• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1926 risultati
Tutti i risultati [1926]
Fisica [276]
Storia [161]
Medicina [138]
Militaria [128]
Industria [122]
Arti visive [121]
Matematica [105]
Religioni [87]
Geografia [77]
Diritto [77]

avvincènte

Vocabolario on line

avvincente avvincènte agg. [part. pres. di avvincere]. – Entusiasmante, affascinante, coinvolgente; che interessa e rapisce: persuadere con una proposta a.; un a. campo d’indagine; una bellezza a.; un [...] racconto, un film avvincente ... Leggi Tutto

nullità

Vocabolario on line

nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria [...] essere cosciente della propria n.; riconoscere, dimostrare la n. di qualcuno (e, precisando, la n. intellettuale, la n. nel campo degli studî, della politica, ecc.). Frequente in senso concr., persona che non vale nulla: essere, mostrarsi una n.; si ... Leggi Tutto

ministro

Vocabolario on line

ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] di un ministro; m. di stato, carica del tutto onorifica, di solito conferita a persone con particolari benemerenze nel campo della politica e dell’amministrazione; m. ad interim, v. interim. In quanto designazione di carica, è usato ufficialmente il ... Leggi Tutto

accettanza

Vocabolario on line

accettanza s. f. [der. di accettare, sull’esempio dell’ingl. acceptance]. – Nella fisica sperimentale, il sottoinsieme degli eventi possibili che cadono nel campo di vista di un osservatore; in partic., [...] in un esperimento di conteggio, la probabilità che gli eventi che devono essere contati siano osservabili nel rivelatore e quindi conteggiati e accettati; dipende, in genere, dalla configurazione geometrica ... Leggi Tutto

strapotènte

Vocabolario on line

strapotente strapotènte agg. [comp. di stra- e potente]. – Eccessivamente potente: un uomo s. nel campo della finanza; una burocrazia s. e oppressiva. ... Leggi Tutto

tappéto

Vocabolario on line

tappeto tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone [...] per la funzione un tappeto: un tappeto d’erba, un prato, un terreno ricoperto da piante erbacee non alte; il t. erboso di un campo da gioco (di calcio, di golf, ecc.); un soffice t. di foglie, di aghi di pino; un t. di fiori. Bombardamento a tappeto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

titano

Vocabolario on line

titano s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica [...] di un t.; o persona di grandissimo ingegno, di saldissima forza morale, che sovrasta di gran lunga ogni altro nel suo campo di attività: e chi oserebbe misurarsi con quel titano!; Shelley, spirito di titano Entro virginee forme (Carducci). b. Chi ... Leggi Tutto

deandreiano

Neologismi (2008)

deandreiano agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia [...] classico del repertorio deandreiano e in assoluto uno dei capisaldi nella musica italiana del Novecento: «Creuza de mä». (Alberto Campo, Repubblica, 16 settembre 2005, Torino, p. XII). Derivato dal nome proprio (Fabrizio) De André con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

elèo

Vocabolario on line

eleo elèo agg. [dal lat. Elĕus, gr. ᾿Ηλεῖος]. – Dell’Èlide, regione del Peloponneso, dove si celebravano i giochi olimpici: le vittorie e.; la palma e.; tra l’e. quadrighe (Foscolo); gli atleti ignudi [...] e il campo eleo ... mirò (Leopardi); De’ corridori e. (Carducci). Dialetto e. (anche s. m., l’eleo), dialetto dell’Elide, che apparteneva al gruppo dei dialetti greci del nord-ovest. ... Leggi Tutto

vincolismo

Vocabolario on line

vincolismo s. m. [der. di vincolo]. – Nel linguaggio giur. ed econ., la tendenza e la prassi di istituire vincoli, limitazioni, nel settore dell’economia privata: attuare un v. eccessivo nel campo delle [...] importazioni; non è possibile passare ad un tratto dal v. alla libertà (Einaudi) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 193
Enciclopedia
campo
Biologia C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
CAMPO
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali