mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] una bestia a fieno; m. un prigioniero a pane e acqua; m. un terreno a coltura; e indicando il genere di coltivazione: m. un campo a grano, un poggio a olivi, ecc. Con usi più chiaramente fig.: m. qualcuno in pensiero, in ansia, in apprensione; m. di ...
Leggi Tutto
paramagnetico
paramagnètico agg. [comp. di para-2 e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di un corpo che, immerso in un campo magnetico, assume un’intensità di magnetizzazione nello stesso verso [...] del campo inducente e di valore proporzionale all’intensità di questo. ...
Leggi Tutto
mamelucco
s. m. (pl. -chi). – Variante di mammalucco, in uso soprattutto come nome di antichi tappeti egiziani, prodotti nei secoli 15° e 16° in manifatture della corte ottomana, appartenute in precedenza [...] ottagonale, ai lati del quale sono spesso disposti due altri medaglioni; altri motivi geometrici orlano sia gli spazî del campo tra i medaglioni, sia l’interno dei medaglioni stessi, creando un effetto decorativo di notevole eleganza; i colori più ...
Leggi Tutto
svariare
v. tr. e intr. [der. di variare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svàrio, ecc.). – 1. tr., non com. a. Rendere vario e più piacevole: s. un trattenimento; rendere più vario, diverso, di colore: [...] ). c. Nel gioco del calcio, si dice di un giocatore che non tiene una posizione fissa, che si sposta velocemente in diversi punti del campo: s. a tutto campo; s. sulla destra, sulla sinistra. ◆ Part. pass. svariato, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] del Consiglio dei ministri e coordinati da comitati parlamentari e interministeriali, assolvono, sia in campo militare sia in campo civile, tutti i compiti operativi e informativi di controspionaggio e di sicurezza, antiterrorismo e antisabotaggio ...
Leggi Tutto
audiofrequenza
audiofrequènza s. f. [comp. di audio- e frequenza]. – In elettronica, frequenza compresa nel campo delle frequenze acustiche, cioè tra 16 e 20.000 Hz: corrente ad a., corrente alternata [...] la cui frequenza cade nel campo anzidetto; amplificatori ad a., amplificatori specificamente destinati ad amplificare correnti ad audiofrequenza. ...
Leggi Tutto
fish-eye
‹fiš ài› locuz. ingl. (propr. «occhio di pesce»; pl. fish-eyes ‹... ài∫›), usata in ital. come s. m. – Particolare tipo di obiettivo fotografico grandangolare di ridottissima distanza focale [...] praticamente illimitata (da pochi centimetri all’infinito) e angolo di campo fino a 180°, con conseguente distorsione nella riproduzione dell’immagine sul fotogramma (che ha forma circolare): per questa ragione l’uso di tale obiettivo è riservato ...
Leggi Tutto
posizionale
poṡizionale agg. [der. di posizione]. – Di posizione, che si riferisce alla posizione: astronomia p., lo stesso che astronomia di posizione (v. posizione, n. 5 a); che dipende dalla posizione [...] e nelle loro applicazioni): numerazione p. (v. numerazione, n. 1); valore p. di una cifra, il valore che una cifra assume per la sua collocazione; campo di forza p., campo di forza la cui intensità dipende dalla sola posizione, come, in partic., i ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] la reciproca disposizione di tutti gli elementi dell’insieme: la p. dei giocatori (di una squadra di calcio) in campo; ognuno mantenga la propria p. nella fila. In linguistica, posto occupato da un fonema nel corpo della parola: p. intervocalica ...
Leggi Tutto
invasione
invaṡióne s. f. [dal lat. tardo invasio -onis, der. di invadĕre «invadere»]. – 1. a. Ingresso nel territorio di uno stato da parte delle forze armate di uno stato belligerante, per compiervi [...] a squadra, e soprattutto nel calcio, i. del (o di) campo, irruzione degli spettatori sul terreno di gioco durante o alla fine di un giocatore (o di una parte del suo corpo) nel campo di gioco avversario durante lo svolgimento di un’azione. 2. a. ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...