• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1926 risultati
Tutti i risultati [1926]
Fisica [276]
Storia [161]
Medicina [138]
Militaria [128]
Industria [122]
Arti visive [121]
Matematica [105]
Religioni [87]
Geografia [77]
Diritto [77]

rivangare

Vocabolario on line

rivangare (raro rinvangare) v. tr. [comp. di ri- e vangare] (io rivango, tu rivanghi, ecc.). – 1. Vangare di nuovo: r. il campo, l’orto. 2. fig. Riprendere a parlare o a discutere di cose passate, tirare [...] fuori vecchie storie, sulle quali sarebbe ormai più opportuno il silenzio: è una questione delicata che è meglio non r.; a r. il suo passato, ci sarebbero grandi sorprese; non rivangare quello che non ... Leggi Tutto

premunire

Vocabolario on line

premunire v. tr. [dal lat. praemunire, comp. di prae- «pre-» e munire «munire»] (io premunisco, tu premunisci, ecc.). – Munire, fortificare preventivamente, rendere atto alla difesa, alla resistenza [...] e sim.: p. il campo, la città, la fortezza; p. dagli (o contro gli) assalti dei nemici; un buon capitano che ... si porta dove il bisogno lo chiede, a p. i luoghi minacciati (Manzoni). In senso fig., offrire gli opportuni mezzi di difesa, mettere in ... Leggi Tutto

rèsto

Vocabolario on line

resto rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; [...] r. del viaggio si svolse senza incidenti; passò in convento il r. dei suoi giorni; di cose estese nello spazio: il r. del campo è coltivato a grano; questa stanza rimane separata dal r. della casa; di persone: dopo la sconfitta il r. dell’esercito si ... Leggi Tutto

restrìngere

Vocabolario on line

restringere restrìngere (tosc. ristrìngere; ant. tosc. o letter. ristrìgnere) v. tr. e intr. pron. [dal lat. restringĕre, comp. di re- e stringĕre «stringere»] (coniug. come stringere, ma il part. pass. [...] nelle spese, limitarsi, fare economia; r. il credito, ridurre la quantità e le possibilità di dare danaro in prestito; r. il campo delle ricerche; r. i desiderî, le pretese, le speranze; dovremo r. il programma a un minimo; di discorsi o di scritti ... Leggi Tutto

passo³

Vocabolario on line

passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per [...] lui alcuna vista (Dante), sul Ponte Vecchio a Firenze. Nella cavalleria medievale, p. d’arme, denominazione di un duello in campo chiuso, provocato da un cavaliere che, per dar prova del suo valore, si collocava armato a contrastare un passo (capo d ... Leggi Tutto

novità

Vocabolario on line

novita novità (ant. novitade, novitate) s. f. [dal lat. novĭtas -atis, der. di novus «nuovo»]. – 1. a. La condizione o la qualità di essere nuovo, di essere cioè fatto, concepito o conosciuto per la [...] ’automobile con la presentazione delle ultime n.; le n. della moda; esporre le n. in vetrina; modello che è una n. assoluta; n. librarie, letterarie, scientifiche; n. musicali, discografiche; n. teatrali, cinematografiche, nel campo dello spettacolo. ... Leggi Tutto

strada

Vocabolario on line

strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] del foro con un chiodo, con un succhiello, con il trapano elettrico); il rigagnolo ha trovato una nuova s. attraverso il campo; per salvare i paesi minacciati dall’eruzione si tenta, con esplosioni e sbarramenti, di aprire una nuova s. alla lava. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

légge

Vocabolario on line

legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] dei fenomeni naturali (con partic. riferimento, anche nel linguaggio com., a ciclicità astronomiche, biologiche, ecc.). Specificando il campo di indagine, si parla di l. fisiche, chimiche, economiche, biologiche, ecc., pur essendo il sign. del ... Leggi Tutto

restrizióne

Vocabolario on line

restrizione restrizióne s. f. [dal lat. restrictio -onis, der. di restringĕre «restringere», part. pass. restrictus]. – 1. L’azione di restringere, il fatto di restringersi o di venire ristretto, e l’effetto [...] le r. doganali; r. di navigazione, r. dello spazio aereo, dovute a ragioni di sicurezza o militari; con tutte quelle r. il campo della sua autorità è molto circoscritto; r. mentale, riserva mentale (v. riserva, n. 4 a). 2. In matematica, si parla di ... Leggi Tutto

sandwich

Vocabolario on line

sandwich 〈sä′nu̯iǧ〉 o 〈sä′nu̯ič〉 s. ingl. [dal nome dell’uomo politico ingl. J. Montagu conte di Sandwich (1718-1792), che una volta passò ventiquattro ore al tavolo da gioco nutrendosi di panini imbottiti] [...] ecc. Per analogia, la stessa denominazione si dà genericam. a strutture stratiformi, anche al di fuori del campo delle costruzioni meccaniche: pannelli isolanti sandwich, quelli utilizzati in edilizia, soprattutto nei tamponamenti esterni, formati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 193
Enciclopedia
campo
Biologia C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
CAMPO
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali