aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, [...] dice in linea aperta. 5. In araldica, con varie accezioni: di torri, castelli, chiese, case, con porta dello smalto del campo; del frutto maturo del melograno, aperto di rosso; dei compassi posti in capriolo con le punte divaricate; degli elmi senza ...
Leggi Tutto
transonico
transònico agg. [dall’ingl. transonic, comp. di tran(s)- e lat. sonus «suono»] (pl. m. -ci). – In aerodinamica e nelle sue applicazioni, campo di velocità transonico, campo aerodinamico in [...] una parte del quale la velocità è supersonica, cioè maggiore della velocità del suono, e in altre parti è minore, ossia è subsonica; la parte supersonica è separata dalle altre da una superficie dove la ...
Leggi Tutto
rifrattometro
rifrattòmetro s. m. [comp. del lat. refractus (v. rifratto) e -metro]. – Strumento o dispositivo usato per la misurazione dell’indice di rifrazione di un mezzo ottico: r. ottici, quelli [...] delle radiazioni visibili; r. radioelettrici, quelli usati per misurare l’indice di rifrazione nel campo delle radioonde. Tra i rifrattometri ottici si distinguono: r. a dispersione, fondati sulla misurazione dell’angolo di deviazione minima di un ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] di un mezzo elastico, e o. elettromagnetiche, dovute alla propagazione, in un mezzo qualunque o nel vuoto, di un campo elettrico e di un campo magnetico, tutti e due variabili: in entrambi i casi possono aversi ulteriori distinzioni in relazione a ...
Leggi Tutto
cici
(anche chi-chi e tchi-tchi) s. m. [dal nome della località di Cici, nota anche nelle grafie Čiči, Chi-chi, Tchi-tchi, nel Caucaso orientale]. – Tappeto caucasico, caratterizzato da una bordura a [...] molto allungati, cui si aggregano in varia disposizione una serie di minuti motivi geometrici comuni ad altri tappeti caucasici; il campo centrale, a fondo blu notte, è interamente occupato, a fasce alterne, da ottagoni a profilo scalare o uncinato e ...
Leggi Tutto
vulcanologia
vulcanologìa s. f. [comp. di vulcano e -logia]. – Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani, dei fenomeni vulcanici, e delle strutture morfologiche che ne derivano; nei suoi metodi [...] cosiddetti fenomeni premonitori, quali i microsismi, le deformazioni orizzontali e verticali del suolo, le anomalie del campo magnetico ed elettromagnetico, della composizione chimica dei gas naturali della zona, del regime termico superficiale. Alla ...
Leggi Tutto
propagatore
propagatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. propagator -oris]. – Chi o che propaga: i p. della fede; farsi p. di un’ideologia; i soliti p. di notizie false e tendenziose. In fisica, che dà luogo [...] a una propagazione o che interviene essenzialmente in essa: metallo buon p. di vibrazioni meccaniche; in partic., p. di un campo, funzione o operatore che descrive la propagazione di un campo elettromagnetico o di una particella. ...
Leggi Tutto
incrociatore
incrociatóre s. m. [der. di incrociare, nel sign. 3]. – Nella marina militare, nave destinata a svolgere azioni rapide nel campo strategico (esplorazione) e nel campo tattico (per es., avvolgimento), [...] generalmente caratterizzata da medio tonnellaggio (da 6000 a circa 10.000 tonn. di dislocamento), alta velocità, armamento forte e diversificato, e buona autonomia; un tempo gli incrociatori erano suddivisi ...
Leggi Tutto
rigidita
rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non [...] magnetico per il raggio della traiettoria circolare di una particella carica in moto nel campo medesimo. c. In biologia e medicina (o veterinaria), compromissione della motilità o della mobilità della muscolatura (ipertonia muscolare plastica), di ...
Leggi Tutto
bolometro
bolòmetro s. m. [comp. del gr. βολή «raggio» e -metro]. – Strumento per misurare l’intensità energetica di radiazioni elettromagnetiche, particolarmente usato per misurazioni nel campo dell’infrarosso [...] e nel campo delle microonde, oltreché, in astronomia, per misurare l’intensità della radiazione solare e delle radiazioni stellari. ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...