valanga
s. f. [voce di origine preindoeur.]. – 1. a. In geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, da una zona, o nicchia, detta «di raccolta» o «di distacco» a una zona [...] pallone prima che quello effettui il tiro. c. In fisica, scarica a v., quella che si innesca in un isolante sottoposto a un campo elettrico sufficiente a impartire ai portatori di carica presenti (generati per agitazione termica, o dall’azione del ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] il valore massimo del prodotto dell’induzione magnetica per l’intensità del campo magnetico generati dal magnete stesso, indice della massima densità di energia del campo. 2. Compenso, ricompensa, soprattutto nella frase Dio ve ne renda merito (cioè ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] spazio l.; non c’era un posto l. in tutto il teatro (o nell’autobus); fig., campo l., possibilità di agire senza ostacoli o competitori: avere, dare, lasciare campo libero. Analogam., di vettura, non occupata, non impegnata in un servizio: mi è stato ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche [...] del cappello e in forma di una coppa, detta volva, che avvolge la base del piede. c. In cinematografia, campo t. (o inquadratura t.), il campo che contiene tutti gli oggetti e le persone che prendono parte alla scena. Con sign. analogo, teatro t ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un [...] più piccoli), così da rendere più luminosa l’immagine sulla pellicola o sul vetro smerigliato e più ridotta la profondità di campo; chiudere il d., diminuirne l’apertura, spostando l’indice su valori numerici maggiori, così da rendere l’immagine più ...
Leggi Tutto
trocotron
tròcotron s. m. [dall’ingl. trochotron, comp. di trocho- «troco-» e -tron «-trone»]. – Tubo elettronico usato un tempo come contatore decimale di impulsi, costituito da un catodo, un anodo, [...] dieci elettrodi ausiliarî e un magnete che crea un campo magnetico assiale: il pennello elettronico, sotto l’azione del campo magnetico, segue una traiettoria trocoidale e salta da un elettrodo al successivo quando si applica al tubo un impulso di ...
Leggi Tutto
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] p., sgranati. 3. In araldica, elemento decorativo a forma di sfera, ombreggiata in modo da figurare in rilievo; sei palle in campo oro erano presenti nello stemma della famiglia fiorentina dei Medici (da qui la locuz. tosc. ant. fare a palle e santi ...
Leggi Tutto
volante1
volante1 agg. e s. m. [part. pres. di volare2]. – 1. agg. Che vola, capace di volare: animali v.; i primi uomini o le prime macchine v.; che è in volo, che sta volando o è rappresentato nell’atto [...] di immediato impiego e dotata di mezzi di trasporto veloci; per estens., l’automobile usata da tale squadra; campo v., campo militare mobile; attacchi, spine v., in elettrotecnica. In partic., nel linguaggio marin., manovre v. (o correnti), le ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu [...] senza danno o pena da qualche rischio o da qualche azione illecita. Ant., campo f., in cui si poteva duellare o combattere senza incorrere in sanzioni; quindi, fig., dare campo f., lasciare ad altri piena libertà di azione. b. Libero da servitù, da ...
Leggi Tutto
spiralizzare
spiraliżżare v. intr. [der. di spirale2] (aus. avere). – Assumere forma di spirale; in fisica, usato in riferimento a particelle cariche che rallentano in un campo magnetico: infatti, poiché [...] il raggio di curvatura della traiettoria, dovuto al campo magnetico, diminuisce al diminuire dell’impulso della particella, la traiettoria assume una caratteristica forma a spirale. Più com. con la particella pron.: formazioni biologiche, decorazioni ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...