serabend
serabènd s. m. – Tappeto persiano tessuto nella regione montuosa del Serabend, nell’Iran occidentale. La fattura della produzione meno recente, in cui il nodo adottato è il turco, risulta piuttosto [...] i manufatti più recenti, distinti col nome di Serabend mir, nei quali il nodo è di solito il persiano e i colori del campo (rosso, rosa o, più raramente, blu o crema) si armonizzano con quelli più accesi della bordura e con quelli dell’eventuale ma ...
Leggi Tutto
cavolaia1
cavolàia1 s. f. [der. di cavolo]. – Campo piantato a cavoli; l’insieme dei cavoli che crescono in un campo; mucchio di cavoli. ...
Leggi Tutto
campiello
campièllo s. m. [lat. mediev. campitellum, dim. di campus «campo»]. – A Venezia e nelle città istriane e dalmate di impronta veneziana, piazzetta ristretta (più piccola di un campo) nella quale [...] sboccano le calli. Il Campiello, titolo di una commedia, in dialetto veneziano, di C. Goldoni (1756), e di un’opera lirica musicata da E. Wolf-Ferrari (1936). Premio Campiello, premio letterario annuale ...
Leggi Tutto
campimetro
campìmetro s. m. [comp. di campo e -metro]. – In oculistica, apparecchio per la determinazione dell’ampiezza del campo visivo. ...
Leggi Tutto
sorteggio
sortéggio s. m. [der. di sorteggiare]. – Il sorteggiare, l’estrarre a sorte, e, in genere, metodo di scelta fondata sulla sorte: fare il s. dei premî, o, con lo stesso sign., assegnare i premî [...] , a parità di merito dei concorrenti, sarà fatta per sorteggio. In partic.: s. del campo, nel calcio e in altri sport, modo con cui si procede alla scelta del campo; nel linguaggio finanziario, s. dei titoli a premio, estrazione dei titoli di debito ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze [...] (o nozionale), in linguistica, l’area dei concetti ricoperta da una parola o da un gruppo di parole (in contrapp. al campo semantico e lessicale). Nel linguaggio della critica d’arte, arte c. (anche indicata con la locuz. ingl. conceptual art), forma ...
Leggi Tutto
campire
v. tr. [der. di campo, nel sign. 4 a] (io campisco, tu campisci, ecc.). – In pittura, fare il campo, dare cioè risalto al fondo, o a una zona delimitata, segnata in precedenza da un contorno, [...] anche mediante tratteggio. In senso estens. e fig.: strade nuove si partono ed altre le incrociano ad angolo retto e fabbricati subito ne campiscono i vuoti (A. Baldini). ◆ Part. pass. campito, anche come agg.: figure disumane e sconnesse su fondi ...
Leggi Tutto
marzio
màrzio agg. [dal lat. Martius, der. di Mars Martis «Marte»]. – 1. Del dio Marte (v. Marte); quasi soltanto nella locuz. storica campo m., con cui s’indicò la piazza d’armi nell’antica Roma e in [...] altre città d’Italia (anche campo di Marte). 2. letter. Marziale, bellicoso, guerresco: il marzio carme (V. Monti); ne la marzia Todi (Carducci; anche con allusione al culto di Marte in quella città). ...
Leggi Tutto
antinvasione
(anti-invasione, anti invasione), agg. Che contrasta un’invasione, un attacco; anche con riferimento all’invasione del campo di calcio da parte dei tifosi. ◆ Si srotola alle spalle della [...] tana giallorossa lo stendardo che i campioni porteranno nel giro di campo finale […]; si srotola anche il cordone anti-invasione; [Antonio] Cassano nasconde la palla a un mucchio di avversari ed ha il suo primo coro personalizzato. (Messaggero, 8 ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...