elettromagnete /elet:roma'ɲɛte/ s. m. [comp. di elettro- e magnete]. - (fis.) [dispositivo che utilizza una o più correnti elettriche per generare un campo magnetico] ≈ elettrocalamita. ⇑ calamita. ...
Leggi Tutto
invadere /in'vadere/ v. tr. [dal lat. invadĕre, der. di vadĕre "andare", col pref. in- "in-¹"] (pass. rem. invasi, invadésti, ecc.; part. pass. invaso). - 1. [entrare con la forza delle armi in un territorio: [...] (in). b. [di passioni, dominare l'animo in modo completo: un cieco furore l'invase] ≈ pervadere. 4. (fig.) [arrogarsi attribuzioni che spettano ad altri: i. il campo di un altro] ≈ ingerirsi (in), sconfinare (in). ↓ intromettersi (in). ‖ usurpare. ...
Leggi Tutto
saggio² s. m. [lat. tardo exagium "peso, misura", der. di exigĕre "pesare, esaminare"; il sign. 4, sul modello del fr. essai]. - 1. a. [operazione con cui si vogliono accertare la qualità o le proprietà [...] .) mostra, specimen. 3. [operazione volta a dimostrare le proprie attitudini, la propria preparazione e competenza in un determinato campo o settore: dare un s. di sé; dare un s. di recitazione] ≈ dimostrazione, esibizione, prova. 4. (crit.) [scritto ...
Leggi Tutto
tirare [lat. ✻tirare, di etimo incerto]. - ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro] ≈ trainare, trarre. ‖ trascinare. ↔ [...] 3. (fam.) [avere come mira, con la prep. a: t. ai soldi] ≈ aspirare, mirare, puntare, tendere. ● Espressioni: fam., tirare a campare → □. 4. (fig., fam.) a. [avere un'inclinazione per qualcosa, con la prep. per: t. più per la storia che per le lingue ...
Leggi Tutto
tirchio /'tirkjo/ [forse dall'ant. e dial. pirchio, ravvicinato a tirare]. - ■ agg. [che è restio nello spendere] ≈ avaro, gretto, (region.) guitto, (spreg.) pidocchioso, (spreg.) rognoso, (spreg.) spilorcio, [...] (A. Fogazzaro); il vecchio mercante, avido e sospettoso, dubitava dell’onorevolezza del galantuomo (C. Goldoni). Avido ha un campo semantico più vasto, poiché può riferirsi alla brama di possedere cose diverse dal denaro: avido di successo, di potere ...
Leggi Tutto
aeronautica /aero'nautika/ (pop. areonautica) s. f. [dall'agg. aeronautico]. - 1. [complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea] ≈ aviazione. 2. (milit.) [l'arma aerea] ≈ aviazione, [...] e strutture - 1. Aerodromo, aeroporto (civile, militare, misto), aeroscalo, aerostazione o air terminal, altiporto; base aerea; campo (d’atterraggio, d’aviazione, di fortuna); idroporto o idroscalo. 2. Aerocentro o aeroricovero, aerorimessa o hangar ...
Leggi Tutto
araldica /a'raldika/ s. f. [dal fr. héraldique]. - [disciplina che studia gli stemmi nobiliari, la loro origine e la loro composizione] ≈ ‖ genealogia.
araldica - nomenclatura
Fabio Rossi
araldica
Elementi [...] ; sagomato; sannitico (antico, moderno); spagnolo; svizzero; triangolare.
Parti dello scudo - Banda; campagna o punta; campo (bandato, composto, decusse, fasciato, losangato, palato, pieno, sbarrato, seminato o sparso, semplice, sormontato, vaiato ...
Leggi Tutto
arma (non com. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi, ant. arme). - 1. [qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa: a. da fuoco] [...] (o deporre o gettare o posare o, lett., rendere) le armi [rinunciare a un'impresa e sim.] ≈ abbandonare il campo, alzare le mani, arrendersi, capitolare, cedere, (non com.) chiedere quartiere, darsi per vinto, demordere, desistere, gettare la spugna ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...