tamburello2
tamburèllo2 s. m. [dim. di tamburo]. – 1. Strumento a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno (di 25-30 cm di diametro), nel quale sono [...] tesa una pelle animale o sintetica. Il gioco viene disputato tra due squadre di cinque giocatori ciascuna, che in un campo rettangolare, diviso in due parti uguali, battono a turno e si rimandano con questo attrezzo, con particolari norme e modalità ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] la fera bella e mansüeta (Petrarca); Giorno verrà, tornerà il giorno, in cui Redivivi omai gl’Itali staranno In campo audaci (Alfieri); Verrà un giorno ... (Manzoni). Stabilendo relazioni di anteriorità e posteriorità, v. prima, precedere, v. dopo ...
Leggi Tutto
responsabilizzare
responsabiliżżare v. tr. e intr. pron. [der. di responsabile]. – 1. tr. Indurre ad assumere la propria parte di responsabilità, coinvolgere nelle responsabilità di un determinato campo [...] o settore, in modo da rendere più cosciente e partecipe: cercare di r. i proprî dipendenti o collaboratori; r. gli uffici periferici; r. politicamente le masse; r. la classe operaia sulla politica economica ...
Leggi Tutto
minare
v. tr. [der. di mina1; cfr. il fr. miner, da cui deriva direttamente il senso fig.]. – 1. a. Praticare una mina, cioè una cavità in una roccia o in una struttura, collocandovi dentro una carica [...] minata da un male inesorabile. ◆ Part. pass. minato, anche come agg., soprattutto nel sign. 1 b del verbo: terreno, campo minato, zona minata, in cui siano stati interrati o deposti o mimetizzati appositi congegni contenenti una carica di esplosivo ...
Leggi Tutto
gravifico
gravìfico agg. [comp. di gravi- e -fico, sul modello del fr. graviphique] (pl. m. -ci). – Termine talvolta adoperato nella fisica in luogo di gravitazionale: campo g. delle forze newtoniane. [...] Come s. f., ant., gravifica, sinon. di teoria gravitazionale o di teoria dei corpi pesanti ...
Leggi Tutto
gravimetria
gravimetrìa s. f. [comp. di gravi- e -metria]. – 1. Settore della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre, e [...] alla misurazione dell’accelerazione di gravità. 2. In chimica, l’insieme dei metodi di analisi gravimetrica ...
Leggi Tutto
nuvola
nùvola s. f. [lat. nūbĭla, pl. di nūbĭlum (v. nuvolo2)]. – Sinon. più com. e più pop. di nube, in senso proprio: n. bianche, grigie; un cielo pieno di nuvole, coperto di nuvole; n. portate dal [...] dimensioni, leggera, anche di vapore, di fumo, ecc. (in partic., nei fumetti e in alcune illustrazioni, è così chiamato il campo, a forma di piccola nuvola o di fumo che fuoriesce dalla bocca dei personaggi raffigurati, in cui sono scritte le parole ...
Leggi Tutto
gravimetrico
gravimètrico agg. [comp. di gravi- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla gravimetria geofisica: misurazioni, osservazioni g.; stazione g., località in cui si effettua o si [...] o più nazioni o un intero continente, al fine di studiare, con la massima precisione possibile, il campo gravitazionale terrestre mediante misurazioni dell’accelerazione di gravità. Bilancia g., bilancia di torsione usata, nella prospezione geofisica ...
Leggi Tutto
ringrano
s. m. [der. di ringranare1]. – In agraria, coltivazione del frumento o di altro cereale in un campo dove già l’anno precedente sia stato coltivato lo stesso cereale. ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...