cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, [...] o di un centro di attività: è lui il c. di tutta l’azienda. Più genericam., persona di grande mente e capacità nel campo della scienza, della tecnica o in altri settori di studio e di attività: i c., i grandi c., della fisica, dell’economia, della ...
Leggi Tutto
radiobase
(radio-base), s. m. e agg. inv. Nelle telecomunicazioni, impianto, stazione per la diffusione di onde radio; relativo alla diffusione di onde radio. ◆ gli strateghi Omnitel, sicuri di vincere [...] fra 4 antenne più piccole e di minore potenza, si avrebbero 4 campi elettromagnetici che decadono in distanze decisamente più brevi rispetto all’unico campo elettromagnetico creato dall’antenna unica. (Stampa, 25 aprile 2001, Tuttoscienze, p. 4 ...
Leggi Tutto
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, [...] lavaggi; p. le pelli, prima della concia; p. un torrente per mezzo di canali di scolo; p. un campo dalle (o delle) erbacce. In gastronomia, eliminare con opportuni procedimenti dalle sostanze alimentari parti indigeste o sgradevoli, cattivi sapori ...
Leggi Tutto
nuovismo
s. m. [der. di nuovo]. – La tendenza ad appoggiare qualsiasi tipo di novità, anche solo apparente, in campo politico, culturale, sociale, ecc. Nel linguaggio giornalistico il termine è usato, [...] spesso polemicamente, per indicare l’atteggiamento di chi propone, consapevolmente, innovazioni superficiali ed esteriori ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, [...] programmazione. f. Breve prefazione premessa a un’opera a stampa da persona, diversa dall’autore, che abbia fama e autorità in quel campo: il libro è preceduto da una pagina di p. scritta da un noto critico. g. In paleografia e filologia, copia di p ...
Leggi Tutto
retrospettivo
agg. [comp. di retro- e lat. -spectivus di aggettivi der. da verbi composti con specĕre «guardare» (come inspectivus da inspicĕre, prospectivus da prospicĕre, ecc.), sull’esempio del fr. [...] che hanno potuto determinare le condizioni attuali; mostra r., mirante a illustrare i momenti di un processo evolutivo nel campo artistico, tecnico, ecc.: mostra r. del pittore X; mostra r. del cinema sovietico (spesso sostantivato, v. retrospettiva ...
Leggi Tutto
tubolare
(o tubulare) agg. e s. m. [der. di tubo, con influenza della forma del dim. lat. tubŭlus]. – 1. agg. a. Che ha forma di tubo, o comunque cilindrica e internamente cava: lampade t. al neon; in [...] una linea: l’asse del solido t. o luogo dei baricentri delle sezioni trasversali del solido. In partic., nel campo della scienza delle costruzioni i solidi tubolari non differiscono sostanzialmente dalle travi, siano esse ad asse rettilineo (travi ...
Leggi Tutto
redistributivo
agg. Finalizzato a distribuire di nuovo o in modo diverso. ◆ [Vincenzo] Visco punta a una riduzione dell’imposta per le imprese, l’Ires, «alla tedesca», cioè tagliando l’aliquota dal 33% [...] radicale dell’esercizio da parte dei lavoratori e delle lavoratrici della contrattazione collettiva solidale, cioè della messa in campo di un punto di vista autonomo del loro interesse. Questo indebolimento è stato perseguito consapevolmente con i ...
Leggi Tutto
feeder
‹fìidë› s. ingl. [der. di (to) feed «alimentare»] (pl. feeders ‹fìidë∫›), usato in ital. al masch. – Nella tecnica, denominazione di dispositivi di alimentazione di macchine o impianti; per es., [...] in radiotecnica, f. di un’antenna equivale a linea di alimentazione o, nel campo delle microonde, a illuminatore dell’antenna. ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...