bolometro
bolòmetro s. m. [comp. del gr. βολή «raggio» e -metro]. – Strumento per misurare l’intensità energetica di radiazioni elettromagnetiche, particolarmente usato per misurazioni nel campo dell’infrarosso [...] e nel campo delle microonde, oltreché, in astronomia, per misurare l’intensità della radiazione solare e delle radiazioni stellari. ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di [...] di coscienziose i.; nel settore commerciale: i. di mercato, lo stesso che ricerca di mercato (v. mercato, n. 2 d); nel campo giudiziario (per lo più al plur.): il funzionario incaricato delle i. (su un delitto, intorno a una rapina, in merito a una ...
Leggi Tutto
ciclotrone
ciclotróne s. m. [dall’ingl. cyclotron, comp. di cyclo- «ciclo-» e -tron «-trone», coniato dal fisico amer. E. O. Lawrence intorno al 1930]. – In fisica nucleare, acceleratore di particelle [...] cariche pesanti (protoni, particelle α, ecc.) in cui un campo elettrico alternato, di frequenza opportuna, imprime accelerazioni ripetute alle particelle che si muovono su una spirale di raggio crescente; può produrre fasci di particelle con energia ...
Leggi Tutto
indefinito
agg. [dal lat. tardo indefinitus, comp. di in-2 e definitus, part. pass. di definire «definire»]. – 1. a. Non definito, detto di fatti o situazioni su cui non è stato dato un giudizio definitivo: [...] sign., detto di condizione o di relazione che risulta soddisfatta nel generico punto del campo in cui la si considera, e non lo è invece in punti particolari del campo medesimo: l’equazione vettoriale i. della statica dei fili; le equazioni i. della ...
Leggi Tutto
newtoniano
‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche [...] la velocità, finita, della luce), con intensità inversamente proporzionale al quadrato della distanza; precisamente, per tali forze si parla di campo n. se, in più, si ha una forza attrattiva tra enti dello stesso segno, quali sono le masse materiali ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] vecchia, onor di capitano, proverbio che ha anche un’altra variante (v. bandiera, n. 1 b); cadere sul campo dell’o., sul campo di battaglia, in combattimento (perché chi muore combattendo per la patria ha diritto al più alto rispetto); Legion d’o ...
Leggi Tutto
atterraggio
atterràggio s. m. [dal fr. atterrage, der. di atterrer «atterrare»]. – 1. Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra: fare, compiere un a.; campo di a. (anche semplicem. [...] atterraggio); a. di fortuna (anche a. forzato), quello che un velivolo compie su un campo di fortuna quando per avarie o altro è costretto a interrompere il volo; a. cieco (o strumentale o guidato), quello che un velivolo effettua in condizioni di ...
Leggi Tutto
rimanente
rimanènte agg. [part. pres. di rimanere]. – 1. Che rimane, che avanza rispetto a un insieme: come intendi utilizzare il r. spazio? In fisica, è sinon. di residuo, in relazione a sostanze che [...] quel che in ciascun caso resta dopo avere rimosso, rispettivamente, la sollecitazione meccanica agente, il campo elettrico polarizzante e il campo magnetizzante. 2. Sostantivato con valore neutro, tutto ciò che rimane, che avanza (con sign., quindi ...
Leggi Tutto
panoramico
panoràmico agg. [der. di panorama] (pl. m. -ci). – 1. Che offre o consente un’ampia visione dei luoghi circostanti: vista, veduta p.; belvedere p.; finestra p.; appartamento p., dal quale [...] in modo da permettere una maggiore visibilità verso l’esterno. 2. In ottica, lente p., lente a grande angolo di campo; obiettivo p., sinon. di grandangolare; analogam., ogni dispositivo ottico che fa uso di una lente di tal genere: cannocchiale p ...
Leggi Tutto
aeromodellismo
s. m. [der. di aeromodello]. – Attività sportiva che si esplica, nel campo dello studio e della tecnica, mediante la progettazione e la costruzione di aeromodelli, e nel campo pratico [...] mediante prove in volo di aeromodelli, partecipazioni a gare e raduni ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...