camporaiolo
camporaiòlo (letter. camporaiuòlo) s. m. e agg. [der. di campora, plur. ant. di campo]. – 1. s. m., ant. o region. Chi coltiva campi in affitto o a mezzadria, senza casa colonica. 2. agg., [...] ant. Di campo: alberi camporaioli. ...
Leggi Tutto
marzo
s. m. [lat. Martius (mensis), der. di Mars Martis «Marte», a cui era dedicato]. – Terzo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il primo nell’antico calendario romano: m. pazzo (o [...] pazzerello), perché il tempo vi è spesso incostante; fig., esser nato di m., di persona che ha carattere capriccioso e volubile. Le idi di m., il 15 marzo del 44 a. C., quando fu ucciso Cesare. Campo di m., v. campo, n. 3 a. ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di [...] valori sportivi ed etici), impieghino pochi portatori e solo per il tratto iniziale del percorso, cioè fino al primo campo («campo base»), e non facciano uso di bombole di ossigeno se non per necessità mediche. b. Per estens., azione violenta ...
Leggi Tutto
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il [...] statali di popolazioni turco-tatare, in Asia e nell’Europa centr.: Orda d’oro (in turco Sira Ordu «campo giallo» o Altin Ordu «campo d’oro»), formazione statale tatara che abbracciava le popolazioni in buona parte turche stanziate nelle steppe tra il ...
Leggi Tutto
testata1
testata1 s. f. [der. di testa1]. – 1. a. La parte estrema, anteriore o più avanzata, di un corpo o di una superficie, e in partic. di un elemento strutturale, come per es. una trave, una colonna, [...] (spec. quella dalla parte della testa); le t. d’un canapè, le due parti laterali, quando sono rialzate e imbottite; t. d’un campo, il suo margine; t. di un pezzo di artiglieria, la parte anteriore dell’affusto; t. (o ogiva) di un missile, la parte ...
Leggi Tutto
epimeleta
epimelèta s. m. [dal gr. ἐπιμελητής, der. di ἐπιμελέομαι «aver cura»] (pl. -i). – Funzionario delle antiche città greche, che aveva compiti di ispezione e soprintendenza in settori determinati, [...] sia in campo civile (per es. l’educazione della gioventù, il commercio, ecc.) sia in campo religioso. Era così chiamato anche il rappresentante della città egemonica nelle città alleate e nelle cleruchie. ...
Leggi Tutto
pseudolapie
pseudolapié s. m. [comp. di pseudo- e del fr. lapié (v.)]. – In geografia fisica, aspetto solcato, simile a un campo carreggiato (v. campo, n. 3 b) o lapié, che superfici formate da lave [...] o graniti assumono per l’azione degli agenti meteorici ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] in questione; s. equipotenziale (o di livello), in un campo di forza derivante da un potenziale, luogo dei punti cui s. di livello viene usata per indicare le superfici equipotenziali del campo della gravità); s. d’onda, a un certo istante, ...
Leggi Tutto
ultramicroscopia
ultramicroscopìa s. f. [comp. di ultra- e microscopia]. – Tecnica microscopica che utilizza l’illuminazione a campo oscuro (v. microscopio): basandosi sull’osservazione della luce diffusa [...] dal campione, consente di osservare, se non la forma, la posizione e gli spostamenti di formazioni più piccole di quelle osservabili al microscopio a campo chiaro (per es., il moto browniano di particelle in sospensione in un liquido). ...
Leggi Tutto
circuitazione
circuitazióne s. f. [der. di circùito]. – 1. Nell’analisi vettoriale, c. (o circolazione) di un vettore, il prodotto scalare dato dall’integrale del vettore lungo una linea orientata chiusa. [...] , e, più in generale, nella fluidodinamica, è sinon. di circolazione (sottint. della velocità), e il fatto che essa sia diversa da zero è caratteristico di un campo rotatorio di velocità, di un campo cioè le cui linee di corrente siano linee chiuse. ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...