minutare
v. tr. [der. di minuta (nel sign. 1) e di minuto1 (nelle accezioni del sign. 2)]. – 1. non com. Nel linguaggio burocratico, stendere la minuta di uno scritto, di un documento, ecc.: m. un contratto. [...] assol.: stava ancora minutando. 2. a. ant. Sminuzzare, ridurre in piccoli pezzetti. b. non com. Arare con solchi serrati, o trasversi a quelli fatti precedentemente: m. il terreno, il campo. ◆ Part. pres. minutante, anche come s. m. (v. minutante1). ...
Leggi Tutto
defamiliarizzazione
s. f. Il progressivo abbandono del connotato familiare, dell’essere appannaggio di un sistema familiare. ◆ Il nuovo modo di concedere crediti (senza chiedere garanzie personali all’imprenditore, [...] carenza di liquidità dell’impresa e la carenza della grande impresa», nota [Roberto] Del Giudice. Così entra in campo il private equity che con mosse diverse - fusioni, crescita interna, defamiliarizzazione - punta «a creare massa critica, a fornire ...
Leggi Tutto
delisting
s. m. inv. Nel linguaggio borsistico, uscita di un titolo dal listino, ritiro dalla quotazione. ◆ Neppure il delisting dai principali mercati, ovvero l’uscita dei titoli dal listino perché [...] ) • [tit.] Safilo in affanno, «ma niente delisting» [testo] […] Luxottica è salita dello 0,65%, mentre Safilo ha lasciato sul campo l’1,92%. Il presidente di quest’ultima Vittorio Tabacchi ha tra l’altro smentito le ipotesi di delisting: «Sarebbe ...
Leggi Tutto
ceruleo
cerùleo agg. e s. m. [dal lat. caeruleus; v. cerulo], letter. – 1. agg. Del colore del cielo sereno, azzurro chiaro: occhi c.; Ivrea la bella che le rosse torri Specchia sognando a la c. Dora [...] (Carducci); la luna, in un canto, pallida e senza raggio, pure spiccava nel campo immenso d’un bigio c. (Manzoni); riferito a persona, che ha gli occhi azzurri: assaporavan l’agonia De’ cerulei Germani (Carducci); morbo c., vizio cardiaco congenito, ...
Leggi Tutto
preselezione
preselezióne s. f. [comp. di pre- e selezione]. – 1. Selezione, scelta preliminare: gare di p. per aspiranti a partecipare a un campionato. Nella circolazione stradale, selezione preventiva [...] . 3. Nelle macchine fotografiche automatizzate, p. del diaframma, scelta manuale del diaframma (e quindi della profondità di campo), dopo la quale la macchina sceglie automaticamente il tempo di esposizione adatto all’illuminamento del soggetto; meno ...
Leggi Tutto
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, [...] abbiamo altra scelta -- dice il leader degli industriali [Luca Cordero di Montezemolo] -- se non quella di mettere in campo una vera «politica energetica. Purtroppo dipendiamo troppo dal petrolio e abbiamo bisogno di scelte di fondo». (Mattino, 22 ...
Leggi Tutto
quadrantopsia
quadrantopsìa s. f. [comp. di quadrante e (an)opsia]. – In chimica oculistica, emianopsia a quadrante, nella quale cioè il difetto del campo visivo nei due occhi è compreso tra un meridiano [...] orizzontale e un meridiano verticale ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare [...] su una serie preordinata e ben congegnata di atti terroristici, allo scopo di creare nel paese uno stato di tensione in campo sociale, politico, ecc., destabilizzando così l’ordine costituito e favorendo l’avvento di un governo autoritario; con sign ...
Leggi Tutto
caro-mutui
(caro mutui), s. m. inv. Aumento del tasso di interesse sui mutui bancari. ◆ Le lettere inviate alle banche per i risarcimenti sono già centomila. A riaccendere la miccia del caro-mutui la [...] dell’associazione consumatori che si scaglia contro il caro-mutui, ma uno degli architetti più famosi nel campo delle innovazioni tecnologiche ed ecosostenibili. È Mario Cucinella, nel consiglio nazionale del design voluto dal ministro [Francesco ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). [...] e.; luce, illuminazione, trazione e., riscaldamento e.; treno, tram, autobus e.; forno e.; impianto e.; scintilla, scarica e.; campo e.; scossa e.; filo, conduttore e.; campanello e.; orologio e.; motore con avviamento e.; chitarra e., basso e ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...