area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; [...] aree individuali in cui svolgere la ricerca, e degli investigatori tra cui ripartirle. 3. Nello sport, tutta la parte del campo in cui si svolgono giochi a squadre, per lo più suddivisa (come nel gioco del calcio, del tennis, della pallacanestro ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento [...] o minimo) tra i valori assunti dalla funzione in quell’intervallo (il massimo, o il minimo, assoluto riguarda invece l’intero campo di definizione della funzione, come dire che è il massimo, o il minimo, dei massimi, o dei minimi, relativi). c. Nelle ...
Leggi Tutto
mietere
miètere v. tr. [lat. mĕtĕre] (io mièto, ecc.; il dittongo -ie- si conserva anche fuor d’accento: mietiamo, mieteva, mietuto, ecc.). – 1. Segare i cereali maturi, a mano con la falce, oppure con [...] fatica e chi raccoglie il frutto (cfr. Giovanni 4, 37: «alius est qui seminat, et alius est qui metit»); m. l’altrui campo, approfittare del lavoro altrui (cfr. Matteo 25, 24 e Luca 19, 21: «metis ubi non seminasti»); chi semina in lacrime mieterà in ...
Leggi Tutto
maxwell
‹ma′ksuel› s. m. [dal nome del fisico
ingl. J. C. Maxwell; v. maxwelliano]. – Unità di misura del flusso dell’induzione magnetica nel sistema CGS elettromagnetico (simbolo: Mx), oggi detta anche [...] abweber (simbolo: abWb): è il flusso di un campo uniforme di induzione magnetica pari a un gauss attraverso una superficie piana ortogonale al campo, di area un centimetro quadrato. ...
Leggi Tutto
informale
agg. [comp. di in-2 e formale1, sull’esempio del fr. informel nel sign. 1, e dell’ing. informal nel sign. 2]. – 1. Nella storia dell’arte del sec. 20°, termine con cui (in contrapp. a figurativo) [...] è qualificata una corrente artistica (arte i.) – di particolare rilievo in campo pittorico (pittura i.) ma con interessanti manifestazioni anche nel campo della scultura (scultura i.) – che esclude la rappresentazione di una forma definita e ...
Leggi Tutto
multipolare
agg. [comp. di multi- e polo]. – 1. Che ha più poli. In partic.: a. In fisica, campo m., campo vettoriale generato da più sorgenti scalari (poli) distinte. b. In elettrotecnica, macchina [...] m., macchina dinamoelettrica fornita di più coppie polari. 2. In istologia, di cellula nervosa che presenta più prolungamenti: le cellule m. della retina. 3. In usi fig., detto di politica internazionale ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] è anche usato talvolta con sign. meno restrittivi, più o meno direttamente legati a proprietà di simmetria. In fisica, campo c., un campo il cui vettore è sempre diretto verso un punto; forza c., forza posizionale la cui retta di applicazione passa ...
Leggi Tutto
multipolo
multipòlo s. m. e agg. [comp. di multi- e polo], come agg., invar. – Nel linguaggio scient. e tecn., genericam., ente costituito o caratterizzato da più poli. Più in partic.: in elettrotecnica, [...] termini di ordine maggiore del primo (competente al termine di dipolo) nello sviluppo in serie del potenziale di un campo vettoriale, in particolare di un campo newtoniano o coulombiano (cioè inversamente proporzionale alla distanza dalla sorgente). ...
Leggi Tutto
penetrazione
penetrazióne s. f. [dal lat. penetratio -onis, der. di penetrare «penetrare»]. – 1. L’atto, il fatto di penetrare, nelle varie accezioni del verbo: avere poca, molta forza di p.; la p. dell’acqua [...] diminuire della frequenza della radiazione (per es., per il rame è di qualche micrometro alla frequenza di 1 GHz, cioè nel campo delle microonde, e sale a qualche millimetro, cioè a un valore migliaia di volte maggiore, alla frequenza di 100 kHz, nel ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre s. m. [der. di oscillare]. – In fisica e nella tecnica, dispositivo atto a oscillare, cioè dispositivo nel quale, quando sia convenientemente eccitato, insorgono oscillazioni [...] , o. a costanti distribuite, o. a costanti concentrate, o. a transistore, o. a campo frenante, o. a resistenza negativa, o. a reazione, o. a battimenti, o. a campo magnetico (sinon. di magnetron), o. a diapason, o. a modulazione di velocità, o ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...