assistente
assistènte s. m. e f. [part. pres. di assistere]. – 1. a. Titolo di varie attività professionali o a queste assimilabili, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare [...] funzioni nell’ambito della corte pontificia. 3. a. Titolo di persone che, professionalmente o no, esplicano opera di assistenza nel campo religioso, sociale e culturale: a. sanitario, chi, in possesso di apposito diploma, presta la sua opera nel ...
Leggi Tutto
mesonico
meṡònico agg. [der. di mesone] (pl. m. -ci). – In fisica, che si riferisce al mesone; campo m., particolare tipo di campo nucleare che rappresenta forze a corto raggio derivanti da un potenziale [...] mesonico ...
Leggi Tutto
distributivo
agg. [dal lat. tardo distributivus]. – 1. Che concerne la distribuzione, la ripartizione: criterio d. delle imposte; caratteri d. degli edifici, relativi alla distribuzione dei singoli ambienti; [...] operazioni d., quelle che, applicate a una somma, danno per risultato la somma dei risultati relativi ai singoli addendi, come accade per la moltiplicazione nel campo elementare, per es., a (b + c) = ab + ac, e per la derivazione e l’integrazione nel ...
Leggi Tutto
controcampo
s. m. [comp. di contro- e campo]. – 1. In fisica, campo elettrico che esercita un’azione deceleratrice su una carica elettrica in moto, e quindi tale da opporsi al moto di essa. 2. Nella [...] tecnica cinematografica, inquadratura ripresa da eguale distanza ma da un punto di vista opposto a quello dell’inquadratura precedente ...
Leggi Tutto
giocare
(letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare, sia fuori d’accento [...] , meno spesso a incontri come il tennis): g. bene, male, in condizioni d’inferiorità; g. in casa, fuori casa, in campo proprio o nel campo dell’avversario; domenica prossima la Roma gioca con il Napoli. 3. tr. a. G. una carta, metterla in tavola, e ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] prolungati danno fastidio). b. Competizione, gara (spesso sinon. di sport): il g. del calcio, del baseball, del golf, del tennis, ecc. Campo di gioco, il terreno dove si svolgono esercitazioni o competizioni sportive, spec. con la palla o il pallone ...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, [...] . di una nave e, per estens., la perturbazione in loco, specialmente subacquea, del campo terrestre acustico, magnetico e pressorio causata dal corrispondente campo della nave stessa: tale variazione, attivando nelle mine subacquee da fondo appositi ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua [...] impennaggio, la massima dimensione secondo la direzione della corda media o dell’asse longitudinale. In cinematografia e fotografia, p. di campo (o, meno comunem., p. di fuoco), la distanza tra il punto più vicino e il punto più lontano, rispetto all ...
Leggi Tutto
ice-field
‹àis fìild› locuz. ingl. [comp. di ice «ghiaccio» e field «campo», propr. «campo di ghiaccio»] (pl. ice-fields ‹... fìild∫›), usata in ital. come s. m. – In geografia fisica, nome dei campi [...] di ghiaccio che ricoprono estese regioni nordiche, dai quali si distaccano lingue discendenti verso zone a livello più basso; costituiscono il bacino di raccolta dei ghiacciai di tipo norvegese ...
Leggi Tutto
succhiamento
succhiaménto s. m. [der. di succhiare]. – Il fatto di succhiare, di venire succhiato: questo s. continuo e rumoroso di caramelle mi dà fastidio. In elettrologia, termine che caratterizza [...] magnetico non uniforme, un corpo con permeabilità magnetica maggiore di quella del mezzo circostante viene spinto verso i punti dove l’intensità del campo magnetico è maggiore; il fenomeno è sfruttato negli amperometri e galvanometri a succhiamento. ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...