolario on line

pantesco pantésco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Relativo o appartenente all’isola di Pantelleria, situata nel Canale di Tunisi tra la Sicilia (alla quale appartiene, come comune della prov. di [...] Trapani) e la Tunisia; abitante, originario o nativo dell’isola di Pantelleria. ... Leggi Tutto

tragittare

Vocabolario on line

tragittare (ant. tragettare, traiettare) v. tr. [lat. tardo traiectare, der. di traiectus -us «tragitto, traghetto», che è da traicĕre, comp. di trans «oltre» e iacĕre «gettare»], letter. – Traghettare, [...] portare da una sponda all’altra attraverso un fiume, un canale, un braccio di mare: Scipione tragittò l’esercito dalla Sicilia in Africa; a Pasqua e a Natale s’aveva sempre una gran folla da tragittare (Verga); Luisa s’era fatta tragittare in barca ... Leggi Tutto

canna

Vocabolario on line

canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] canne, Chiamò il suo gregge (Ariosto). 3. Tubo o canale di varia grandezza e di qualunque materia: le c. dell’organo, ecc. In Napoli m 2,646, a Roma 2,234, in Sicilia 2,065. È usata ancora a Malta col valore di m 2,10. Gabella della c. (o semplicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sicilianitudine

Neologismi (2008)

sicilianitudine s. f. Condizione esistenziale di profonda appartenenza alla cultura siciliana, che si esprime anche attraverso l’uso del siciliano. ◆ Venerdì, il ministro Salvatore Cardinale arriva a [...] Poi – per spiegare il boom della new economy in Sicilia – chiede aiuto alla letteratura: «Potrei fare riferimento alla sicilianitudine di [Leonardo] Sciascia». Il quale, però, parlava di sicilitudine. E non sempre per descrivere le magnifiche sorti ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Sicilia, Canale di
Largo canale del Mar Mediterraneo che separa la Sicilia dall'Africa: ca. 150 km da Marsala a Capo Bon. La profondità in alcuni punti raggiunge i 1.000 m (così presso Pantelleria). Sono presenti banchi di sabbia e varie isole: Pantelleria, il...
Sicilia
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, e da numerose isole minori (Eolie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali