casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] . Nel linguaggio sport. si dice che una squadra gioca in c., quando disputa un incontro sul proprio campo, fuori c., quando disputa un incontro sul campo dell’avversario; quindi, i padroni di c., la squadra ospitante. Nel calcio e sim., casa è detta ...
Leggi Tutto
profugo
pròfugo s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. profŭgus, der. di profugĕre «cercare scampo», comp. di pro-1 e fugĕre «fuggire»] (pl. m. -ghi). – Persona costretta ad abbandonare la sua terra, il suo [...] Belice, del Friuli; accogliere, assistere i p.; con uso più largo nel linguaggio poetico: dove or io vi seguirò, se il Fato Ah da gran giorni omai profughe in terra Alla Grecia vi tolse? (Foscolo, alle Grazie). Per campo profughi, v. campo, n. 3 c. ...
Leggi Tutto
rinvio
rinvìo s. m. [der. di rinviare]. – L’azione e l’atto di rinviare, il fatto di venire rinviato, solo nei sign. del n. 1 del verbo. In partic.: 1. Nel gioco del calcio, della pallamano e in altri [...] portata dagli avversarî oltre la linea di porta. Nel rugby, calcio di r., calcio di rimbalzo accordato alla squadra nella cui metà campo l’arbitro, a seguito di un’infrazione o per altri motivi, ha fermato il gioco. 2. Il fatto di rinviare, o di ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, [...] . Con soggetto di cosa, costituire il limite, far da confine: le montagne che limitano a nord il territorio; più spesso al passivo: il campo è limitato da una fitta siepe; la regione è limitata a ovest dal fiume. 2. a. Più com. in senso fig., mettere ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] nei giochi a squadre: il pallone attraversa lo s. della porta. e. Nella pallacanestro, la superficie del tabellone prospiciente il campo; con uso estens., il tabellone stesso. f. Nella costruzione navale, s. di poppa, lo stesso che quadro di poppa (v ...
Leggi Tutto
ruotare
(pop. o letter. rotare) v. intr. o tr. [lat. rŏtare, der. di rŏta «ruota»] (io ruòto, ecc.; fuori d’accento, sono oggi più in uso le forme con dittongo, ruotava, ruotasse, ruotando, che quelle [...] tondo: diè de li sproni al destriere (e cominciò per lo campo a rotare) (Giamboni). 2. tr. a. Volgere in giro, equilibramento delle masse rotanti; gli organi rotanti di una macchina; campo (magnetico) rotante. In araldica, attributo del pavone che fa ...
Leggi Tutto
pipenet
s. m. inv. Condotto di tubi attraverso il quale viaggiano ad alta velocità, mediante la formazione di campi magnetici, merci contenute in capsule. ◆ Una cassetta di arance potrebbe arrivare dalla [...] appositi contenitori metallici e spediti in un sistema di tubature. I «pacchi» viaggeranno sospesi nel tubo grazie a un campo magnetico, e spinti dalla stessa forza, generata da un motore elettrico lineare disposto lungo tutto il percorso, analogo a ...
Leggi Tutto
rientrare
v. intr. [comp. di ri- e entrare] (io rïéntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti: rientrò in casa per la porta di servizio; rientrai nel negozio [...] adesso da un pranzo con le amiche; l’astronave rientra nell’atmosfera terrestre; i giocatori rientrano in campo, dopo l’intervallo tra un tempo e l’altro (della partita di calcio); r. in campo, o r. in gioco, di giocatore che se n’era, o ne era stato ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] ; mi passi l’i. 43, intendendo il numero d’apparecchio). Nel linguaggio sport., partita i., giocata in casa, sul proprio campo di gioco, e analogam. vittoria, sconfitta interna. In legatoria e bibliologia, fogli i. (o anche interni s. m.), lo stesso ...
Leggi Tutto
sportivo
agg. e s. m. (f. -a) [der. di sport, sul modello del fr. sportif]. – 1. agg. a. Relativo allo sport, che riguarda lo sport o i varî sport: attività, gare, competizioni s.; capacità, doti s.; [...] negozio di articoli s., destinati ai varî sport; campo s., v. campo, n. 3 a; impianti s.; diritto s., medicina s., v. sport; circolo s., società, associazione s., di cui fanno parte persone che praticano uno sport; che ha come argomento lo sport, o i ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...