• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Zoologia [17]
Botanica [14]
Geologia [8]
Geografia [8]
Industria [7]
Alimentazione [6]
Religioni [5]
Medicina [3]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]
Militaria [2]

procióne

Vocabolario on line

procione procióne s. m. [lat. scient. Procyon, dal gr. προκύων «cagnolino latrante» (ma inteso diversamente come nome della costellazione)]. – 1. Genere di procionidi con 7 specie diffuse dal Canada [...] all’America Merid., con muso appuntito e testa grossa, occhi grandi circondati da macchie bruno-nere, mantello grigio screziato di nero, e coda anellata; tra i più noti, il p. lavatore o orso lavatore ... Leggi Tutto

francòfono

Vocabolario on line

francofono francòfono agg. e s. m. (f. -a) [comp. di franco1 e -fono]. – Di persona, gruppo, popolazione o territorio che adotta il francese come propria lingua (s’intende per lo più come lingua ufficiale [...] o principale): le zone f. del Canada; i f. delle ex colonie francesi. ... Leggi Tutto

bàlsamo

Vocabolario on line

balsamo bàlsamo s. m. [lat. balsămum, dal gr. βάλσαμον]. – 1. Nome di liquidi che fluiscono, spontaneamente o per incisione, da alcune piante e che all’aria tendono a solidificare: sono soluzioni o emulsioni [...] balsami naturali il benzoino, lo storace, il b. del Perù e il b. di Tolù; oleoresine il b. copaive, il b. del Canada, il b. della Mecca o giudaico, ecc. Prendono il nome di balsamo anche miscele di balsami e oleoresine naturali con altre sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

biṡónte

Vocabolario on line

bisonte biṡónte s. m. [dal lat. bison -ontis, prob. voce di origine germanica]. – Grosso quadrupede della sottofamiglia dei bovini, che vive allo stato selvaggio. Come nome di genere (lat. scient. Bison), [...] decennî del 19° secolo, e oggi è conservata in numero discreto e crescente in varî parchi nazionali degli Stati Uniti d’America; il b. canadese, ancora abbondante nel Canada centrale; il b. caucasico e il b. lituano, razze ora pressoché estinte. ... Leggi Tutto

zenaidini

Vocabolario on line

zenaidini żenaidini s. m. pl. [lat. scient. Zenaidinae, dal nome del genere Zenaida, e questo dal nome, Zenaide, della moglie del principe Carlo Luciano Bonaparte (prima metà del sec. 19°), che fu anche [...] – Sottofamiglia di tortore che vivono in quasi tutta l’America, eccettuate le regioni più settentrionali degli Stati Uniti e il Canada, di dimensioni più piccole delle tortore comuni, con corpo robusto e tozzo, ali e coda brevi, zampe lunghe, colore ... Leggi Tutto

hundredweight

Vocabolario on line

hundredweight ‹hḁ′ndrëdu̯eit› s. ingl. [comp. di hundred «cento» e weight «peso»], usato in ital. al masch. – Unità di misura di massa e peso del sistema anglosassone, usata in Gran Bretagna, Irlanda, [...] Nuova Zelanda e altri paesi del Commonwealth, dove equivale a 112 libbre avoirdupois, cioè a 50,802 kg, mentre negli Stati Uniti e nel Canada equivale a 100 libbre, cioè a 45,359 kg. ... Leggi Tutto

penuti

Vocabolario on line

penuti agg. e s. m. – Denominazione di una grande famiglia di lingue indigene dell’America Settentr. parlate nella California, costituita da due gruppi la cui unità è stata riconosciuta in epoca recente, [...] e nella quale sono state successivamente incluse anche alcune lingue dell’Oregon e del Canada occid. e il gruppo maya dell’America Centrale. Il nome di penuti è stato creato artificialmente accostando le due voci (pen e uti-n) che nei due gruppi ... Leggi Tutto

càscara sagrada

Vocabolario on line

cascara sagrada càscara sagrada locuz. usata come s. f. [espressione spagn., propr. «corteccia santa»]. – Nome di un arbusto o piccolo albero della famiglia ramnacee (Rhamnus purshiana), alto da 3 a [...] 6 m, con fiori piccoli bianchi in ombrelle ascellari, frutto a drupa, nerastro; cresce nell’America Settentrionale occid., dal Canada alla California, e vive bene anche in Italia. La corteccia del fusto e dei rami, contenente principî attivi quali l’ ... Leggi Tutto

blizzard

Vocabolario on line

blizzard ‹blì∫ëd› s. angloamer. (pl. blizzards ‹blì∫ëd∫›), usato in ital. al masch. – Nome, di origine onomatopeica, usato nell’America Settentr., spec. nelle regioni dei monti Appalachiani e in tutto [...] il Canada, per indicare fortissime tempeste di neve che infuriano d’inverno, anche a cielo sereno. ... Leggi Tutto

west

Vocabolario on line

west 〈u̯èst〉 s. ingl. [voce di origine germ., affine al gr. ἕσπερος, lat. vesper «occidente, vespero, sera»], usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. ovest, che, come punto cardinale, [...] simbolo internazionale W. In partic., come nome proprio, designa complessivamente le regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada, verso l’Oceano Pacifico comunem. distinte in Middle West, costituito dalle regioni centro-occidentali, e Far West ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Canada
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° di longitudine O Gr., comprendendo numerose...
CANADA
. Antica misura di capacità usata nel Portogallo ed eguale a l. 1,4125. Attualmente è ancora in uso nel Brasile, specialmente nell'interno, col valore di l. 2,662.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali