fondo² s. m. [lat. fundus]. - 1. a. [la parte inferiore di qualcosa, spec. di un recipiente o di una cavità: il f. della bottiglia] ≈ base, (pop.) culo, (pop.) sotto. ↔ ‖ cima, punta, sommità. ▲ Locuz. [...] : dare fondo (a qualcosa) → □. b. [la parte più lontana di un luogo rispetto all'osservatore: il f. del campo] ≈ estremità. ▲ Locuz. prep.: a fondo [in modo intimo e profondo: conoscere qualcuno a f.] ≈ intimamente, pienamente, profondamente ...
Leggi Tutto
sensibile /sen'sibile/ [dal lat. sensibĭlis "percettibile; dotato di sensi"; in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible]. - ■ agg. 1. a. [che è conoscibile attraverso i sensi: gli oggetti s.] ≈ ‖ [...] che, ricoperto da un'emulsione fotosensibile, è atto a essere impressionato dalla luce] ≈ fotosensibile, impressionabile. ■ s. m., solo al sing. [ciò che è percepibile per mezzo dei sensi: il campo del s.] ≈ reale, realtà. ↔ ideale, idealità. ...
Leggi Tutto
pratica /'pratika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. pratico; cfr. il gr. praktikḗ (epistḗmē) "(scienza) pratica"]. - 1. a. [attività volta a un risultato concreto in un certo campo: certe cose s'imparano solo [...] con la p.] ≈ applicazione, esercizio. ↔ teoria. ● Espressioni: mettere in pratica ≈ applicare, attuare, concretizzare, mettere in atto, realizzare, seguire; prendere pratica (di qualcosa) [fare esercizio ...
Leggi Tutto
malintenzionato /malintentsjo'nato/ [grafia unita di mal intenzionato]. - ■ agg. [che ha l'intenzione di nuocere ad altri: gente m.] ≈ malevolo, ostile. ↔ benintenzionato. ■ s. m. (f. -a) [persona che [...] ha l'intenzione di nuocere ad altri: alcuni m. invasero il campo di gioco] ↔ benintenzionato. ...
Leggi Tutto
formazione /forma'tsjone/ s. f. [dal lat. formatio -onis]. - 1. a. (non com.) [il dare forma a un oggetto: f. di un busto d'argilla] ≈ foggiatura, modellamento, (non com.) plasmazione, sagomatura. b. [il [...] serrata] ≈ schieramento. b. (estens.) [gruppo militare organizzato: una f. di paracadutisti] ≈ reparto, squadra, unità, [di aerei] stormo. c. (sport.) [schieramento di atleti: la f. entra in campo] ≈ compagine, squadra, team, [di imbarcazioni] armo. ...
Leggi Tutto
acquistare [lat. ✻acquis(i)tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre "acquistare"]. - ■ v. tr. 1. [ottenere in proprietà: a. un terreno] ≈ (non com.) acquisire, comprare, prendere, [un atleta] [...] [prendere vantaggio: un'ipotesi che acquista sempre più terreno] ≈ affermarsi, avanzare, consolidarsi, diffondersi, estendersi, prendere campo (o piede), progredire. ↔ indietreggiare, regredire. 3. (fig.) [venire in possesso di qualcosa sul piano ...
Leggi Tutto
setta /'sɛt:a/ s. f. [dal lat. secta, propr. "séguito", da sectus, part. pass. di sequi "seguire"]. - 1. a. [associazione di persone che seguono fanaticamente una particolare dottrina filosofica, religiosa [...] in contrasto con l'ordine costituito] ≈ società segreta. 2. (estens.) [gruppo ristretto di persone che, in campo sociale, culturale, politico, economico, si attribuisce speciali diritti e privilegi, anche spreg.: la s. dei banchieri]≈ camarilla ...
Leggi Tutto
settore /se't:ore/ s. m. [dal lat. sector -oris, prop. "chi, o che, taglia"]. - 1. [suddivisione di uno spazio o di una struttura: i s. del tribunale] ≈ parte, sezione. ‖ zona. 2. (fig.) [parte in cui [...] si suddivide un'attività, una scienza di complessa estensione e sim.: il s. economico] ≈ ambito, branca, campo, comparto, ramo, sfera. 3. (comm.) [parte di un grande magazzino] ≈ reparto, stand. [⍈ POSTO] ...
Leggi Tutto
premio /'prɛmjo/ s. m. [dal lat. praemium, der. di emĕre "prendere, acquistare", col pref. prae- "pre-"]. - 1. [ciò che si riceve quando vengono riconosciuti e ricompensati i propri meriti: assegnare, [...] .) [manifestazione in cui si compete per l'assegnazione di premi da parte di una giuria per meriti in campo artistico, letterario, scientifico, ecc.: p. di pittura, di scultura; p. letterario] ≈ competizione, concorso, gara. 3. (sport.) [oggetto da ...
Leggi Tutto
prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] finire (di), smettere (di), terminare (di). 2. [andare verso un luogo per attraversarlo, con la prep. per: p. per i campi] ≈ avviarsi, incamminarsi. 3. (fam.) a. [assol, di piante e sim., sopravvivere e svilupparsi in un terreno: ho piantato alcune ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...