prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] appuntamento, fissarlo; p. appunto di qualche cosa (p. appunti, di una lezione e sim.); p. argomento da ...; p. campo, ant., prepararsi allo scontro arretrandosi alquanto, in battaglia o in torneo; p. cappello (v. cappello); p. casa, domiciliarsi; p ...
Leggi Tutto
ingombrare
(ant. ingomberare) v. tr. [der. di un celtico *combŏros; cfr. fr. encombrer] (io ingómbro, ecc.). – 1. a. Riempire, occupare un luogo o uno spazio, costituendo un impedimento al passaggio, [...] i. la fronte, rimettere a posto sulle navi da guerra le gru e gli altri attrezzi che erano stati rimossi per dare campo libero al tiro delle artiglierie. 2. fig. Riempire, occupare con elementi (non materiali) inutili o dannosi o comunque in quantità ...
Leggi Tutto
iposonico
iposònico agg. [comp. di ipo- e sonico] (pl. m. -ci). – 1. In acustica, sinon. di infrasonoro, cioè relativo a infrasuoni e quindi di frequenza minore di 20 hertz, limite inferiore convenzionale [...] del campo delle frequenze sonore. 2. In aerodinamica, sinon. di subsonico, cioè relativo a velocità minori di quella del suono. ...
Leggi Tutto
riversamento
riversaménto s. m. [der. di riversare]. – L’azione, il fatto di riversare o di riversarsi: r. della colpa, della responsabilità su altri; r. di una registrazione sonora o audiovisiva; non [...] com.: il r. dell’acqua del torrente per la campagna, degli spettatori fuori del campo sportivo. ...
Leggi Tutto
eliminazione mirata
loc. s.le f. Soppressione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ è certo che le vittime degli shaid, le vittime delle «eliminazioni mirate» di [Ariel] Sharon, [...] israeliana. Una ebrea, una araba. Paradossalmente, è proprio a Gerusalemme che l’odio trova, da secoli e secoli, rifugio e campo d’azione. (Igor Man, Stampa, 14 agosto 2001, p. 6) • [tit.] Missili su Gaza, sesta «eliminazione mirata» [testo] […] Le ...
Leggi Tutto
ipostasi1
ipòstaṡi1 s. f. [dal lat. tardo hypostăsis, gr. ὑπόστασις «sostanza», comp. di ὑπό «sotto» e στάσις «lo stare»]. – 1. Nella filosofia greca, sostanza, natura, ciò che resta fermo dietro il [...] del termine ha dato luogo, nei primi secoli della storia della Chiesa, a numerose e lunghe controversie in campo sia trinitario sia cristologico. 2. Nel linguaggio letter., personificazione, rappresentazione concreta di una realtà astratta o ideale ...
Leggi Tutto
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo [...] che e’ si facesse uno consiglio di tutti i cittadini (Guicciardini); nella casetta di Lucia, erano stati messi in campo e ventilati disegni, de’ quali ci conviene informare il lettore (Manzoni). 2. Immettere e fare circolare aria esterna in ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo [...] d’argento seminato di fiocchetti di nero, in forma di trifoglio con il gambo tripartito e allargato. 2. Moneta d’argento del valore di mezzo carlino, fatta coniare nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona, e ...
Leggi Tutto
conservativita
conservatività s. f. [der. di conservativo]. – 1. L’essere conservativo o conservatore; tendenza a conservare, a mantenere immutato uno stato di cose. 2. Con accezioni specifiche: a. In [...] diritto, carattere conservativo di un atto giuridico o d’altro. b. In fisica, proprietà di enti conservativi o che obbediscono a principî di conservazione: la c. di un campo vettoriale, la c. della carica elettrica, della massa, dell’energia. ...
Leggi Tutto
diserzione
diṡerzióne s. f. [dal lat. tardo desertio -onis, der. di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Abbandono ingiustificato del corpo in cui si presta servizio militare, come figura di reato prevista [...] nemico; d. in presenza del nemico, quando il fine sia diverso da quello di passare al nemico. 2. fig. Defezione, abbandono del campo ideologico in cui si milita, di un posto o di un cómpito di responsabilità, e sim.: nel partito ci sono state negli ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...