equalizzatore
equaliżżatóre s. m. [der. di equalizzare, come traduz. e adattam. dell’ingl. equalizer]. – 1. In elettronica, rete, costituita da un’opportuna combinazione di resistori, condensatori e [...] dei suoni), l’equalizzatore mira a correggere le distorsioni d’ampiezza. 2. In fisica, e. di potenziale, dispositivo che, posto in un punto di un campo elettrico, si porta al potenziale del campo in quel punto; è detto anche sonda di potenziale. ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, [...] ha portato alla considerazione di concetti statistico-probabilistici che, grazie a tali nuove tecniche di calcolo, hanno esteso il campo d’indagine della matematica al di là di ciò che è certo in senso deterministico; nel permanere di una pluralità ...
Leggi Tutto
lungolinea
lungolìnea s. m. e agg. [comp. della prep. lungo e linea], invar. – 1. s. m. Nel tennis, colpo che imprime alla palla una traiettoria parallela alla linea laterale del campo; long-line. 2. [...] agg. Di colpo che segue la linea laterale del campo: rovescio lungolinea. ...
Leggi Tutto
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: [...] ed esotiche, disposte sistematicamente, o secondo criterî ecologici o geografici, e destinate a ricerche botaniche; o. chimico, campo agricolo artificiale, il cui fondo non è costituito da terreno agrario ma da roccia inerte coperta da sabbia, nel ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] (o luoghicciòlo, loghicciuòlo), oltre che con il sign. generico, è stato particolarm. usato nel sign. di «piccolo possesso o podere, piccolo campo» (cfr. il n. 2 c), e in quello, ant., di «piccolo convento» (cfr. il n. 2 e): giungiamo al nostro ...
Leggi Tutto
grafologia
grafologìa s. f. [dal fr. graphologie, comp. di grapho- «grafo-» e -logie «-logia»]. – Scienza che si propone, in campo psicodiagnostico, di rivelare il carattere e le condizioni psichiche [...] persona attraverso l’esame della sua scrittura, ma che viene anche utilizzata nell’analisi di documenti scritti a mano per il riconoscimento della loro autenticità o per la loro attribuzione, e, in campo giudiziario, per accertare eventuali falsi. ...
Leggi Tutto
immobilismo
s. m. [der. di immobile, sull’esempio del fr. immobilisme]. – Nel linguaggio polit., con sfumatura polemica, atteggiamento, da parte di un governo, di staticità, di resistenza passiva, di [...] delle possibili soluzioni progressive o comunque profondamente innovatrici dei problemi politici, soprattutto nel campo della politica estera e sociale; in campo economico, assenza di provvedimenti capaci di mutare una situazione e di realizzare ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia [...] in elettrologia, per punti la cui distanza dalle cariche che generano un campo elettrico è sufficientemente grande perché in essi si possano considerare trascurabili le azioni del campo. 5. In linguistica, modo i. (o assol. infinito s. m.), forma del ...
Leggi Tutto
sincronismo
s. m. [dal gr. συγχρονισμός «fatto, avvenimento contemporaneo», der. di σύγχρονος: v. sincrono1]. – 1. Contemporaneità di svolgimento di azioni e fatti diversi: il s. dei moti liberali e [...] rimanga costante nel tempo la loro differenza di fase. b. In elettrotecnica, condizione di funzionamento di una macchina elettrica a campo rotante, per cui la velocità angolare del rotore ha un valore (velocità di s.) pari alla velocità angolare del ...
Leggi Tutto
sincrotrone
sincrotróne s. m. [dall’ingl. synchrotron, comp. di syncro(nized) «sincronizzato» e (elec)tron «elettrone»]. – Macchina acceleratrice circolare di particelle cariche, nella quale, oltre alla [...] dipolare che mantiene l’orbita circolare delle particelle: in questo modo il raggio dell’orbita è mantenuto costante, e il campo magnetico deve coprire solo l’anello (costituito da una camera a vuoto) nel quale circolano le particelle; anziché un ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...