ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento [...] , farei un altro mestiere. ◆ Avv. ipoteticaménte, per ipotesi: ammettiamo ipoteticamente ch’egli sia colpevole; nel campo delle ipotesi: ipoteticamente, tutto questo sarebbe possibile; eventualmente: se ipoteticamente non dovesse credere alle mie ...
Leggi Tutto
ingresso
ingrèsso s. m. [dal lat. ingressus -us, der. di ingrĕdi «entrare»]. – 1. a. L’atto di entrare; è sinon. di entrata, ma si usa per indicare entrata solenne o in frasi di tono enfatico, elevato: [...] , passaggio, varco per cui si entra in qualche luogo o ambiente: all’i. della valle; l’i. della città; l’i. del campo sportivo; l’i. del castello, del palazzo; l’i. della banca; un i. ampio, spazioso; chiudere, sbarrare, aprire l’i.; sono arrivato ...
Leggi Tutto
prepostero
prepòstero agg. [dal lat. praepostĕrus, comp. di prae- «pre-» e postĕrus «che viene dopo, posteriore»], letter. ant. – Che è invertito, soprattutto in senso cronologico, rispetto a quello [...] . il pagamento dell’ultime partite potrebbe parere una dolosa dimenticanza delle passate (Metastasio); a noi ancora sia dato campo di parlare e d’essere ascoltati da persone intendenti e non soverchiamente ulcerate da prepostere passioni ed interessi ...
Leggi Tutto
cricket
〈krìkit〉 s. ingl. [di etimo incerto], usato in ital. al masch. – Sport molto popolare fra i popoli di lingua inglese, e particolarm. in Gran Bretagna, che si pratica su terreno erboso fra squadre [...] la porta contro la palla che gli viene gettata dal lanciatore della squadra avversaria; gli altri giocatori sono disposti sul campo in modo da potersi impadronire della palla. Si tratta in sostanza di segnare punti, o abbattendo la porta avversaria ...
Leggi Tutto
etnopolitico
(etno-politico), agg. Che riflette nella politica le aspirazioni di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ Prima o poi ce ne andremo dall’Iraq. Speriamo presto. Ma se sgombrassimo il [...] campo solo per consentire alle tribù, alle mafie e ai gruppi etno-politici locali di scannarsi, dopo averli eccitati gli uni contro gli altri con i nostri errori e le nostre omissioni, sarebbe una disfatta sotto ogni profilo. (Lucio Caracciolo, ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, [...] , torri solari, ecc. per l’osservazione del Sole, e o. radioastronomico quello dotato di radiotelescopio per rilevamenti nel campo delle onde radio); o. spaziale, veicolo spaziale a bordo del quale è collocato un telescopio che, quando il veicolo ...
Leggi Tutto
euroaumenti
(euro-aumenti), s. m. pl. Aumenti generalizzati dei prezzi, causati dall’entrata in circolazione dell’Euro. ◆ [tit.] Consumatori in rivolta: no agli euroaumenti / Aumenti dei prezzi: 14% [...] gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • La scure degli euro-aumenti si abbatte anche sulla Grecia e i consumatori scendono in campo per combattere questo fenomeno. (Giornale, 2 settembre 2002, p. 19, Economia) • Anche in tempi di crisi i consumatori non ...
Leggi Tutto
nudista
s. m. e f. e agg. [der. di nudo] (pl. m. -i). – Chi pratica il nudismo: un gruppo, un’associazione, un camping, una spiaggia di nudisti; isola assegnata ai nudisti. Come agg., del nudismo, dei [...] nudisti: una comunità, un campo, una colonia nudista. ...
Leggi Tutto
jorkyball
〈ǧòrkibool〉 s. m. [comp. di origine fr., denominazione comm. formata dal nome di fantasia jorky e dall’ingl. ball «palla»]. – Marchio depositato di un gioco, a mezzo tra il calcio e lo squash, [...] inventato nel 1987 dal francese Gilles Paniez; è praticato in un piccolo spazio, affine al campo da squash, da quattro giocatori, due per squadra (è noto anche come calcio a due), che devono realizzare almeno sette goal per vincere ciascun set (al ...
Leggi Tutto
quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata [...] non c’era ancora la luce elettrica. Può avere una più precisa determinazione per mezzo di un avv.: quel palazzo lì; quel campo là dietro; quell’albero lassù; o per mezzo d’una prop. relativa: vorrei una di quelle sciarpe che sono esposte in vetrina ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...