spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] introdotto dal fisico J. C. Maxwell con riferimento allo spostamento delle cariche di un dielettrico in presenza di un campo elettrico; il termine è più usato nella locuz. corrente di spostamento per indicare la variazione dell’induzione dielettrica ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] ’oltreoceano (v. alessandrino3, n. 1). Nello sport, striscia segnata visibilmente sul terreno (in genere con vernice bianca) per delimitare un campo di gioco, e, all’interno di esso, le zone in cui si divide; si hanno così, nel calcio, la l. laterale ...
Leggi Tutto
coltivare
v. tr. [dal lat. mediev. cultivare, der. di cultus, part. pass. di colĕre «coltivare»]. – 1. Curare un terreno, una pianta con il lavoro, la concimazione e gli altri mezzi opportuni a renderli [...] : dovrebbe c. di più; cerca di coltivarti con buone letture. ◆ Part. pass. coltivato, anche come agg.: terra coltivata, campo coltivato; perle coltivate, ottenute artificialmente; con uso fig., colto, istruito: una persona c.; come s. m. (usato spec ...
Leggi Tutto
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, [...] , come i pioni, in quanto la loro funzione d’onda quantistica è definita da una sola componente, e costituisce quindi un campo scalare (se la parità è negativa, le particelle sono dette pseudoscalari). 2. s. m. In contabilità, il prospetto per il ...
Leggi Tutto
girone
giróne s. m. [accr. di giro]. – 1. Cerchio, recinto e sim. In partic.: a. ant. Cerchio di mura che circondava una fortezza o una rocca per maggiore difesa: il detto castello era molto forte di [...] quei campionati a squadre in cui ciascuna squadra si deve incontrare due volte con ogni avversaria, una in campo proprio e l’altra in campo altrui. c. G. all’italiana: sistema di qualificazione in base al quale viene escluso dalle gare il principio ...
Leggi Tutto
interpolare1
interpolare1 agg. [comp. di inter- e polare]. – Nel linguaggio scient. e tecn., che si trova tra due poli o che pone in relazione due poli, nei varî sign. di questo termine: campo i., il [...] campo magnetico nello spazio compreso tra le espansioni polari di un magnete o di un elettromagnete. ...
Leggi Tutto
daghestan
daghestàn s. m. – Tappeto caucasico, prodotto nel Daghestan. Ha colori vivacissimi, con prevalenza di rosso, azzurro, giallo e bianco; decorazioni geometriche (di solito tre medaglioni a forma [...] d’un celeste intenso ed è costellato di motivi molto minuti comuni ad altri tappeti caucasici. Nelle tre o più cornici che delimitano il campo è frequente, ed è una caratteristica tipica di questo tappeto, un motivo costituito da barre diagonali. ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, [...] onde marine, ecc. Per analogia si parla poi di r. degli elettroni (e di altre particelle cariche) ad opera di un campo elettrico magnetico, di r. della corrente elettrica in una linea, ecc. 2. fig. a. L’azione di riflettere, di considerare pensando ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, [...] in fatto di vini è buon giudice; con uso fig.: vero g. è il tempo. b. In partic.: g. di campo, denominazione degli ufficiali che nelle esercitazioni e manovre con le truppe vengono assegnati dai comandi superiori ai partiti contrapposti con funzioni ...
Leggi Tutto
transito
trànsito s. m. [dal lat. transĭtus -us, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. Passaggio; in senso generico è raro o ant.: Come la fronda che flette la cima Nel t. del vento, e [...] Sole, o di un satellite davanti al pianeta intorno a cui orbita. b. In fisica, t. di una particella in un campo, il passaggio di una particella in un campo di forza, per es. tra il catodo e l’anodo di un tubo elettronico. c. Nel linguaggio medico, il ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...