restare
v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare [...] r. obbligato verso qualcuno; r. vedovo, orfano, debitore; r. morto, restò lì freddo, lungo disteso, morì; r. sul campo, di militari caduti in combattimento; r. male di qualche cosa, dolersene, offendersene; e lui come è restato?, quale impressione ne ...
Leggi Tutto
aristocrazia
aristocrazìa s. f. [dal gr. ἀριστοκρατία, comp. di ἄριστος «ottimo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Nel sign. originario e più proprio, la prevalenza, il governo dei più meritevoli, intesi [...] ’arte, dell’ingegno, della cultura. Spesso con sign. concr., l’insieme delle persone che prevalgono e si distinguono nel campo dell’arte, ecc.: all’inaugurazione della mostra era presente tutta l’a. intellettuale della città. 4. Maniere, abitudini ...
Leggi Tutto
conquista
s. f. [der. di conquistare; il sign. fig. ricalca il fr. conquête]. – 1. a. L’atto del conquistare, con le armi o altrimenti, e il possesso di ciò che si è conquistato: le c. di Napoleone; [...] in poco tempo tutte le sue c.; fig.: le c. della scienza, della tecnica; le grandi c. dell’umanità. 2. fig., fam. Successo in campo amoroso: fare una c.; mi vantava le sue c.; concr., la persona conquistata: mi ha presentato la sua nuova conquista. ...
Leggi Tutto
gravitotropismo
s. m. [comp. di gravità e tropismo]. – In biologia, il complesso dei movimenti di un organismo vegetale (tropismo) influenzato dal campo della gravità. ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] dire: ti libero dal supplizio di ascoltare il resto). In partic., colpo di grazia, il colpo che si dà al nemico morente sul campo, o a un giustiziato, per abbreviargli l’agonia; fig., quanto serve a dare l’ultimo tracollo, ciò che finisce di perdere ...
Leggi Tutto
quarterback
〈ku̯òotëbä′k〉 s. ingl. [comp. di quarter «quarto» e back «indietro»] (pl. quarterbacks 〈ku̯òotëbä′ks〉, usato in ital. al masch. – Nel football americano, giocatore che occupa una posizione [...] centrale sul campo e ha il compito di guidare le azioni offensive della sua squadra. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] (es. fiamma, lat. flamma); così nel grado medio, sia in posizione iniziale (es. mare, lat. mare), sia davanti a p o b (es. campo, lat. campus; lembo, lat. limbus), sia dopo l, r, s (es. olmo, lat. ulmus; arma, lat. arma; asma, lat. asthma). Solo in ...
Leggi Tutto
tiragliatore
tiragliatóre (o tiraglière) s. m. [dal fr. tirailleur, der. di tirailler «tirare a più riprese, o irregolarmente, in diverse direzioni», che a sua volta è der. di tirer «tirare»]. – Soldato [...] della fanteria (impiegata soprattutto nelle truppe coloniali dell’esercito francese) costituita da truppe leggere adatte al compimento di azioni ardite e al disimpegno di particolari servizî nel campo tattico (esplorazione e fiancheggiamento). ...
Leggi Tutto
ospite
òspite s. m. e f. [dal lat. hospes -pĭtis (con tutti e due i sign. fondamentali, in quanto la parola alludeva soprattutto ai reciproci doveri dell’ospitalità)]. – 1. La persona che ospita, che [...] o., quella che, in una competizione sportiva, gioca in trasferta ed è perciò ospite della città o della squadra nel cui campo si disputa l’incontro. b. Con uso estens. e scherz., nel linguaggio fam., parassita o, in senso generico, insetto: gli ...
Leggi Tutto
a la page
à la page ‹a la pàaˇ∫› locuz. fr. (propr. «alla pagina»), usata in ital. come avv. e agg. – Aggiornato, spec. nelle espressioni essere, mantenersi à la page, al corrente di tutte le ultime [...] novità (nel campo della letteratura, dell’arte, della moda, o dell’informazione in genere); un critico, un intellettuale sempre (o, al contr., poco) à la page. ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...