fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in [...] ; l’importanza dei f. ambientali nel ritmo della produzione. Nel calcio e in altri sport della palla, f. campo, l’influenza favorevole o sfavorevole esercitata sullo svolgimento dell’incontro dal fatto che una squadra giochi nella sede propria o ...
Leggi Tutto
mediocre
mediòcre agg. [dal lat. mediocris, der. di medius «medio»]. – 1. a. In origine, sinon. di medio, riferito a cosa che per grandezza, quantità o qualità è nel mezzo fra i due estremi: fu il nostro [...] qualità per poter emergere: è un m.; più spesso al plur.: i genî e i m.; la folla dei m. nel campo delle lettere, delle arti, della politica, dello sport, delle professioni; sollevarsi dalla massa dei mediocri. ◆ Avv. mediocreménte, in modo mediocre ...
Leggi Tutto
ecomateriale
(eco-materiale), s. m. Materiale riciclato, nel rispetto dei principi di equilibrio ambientale. ◆ La lunga fase di studio ha anche permesso di individuare materiali ad altissima tenuta che [...] «ecomateriali». (Stampa, 17 luglio 1999, Vercelli, p. 40) • L’approccio di [Richard] Wool [ingegnere chimico] è inconsueto nel campo nuovo della ricerca sugli ecomateriali: (Sicilia, 9 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Il 2004 dell’accoglienza: l ...
Leggi Tutto
erpicare
v. tr. [der. di erpice] (io érpico, tu érpichi, ecc.). – Lavorare il terreno con l’erpice: e. il terreno; e. un campo, un prato. ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] pericolo; ant., con questo senso, gridare all’arme (da cui il sign. odierno, fig., di allarme), o anche gridare arme: Pel campo, arme, arme risonar s’udia (Ariosto), e anche dare all’armi (oggi dare l’allarme): non passò forse giorno, che non si ...
Leggi Tutto
iposcopio
iposcòpio s. m. [comp. di ipo- e -scopio]. – 1. Strumento ottico, analogo al periscopio (termine con il quale viene anche designato nell’uso corrente), ma con campo visuale più limitato, che, [...] montato per es. in un carro armato o sistemato all’interno di una trincea, consente l’osservazione da posizioni riparate, situate su un piano al di sotto di quello dell’obiettivo. 2. In radiologia, apparecchio ...
Leggi Tutto
ecorivestimento
s. m. Rivestimento ecologico, pellicola protettiva i cui componenti reagiscono con gli elementi inquinanti presenti nell’aria, neutralizzandoli. ◆ L’ecorivestimento Global Millennium [...] delle gallerie, alle facciate dei palazzi. (Giornale, 17 gennaio 2003, p. 13, Scienze) • Asfalto «mangiasmog» promosso sul campo. A quasi tre anni dalla sperimentazione di ecorivestimento, la malta fotocatalitica a base di biossido di titanio (in ...
Leggi Tutto
gregge
grégge s. m. (ant. s. f.; letter. gréggia s. f.) [lat. grex grĕgis] (pl. le gréggi, meno com. i gréggi; letter. le grégge). – 1. Branco di pecore o capre, affidato alla guida e alla custodia di [...] un g.; gli armenti e le gregge ne’ fecondi prati si ragunavano a pascolare (T. Tasso); Move la greggia oltre pel campo, e vede Greggi, fontane ed erbe (Leopardi); poet., g. lanuto, di pecore, g. barbato, di capre. Per estens., non com., armento ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico [...] ’età moderna (fissato al 1492, data della scoperta dell’America, ma che per alcuni aspetti e manifestazioni, soprattutto nel campo artistico, può essere anticipato all’inizio del ’400); in partic., alto m., fino all’anno 1000, basso m., posteriore ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] e con molte perdite di vite umane. Con sign. più prossimo a «vita umana»: dare, versare il s. per la patria, morendo sul campo di battaglia; Ove fia santo e lagrimato il sangue Per la patria versato (Foscolo); essere pronto a donare il s. per un’idea ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...