mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); [...] velocità raggiunta in regime stazionario dalle particelle cariche quando si muovono in quel mezzo sotto l’azione di un campo elettrico di intensità unitaria; analogam., m. elettroforetica, in un certo mezzo, la velocità di migrazione delle micelle di ...
Leggi Tutto
pedana
s. f. [lat. pop. *pedana, der. di pes pedis «piede»]. – 1. a. Elemento, generalm. di legno, che si tiene sotto i piedi o su cui si appoggiano i piedi o che, più genericam., funge da supporto a [...] che serve allo stesso scopo negli esercizî di salto nel campo. Per estens., settore di materia, forma e dimensioni varie ; in partic., p. di rincorsa, per le gare di salto nel campo, corsia di 40 m di lunghezza minima, al termine della quale è ...
Leggi Tutto
ferromagnetico
ferromagnètico agg. [comp. di ferro e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto del ferro e delle altre sostanze (nichel, cobalto e molte loro leghe) che, al di sotto di una determinata [...] temperatura di Curie), presentano una grande capacità di magnetizzarsi, con una magnetizzazione che cresce al crescere del campo magnetizzante, peraltro raggiungendo un valore massimo (di saturazione), di cui conservano la maggior parte se si rimuove ...
Leggi Tutto
ottupolo
ottupòlo s. m. [comp. di otto e polo1, sul modello di quadrupolo]. – In fisica, particolare configurazione di otto sorgenti puntiformi di un campo di forza (per es., cariche elettriche puntiformi), [...] opposto (dipoli), riducibile a un insieme di due quadrupoli non compensantisi a vicenda. Termine di o.: denominazione che, nello sviluppo in serie di potenze del potenziale di un campo di forza, si dà al termine successivo a quello di quadrupolo. ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] , di una spianata destinata alle esercitazioni militari, corrispondente a quella che in altri luoghi aveva il nome di campo marzio 0 campo di Marte; poteva anche essere uno spiazzo dentro la cinta muraria di una fortificazione o alle spalle di un ...
Leggi Tutto
tripolare
agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre [...] (o anche economico, sindacale, ecc.) fondato su tre poli d’influenza o centri di potere; in partic., in campo internazionale, era definita politica t. quella fondata sulla convivenza dei tre blocchi costituiti dagli Stati Uniti d’America, dall ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] circuito mobile e un magnete fisso; s. elettrodinamici, se insorge tra un circuito fisso e un circuito mobile; e s. a campo rotante (o a induzione), quando questa si presenta tra un circuito fisso e un circuito indotto mobile; altri tipi di strumenti ...
Leggi Tutto
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, [...] ’analisi (limite, continuità, derivata, integrale, ecc.) si estendono, con opportuni adattamenti, dalle funzioni scalari a quelle vettoriali; campo v., regione dello spazio in ciascun punto della quale è definito (in grandezza, direzione e verso) un ...
Leggi Tutto
ricaduta
s. f. [der. di ricadere]. – Il fatto di ricadere, di essere ricaduto. Raro in senso proprio, più com. in senso morale (una r. nel vizio, nel peccato, e analogam. nell’abuso dell’alcol e sim.), [...] , di una scoperta o invenzione, per cui si parla spesso di r. tecnologiche, di r. economiche, cioè di effetti sulla tecnologia, sull’economia di un paese, di r. nel settore sindacale, r. nel campo dell’intelligenza artificiale, di r. pratiche o in ...
Leggi Tutto
radiofrequenza
radiofrequènza s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e frequenza]. – Frequenza di un’onda elettromagnetica che cada entro il campo delle radioonde; onda a r. è appunto sinon. di radioonda: [...] il campo delle radiofrequenze si può ritenere compreso tra qualche kHz e circa 300 GHz. Il termine è spesso usato in contrapp. a audiofrequenza: così, per es., amplificatore a r., in contrapp. a amplificatore ad audiofrequenza. ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...