trincerare [der. di trincera, var. ant. di trincea] (io trincèro, ecc.). - ■ v. tr. (milit.) [munire di una o più trincee: t. un campo] ≈ ⇑ fortificare, munire. ■ trincerarsi v. rifl. 1. (milit.) [porsi [...] al riparo in una trincea] ≈ ⇑ difendersi, ripararsi. 2. (estens.) [stare chiuso in un luogo rifiutando i contatti con l'esterno, anche con la prep. in: t. in casa] ≈ arroccarsi, barricarsi, chiudersi, ...
Leggi Tutto
capezzagna /kape'ts:aɲa/ s. f. [lat. ✻capitianea, der. di capitium "estremità"]. - (agr.) [ciascuna delle due estremità di un campo, perpendicolari al solco dell'aratura] ≈ callaia, capitagna, (region.) [...] cavedagna. ⇑ sentiero, viottolo ...
Leggi Tutto
lato² s. m. [dal lat. latus -ĕris] (pl. -i). - 1. a. [parte laterale] ≈ fianco. ↔ ‖ davanti, dietro, fronte, retro. ▲ Locuz. prep.: a lato ≈ accanto, (lett.) allato, di fianco, di lato, lateralmente; di [...] , parte. 4. [con riferimento a superfici o a oggetti materiali, ciascuno dei segmenti perimetrali: i quattro l. di un campo, di una cornice] ≈ bordo. 5. a. (marin.) [parte laterale di una nave] ≈ banda, bordo, fiancata. b. (milit.) [parte laterale ...
Leggi Tutto
capitagna s. f. [femm. dal lat. tardo capitaneus "che concerne il capo"]. - (agr.) [ciascuna delle due estremità di un campo, perpendicolari al solco dell'aratura] ≈ [→ CAPEZZAGNA]. ...
Leggi Tutto
estrapolazione /estrapola'tsjone/ s. f. [tratto da interpolazione con sostituzione del pref. estra- a inter-]. - 1. [estensione di concetti o problemi da un campo di conoscenza a un altro più complesso] [...] ≈ induzione, previsione. ‖ Ⓣ (stat.) proiezione. 2. (filol.) [estrazione di una frase dal suo contesto] ≈ ‖ espunzione. ↔ interpolazione ...
Leggi Tutto
estromissione /estromi's:jone/ s. f. [der. di estromettere]. - 1. [l'estromettere dalla partecipazione a un'attività, a un diritto e sim.: e. da un'assemblea] ≈ e ↔ [→ ESCLUSIONE (1)]. 2. [l'estromettere [...] o l'essere estromesso come misura disciplinare: e. di un giocatore dal campo] ≈ e ↔ [→ ESPULSIONE (1)]. ...
Leggi Tutto
lavorare [lat. laborare, der. di labor -oris "fatica, lavoro"] (io lavóro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [impiegare le forze fisiche e della mente nell'esercizio di un mestiere, di una professione [...] . 2. [riferito a un terreno e sim., effettuare le operazioni necessarie per ricavarne dei frutti: l. la terra, il campo] ≈ arare, coltivare, dissodare. 3. (fam.) [nella forma lavorarsi, indurre qualcuno, con insistenze e lusinghe, a fare qualcosa ...
Leggi Tutto
legale [dal lat. legalis, der. di lex legis "legge"]. - ■ agg. 1. a. [che concerne la legge: consulenza l.] ≈ forense, giuridico. b. [conforme alla legge o che vi si attiene: separazione l.] ≈ legittimo, [...] i consumi di energia] ↔ ora solare. ■ s. m. e f. (prof.) [persona che svolge assistenza in campo legale: consultare il proprio l.] ≈ (spreg.) avvocaticchio, avvocato, (spreg.) azzeccagarbugli, (spreg.) causidico, (spreg.) cavalocchio, (lett.) curiale ...
Leggi Tutto
scettico /'ʃet:iko/ [dal gr. skeptikós, der. di sképtomai "osservare, esaminare", attrav. il fr. sceptique] (pl. m. -ci; pl. f. -che). - ■ agg. 1. (filos.) [dello scetticismo, relativo allo scetticismo [...] : le esperienze lo hanno reso s.; è un tipo molto s.] ≈ agnostico, diffidente, incredulo. ↔ dogmatico, fideista. b. [in campo religioso, che non aderisce a nessuna fede] ≈ agnostico. ↑ ateo, miscredente. ↔ credente, devoto. ■ s. m. (f. -a) 1. (filos ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...