stregone /stre'gone/ s. m. [der. di strega]. - 1. a. (etnol.) [secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale cui si attribuisce un'attività di magia nera: lo s. preparava nel suo antro i filtri [...] , (spreg.) santone. 4. (fig.) a. [uomo dotato di particolari capacità o di eccezionale abilità in un determinato campo: solo uno s. come lui riuscirebbe a far funzionare questo apparecchio] ≈ genio, mago, (pop.) mandrake, (scherz.) padreterno ...
Leggi Tutto
balipedio /bali'pɛdjo/ s. m. [comp. di bali(stico) e del gr. pedíon "pianura"], non com. - (arm.) [campo sperimentale di tiro dove si provano le armi da fuoco] ≈ poligono (di tiro). ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
estraneo. Finestra di approfondimento
Modi di essere estraneo - Ciò che (o chi) non è conosciuto o non è familiare può essere designato da vari termini, il più generale dei quali è estraneo. [...] altro piano, qualcosa può esserci estraneo nel senso di «distante dai nostri interessi»: lascio qui di trattenermi in questo campo e. ai miei studi (G. Pascoli). I sinon. saranno dunque diverso (da), lontano (da) o, più accentuatamente, incompatibile ...
Leggi Tutto
banda³ s. f. [dal fr. bande, dal franco binda]. - 1. [porzione stretta e lunga di stoffa] ≈ lista, pezza, striscia. ⇓ guarnizione, nastro, ritaglio. 2. (cinem.) [parte della pellicola] ● Espressioni: banda [...] sonora → □. 3. (inform.) [supporto di scrittura dei primi calcolatori elettronici] ● Espressioni: banda perforata → □. 4. (telecom.) [campo o intervallo compreso tra due frequenze limite, o intorno a una frequenza media: b. delle onde medie] ≈ gamma. ...
Leggi Tutto
baraonda /bara'onda/ s. f. [dallo sp. barahunda, forse voce onomatopeica]. - 1. [sensazione acustica fastidiosa provocata da gente che va e viene: c'era una gran b. oggi alla stazione] ≈ babele, babilonia, [...] , trambusto. ↑ manicomio, pandemonio, scompiglio. ↔ pace, quiete, silenzio, tranquillità. 2. [distribuzione disordinata di elementi] ≈ bolgia, (volg.) bordello, campo di battaglia, caos, (volg.) casino. ↓ disordine. ↔ ordine. [⍈ CONFUSIONE] ...
Leggi Tutto
incursione /inkur'sjone/ s. f. [dal lat. incursio -onis, der. di incurrĕre "correre contro"]. - 1. a. [improvviso attacco armato a scopo di devastazione e saccheggio: un'i. piratesca] ≈ raid, razzia, scorreria, [...] (fig., scherz.) [visita improvvisa: fare un'i. nella cantina di un amico] ≈ (fam.) improvvisata, (fam.) sorpresa. 4. (fig.) [attività compiuta al di fuori del proprio campo abituale: un tenore che fa incursioni nella musica leggera] ≈ sconfinamento. ...
Leggi Tutto
indagine /in'dadʒine/ s. f. [dal lat. indago -ginis, propr. "lo spingere la selvaggina in un recinto con reti", comp. di indu- "dentro" e tema di agĕre "spingere"]. - 1. [attività consistente nello studiare [...] sistematicamente fatti determinati: i. storica, statistica; i. di mercato] ≈ inchiesta, (ant.) indagazione, ricerca, studio, [in campo diagnostico] accertamento. 2. (giur.) [attività tesa a chiarire i vari aspetti di un delitto, spec. al plur.: la ...
Leggi Tutto
opera /'ɔpera/ (ant. e poet. opra; ant. ovra) s. f. [lat. opera "lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata"; è il plur. collettivo del [...] produce un risultato: l'o. di conversione degli infedeli] ≈ processo. 2. a. (non com.) [lavoro pagato giorno per giorno, nei campi, o anche un singolo giorno di lavoro: stare a o.; prendere lavoratori a o.] ≈ giornata. b. (tosc., settentr.) [per lo ...
Leggi Tutto
rimbalzare /rimbal'tsare/ [der. di balzare, coi pref. r(i)- e in-¹]. - ■ v. intr. (aus. essere e anche avere) 1. [balzare all'indietro o in alto, riferito a oggetti che vengono lanciati o battono con forza [...] contro una superficie: il pallone rimbalzò sul campo e uscì dalla linea di fondo] ≈ saltare. ‖ rimpallare. 2. (fig.) [ottenere ampia e veloce diffusione: la notizia è rimbalzata da un giornale all'altro] ≈ diffondersi, propagarsi, spargersi. ■ v. tr. ...
Leggi Tutto
orbita /'ɔrbita/ s. f. [dal lat. orbĭta "traccia segnata dalla ruota; linea circolare", der. di orbis "cerchio, circonferenza"]. - 1. (astron.) [traiettoria descritta da un corpo in movimento intorno a [...] . ⇑ rotazione. 2. (fig.) a. [limiti entro cui ci si deve contenere: uscire dall'o. delle proprie attribuzioni] ≈ ambito, campo, dominio, settore, sfera, spazio. b. [zona ideale in cui qualcosa fa valere i suoi effetti: essere attratto nell'o. di una ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...