portantino s. m. [der. di portare, attrav. il part. pres. portante] (f. -a). - (mest.) [uomo addetto al trasporto dei malati sulla barella] ≈ barelliere, lettighiere, [dal campo di battaglia al posto di [...] medicazione] portaferiti ...
Leggi Tutto
vecchio /'vɛk:jo/ [dal lat. tardo e pop. veclus per il lat. class. vetulus, dim. di vetus "vecchio"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha un'età avanzata: due v. sposi] ≈ (lett.) annoso, anziano, attempato, [...] : i v. impiegati; un mio v. cliente] ≈ [di clienti] abituale. ↔ nuovo. b. [di persona, che ha lunga pratica ed esperienza in un campo professionale, anche con la prep. di: fidati di lui che è un v. marinaio; sono v. del mestiere] ≈ esperto, navigato ...
Leggi Tutto
chiamare [lat. clamare "gridare, proclamare"]. - ■ v. tr. 1. [chiedere a qualcuno di avvicinarsi, intervenire, accorrere, ecc., pronunciandone il nome o con altri mezzi o segnali: perché non vieni quando [...] o di essere in una certa condizione: c. vinto] ≈ dichiararsi, proclamarsi, riconoscersi. ● Espressioni: fam., chiamarsi fuori [ritirarsi da una situazione di conflitto] ≈ abbandonare il campo, cedere le armi, dare forfait, (fam.) mollare. [⍈ ESSERE] ...
Leggi Tutto
accampare [der. di campo, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. 1. [far alloggiare sotto tende o all'aperto: a. le truppe] ≈ Ⓣ (milit.) accantonare, Ⓣ (milit.) acquartierare, alloggiare, attendare. ↔ sloggiare. 2. [...] (fig.) [mettere innanzi: a. pretese] ≈ addurre, avanzare, esibire, invocare, reclamare, rivendicare. ■ accamparsi v. intr. pron. [insediarsi temporaneamente in un luogo: a. lungo un fiume] ≈ attendarsi, ...
Leggi Tutto
accantonamento /ak:antona'mento/ s. m. [der. di accantonare]. - 1. a. [il mettere da parte: a. di beni, di generi alimentari] ≈ provvista, riserva, risparmio, scorta. ↑ accaparramento, incetta. b. (amministr.) [...] temporanea: a. di un progetto] ≈ (non com.) sospendimento, sospensione. ‖ differimento, posticipazione, (burocr.) procrastinazione, rinvio. 3. (milit.) [alloggiamento in appositi fabbricati] ≈ ‖ accampamento, acquartieramento, attendamento, campo. ...
Leggi Tutto
segnalinee /seɲa'linee/ s. m. [comp. di segna(re) e linea, calco parziale dell'ingl. linesman], invar. - (sport.) [nel calcio, collaboratore dell'arbitro atto a controllare il perimetro del campo da gioco] [...] ≈ guardalinee. ‖ arbitro, quarto uomo ...
Leggi Tutto
magistrale agg. [dal lat. tardo magistralis, der. di magister "maestro¹"]. - 1. (educ.) [di maestri, intesi come insegnanti elementari: concorsi m.; istituto m.] ≈ ‖ pedagogico. 2. a. [proprio di chi è [...] considerato un maestro, un'autorità, nel suo campo: lezione m.]. b. (estens.) [di cosa fatta con singolare maestria: un'opera m.; un'interpretazione m.] ≈ da maestro, da manuale, eccellente, eccezionale, impeccabile, magnifico, maiuscolo, mirabile, ...
Leggi Tutto
chicane /ʃi'kan/ s. f., fr. [der. di chicaner, di etimo incerto], in ital. invar. - 1. [ragionamento capzioso, spec. in campo giuridico] ≈ cavillo, sofisma, sottigliezza. 2. (estens.) [mezzo frapposto [...] al libero procedere di qualcosa] ≈ difficoltà, impedimento, intoppo, intralcio, ostacolo ...
Leggi Tutto
magnete /ma'ɲɛte/ s. m. [dal lat. magnes -etis, gr. Mágnēs (líthos), propr. "(pietra) di Magnesia al Sipilo", nell'Asia minore, dove erano cave di una roccia fortemente magmatica, detta magnetite]. - (fis.) [...] [corpo magnetizzato, che, generando un campo magnetico, è capace di attrarre oggetti ferromagnetici a esso avvicinati] ≈ Ⓖ calamita. ...
Leggi Tutto
magnetico /ma'ɲɛtiko/ agg. [dal lat. tardo magnetĭcus, gr. Magnētikós, der. di Mágnēs "di Magnesia"] (pl. m. -ci). - 1. (fis.) [relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo, ago m.] ● Espressioni: [...] polarizzazione magnetica → □. 2. (fig.) [che esercita una forza di attrazione particolarmente intensa, capace di affascinare e sedurre: sguardo m.] ≈ affascinante, ammaliatore, attraente, ipnotico, maliardo, ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...