• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1927 risultati
Tutti i risultati [1927]
Fisica [276]
Storia [161]
Medicina [138]
Militaria [128]
Industria [122]
Arti visive [121]
Matematica [105]
Religioni [87]
Geografia [77]
Diritto [77]

zona

Vocabolario on line

zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] (litozona), epoca diversa (cronozona), ecc. 6. Nel linguaggio tecnico sport., con riferimento ai giochi a squadre, il settore del campo che viene assegnato, in base alla tattica di gara prescelta, a uno o più giocatori (per es., nella pallavolo, zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

bórdo

Vocabolario on line

bordo bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi [...] riferito a spazî più ampî: camminare sul b. della strada, sul b. del campo (sono frequenti, nelle cronache sportive, spec. calcistiche, le locuz. a e da bordo campo). Anche, orlatura di stoffa, e il nastro stesso, la striscia per fare le bordature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – INDUSTRIA AERONAUTICA

Stalag

Vocabolario on line

Stalag 〈štàalaak〉. – Sigla sillabica ted. (usata in ital. come s. m.) del nome composto Stammlager «campo base»: durante la seconda guerra mondiale, campo di concentramento tedesco dei sottufficiali [...] e militari di truppa prigionieri, in Germania e nei paesi occupati ... Leggi Tutto

decampare

Vocabolario on line

decampare v. intr. [dal fr. décamper] (aus. avere). – Levare il campo, sloggiare. In usi fig., ritirarsi, cedere, darsi per vinto, recedere: d. dalle proprie opinioni, dalle proprie pretese; non d. da [...] un diritto. Con altro uso fig. (poco com.), uscire dal campo, cioè dai limiti di una consuetudine, o della competenza, e sim.: d. dai metodi critici tradizionali. ... Leggi Tutto

làmpada

Vocabolario on line

lampada làmpada (ant. làmpade) s. f. [dal lat. lampas -ădis, accus. lampăda, gr. λαμπάς -άδος, der. di λάμπω «splendere»]. – 1. Nome generico col quale si indicano varî tipi di sorgenti luminose artificiali. [...] operatorio; la l. frontale, piccola lampada che si fissa al berretto del chirurgo per illuminare le zone profonde del campo operatorio. 3. Festa delle l. o dei lumi: altro nome della festa ebraica della dedicazione del tempio (v. dedicazione), per ... Leggi Tutto

fuòri

Vocabolario on line

fuori fuòri (pop. fòri e fòra; ant. e poet. fuòra; ant. fòre e fuòre) avv. e prep. [lat. fŏris, fŏras]. – 1. avv. a. Nella parte esterna, esternamente, rispetto a un luogo, a un ingresso, o anche, parlando [...] inverno; frutti f. (di) stagione; lavorare f. orario; mangiare f. pasto o f. dei pasti, ecc. Locuz. particolari: f. campo, nella terminologia cinematografica, di voce o suono provenienti da persone o cose che non si vedono sulla scena; f. commercio o ... Leggi Tutto

schèma

Vocabolario on line

schema schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] presentata all’approvazione del parlamento; in astrologia, s. natale, l’oroscopo. Negli sport a squadre, modello tattico della disposizione in campo dei giocatori: l’allenatore ha modificato lo s. di gioco. 5. fig. Modello rigido e chiuso, spec. nel ... Leggi Tutto

attrazionale

Vocabolario on line

attrazionale agg. [der. di attrazione]. – Relativo a un’attrazione: campo a. terrestre, il campo della forza di gravità. ... Leggi Tutto

preminènza

Vocabolario on line

preminenza preminènza (ant. preeminènza) s. f. [der. di preminente]. – L’essere preminente; superiorità in potere, autorità, importanza e sim.: Domenedio ha queste intelligenzie preposte ... alle ricchez[z]e [...] una posizione di p.; ottenere, mantenere la p. sulle altre nazioni; contendere per la p., disputare per la p., in campo politico, economico, sociale, ecc.; impiantare una innocua discussione sulla p. fra pittura e poesia (R. Longhi). Di cose astratte ... Leggi Tutto

entrare

Vocabolario on line

entrare (ant. intrare) v. intr. [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Andare dentro, penetrare in un luogo: e. in casa, e. a scuola, e. nel bosco, e. sotto le coperte; e. in acqua, immergervisi, [...] proprio, più com. in senso fig., lo stesso che e. in gioco; e. in campo, dei giocatori che dànno inizio a un incontro sportivo, e, fig., intervenire: entrò in campo lui con nuovi pretesti; e. in vigore, di legge o sim., divenire esecutiva; e. in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 193
Enciclopedia
campo
Biologia C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
CAMPO
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali