circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] percorso da una corrente che dà luogo a un campo magnetico induttore; c. oscillante, costituito da elementi induttivi cui si svolgono le linee di induzione, chiuse, di un campo magnetico; concretamente, l’insieme costituito da una successione, chiusa ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al [...] da 110 nm, l’u. lontano o u. estremo (EUV), da 110 a 20 nm, e l’ultravioletto X (XUV), di transizione al campo dei raggi X, da 20 a 2-4 nm. La radiazione ultravioletta è fortemente attinica, ha un grande potere ionizzante e fotoelettrico, dà luogo a ...
Leggi Tutto
superparamagnetismo
s. m. [comp. di super- e paramagnetismo]. – In fisica, la magnetizzazione di materiali ferromagnetici finemente polverizzati (dimensioni dei granuli dell’ordine delle decine di Å) [...] , anche a distanza di molti milioni di anni, una sensibile magnetizzazione propria, acquistata nella lunga fase in cui il campo magnetico terrestre di allora ha potuto agire in maniera paramagnetica sui dominî in formazione, cioè con un’azione di ...
Leggi Tutto
potenziato2
potenziato2 agg. e s. m. [der. di potenza, nel sign. 8]. – In araldica, attributo delle pezze onorevoli, e spec. della croce le cui estremità finiscono in una potenza. Come sost., pelliccia [...] dell’araldica tedesca e inglese, costituita da piccole potenze rovesciate d’azzurro disposte in 4 file e alternate da fila a fila su campo d’argento (che appare formato a sua volta da altrettante piccole potenze dritte d’argento su campo d’azzurro). ...
Leggi Tutto
eccitazione
eccitazióne s. f. [dal lat. excitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di eccitare, di essere eccitato; stato, condizione di chi o di ciò che è eccitato: e. dei sensi, della fantasia; parole [...] , e. di un relè, di una dinamo; bobina di e., circuito di e., gli avvolgimenti che, percorsi da corrente, generano un campo magnetico. b. In fisica, processo in virtù del quale s’instaura un regime oscillatorio, a seconda dei casi smorzato oppure ...
Leggi Tutto
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale [...] per es., negli stadî, ippodromi e sim., il settore della gradinata per gli spettatori, talora coperto, posto di solito in linea con il centro del campo di gara o prospiciente la linea del traguardo, dal quale si gode perciò la migliore visuale del ...
Leggi Tutto
microfono
micròfono s. m. [comp. di micro- e -fono]. – In telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in elettroacustica, apparecchio che ha la funzione di trasformare, più [...] il segnale elettrico viene prodotto dalle variazioni di forza elettromotrice che si generano in un conduttore immerso in un campo magnetico e soggetto alle vibrazioni prodotte dall’onda sonora (a seconda del tipo di conduttore utilizzato, si parla di ...
Leggi Tutto
autoelettronico
autoelettrònico agg. [comp. di auto-1 e elettronico] (pl. m. -ci). – In fisica, emissione a. (o scarica a.), lo stesso che emissione elettronica di campo (v. emissione). In elettronica, [...] tubo a., quello in cui si sfrutta tale emissione (per es., i microscopî elettronici ad emissione di campo). ...
Leggi Tutto
degaussing
〈diġàusiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) degauss «neutralizzare un campo magnetico», comp. di de- e gauss, unità di misura dell’induzione magnetica], usato in ital. al masch. – Denominazione generica [...] delle varie misure atte ad annullare il campo magnetico proprio di uno scafo di acciaio, e ad evitare che esso possa azionare le mine magnetiche. ...
Leggi Tutto
microfotografia
microfotografìa s. f. [comp. di micro- e fotografia]. – 1. La fotografia (sia come tecnica, sia come immagine risultante, quest’ultima propr. microfotogramma) di oggetti microscopici [...] a seconda del tipo di microscopio e della tecnica d’osservazione: m. elettronica (con un microscopio elettronico), m. a campo chiaro e a campo scuro, ecc.; è di uso ormai generale nella ricerca scientifica come mezzo di indagine e documentazione (v ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...