scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne [...] di un cane da caccia; la sc. dei compagni di gioco; la sc. del terreno su cui costruire la villa; sc. del campo, in alcuni sport, e spec. nel calcio, effettuata alla presenza dei capitani delle squadre antagoniste, e affidata alla sorte di una moneta ...
Leggi Tutto
perimetro
perìmetro s. m. [dal fr. périmètre, e questo dal lat. perimĕtros, gr. περίμετρος, agg. femm. sostantivato (sottint. γραμμή «linea»), comp. di περί «intorno» e μέτρον «misura»]. – 1. In geometria, [...] : il p. della base di una torre, di un castello; quindi, spesso, limite, confine: segnare, misurare il p. di un campo; le mura corrono lungo tutto il p. della città. Più genericam., con riferimento allo spazio compreso entro tale limite o confine ...
Leggi Tutto
portatore
portatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. portator -oris]. – 1. In genere, chi porta una cosa, sia concreta sia astratta: il p. della bandiera; i p. della barella; il p. di un messaggio, [...] ecc.) che sono liberi di muoversi in seno a un mezzo e il cui moto d’insieme sotto l’azione di un campo elettrico costituisce una corrente elettrica di conduzione. 2. s. m. (f. -trice) Nel linguaggio medico: a. Individuo che ospita dei microrganismi ...
Leggi Tutto
shiraz
〈šiiràa∫〉 (o sciràz) s. m. – Tappeto persiano che prende il nome dalla città di Shīrāz, nell’Iran meridionale (non lontano dall’antica Persepoli), ricercato sul mercato per i colori intensi del [...] molto minuti (fiori e animali a diverso grado di stilizzazione, stelle, rosette, disegni geometrici diversi) che ornano fittamente i cantonali, il campo e il rombo che spesso compare al centro del tappeto e ne costituisce il motivo caratteristico. ...
Leggi Tutto
shirwan
shirwān 〈širvàan〉 (o scirvàn) s. m. – Tappeto caucasico molto apprezzato, che prende nome dall’antico distretto omonimo situato a sud-ovest di Baku, nell’Azerbaigian: caratteristica preminente [...] il motivo cosiddetto «a scrittura cufica», perché ispirato agli omonimi caratteri grafici, ora quello a Y denominato «a calice»; il fondo è solitamente scuro (verde o blu), mentre le tinte dei motivi nel campo e nelle bordure sono piuttosto vivaci. ...
Leggi Tutto
pelota
pelòta s. f. [dallo spagn. pelota «palla», che è dal fr. ant. pelote, der. del lat. pĭla «palla»], solo al sing. – Gioco (propr. p. basca, o gioco della palla basca) diffusissimo in Spagna, spec. [...] e nell’America latina: è praticato, in numerose varianti, all’aperto su un campo rettangolare delimitato da un unico muro frontale o, più comunem., negli sferisterî su un campo (sempre rettangolare) di cui il piano sul quale si dispongono i giocatori ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] capitale; locazione, prestazione d’o., nel contratto di lavoro (per mano d’o., v. manodopera). b. Lavoro a giornata, nei campi: andare, essere, stare a opera; prendere lavoratori a opera; o anche una singola giornata di lavoro: in questa settimana ho ...
Leggi Tutto
parafulmine
parafùlmine s. m. [comp. di para-1 e fulmine]. – 1. Sistema di protezione, degli edifici e degli oggetti, dalle scariche atmosferiche; nella forma originaria, è costituito da una lunga asta [...] calate e dai dispersori per il collegamento con la terra; più sicuro del precedente, è basato sul principio per cui il campo elettrico nello spazio interno di un involucro interamente metallico è in qualsiasi istante pari a zero. 2. estens. e fig ...
Leggi Tutto
termoluminescenza
termoluminescènza s. f. [comp. di termo- e luminescenza]. – Luminescenza che, in certi materiali solidi (rubino, calcite, alcuni fosfòri, ecc.) viene attivata in seguito a riscaldamento [...] segue l’emissione di fotoni nella banda di frequenza del visibile soltanto dopo un ulteriore assorbimento di fotoni nel campo dell’infrarosso. Il fenomeno, che trova applicazione in termoradiografia, è stato, nel caso del quarzo inglobato in antiche ...
Leggi Tutto
EUV
〈è-u-vù〉, all’ingl. 〈ìi-i̯u-vìi〉 s. m. – Sigla dell’ingl. Extreme Ultra Violet «ultravioletto estremo», di uso internazionale per indicare l’ultravioletto lontano, cioè il campo dell’ultravioletto [...] verso i raggi X, e precisamente il campo di lunghezze d’onda da 110 a 20 nm. L’equivalente sigla ital. è UVC. ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...