magnetar
s. f. inv. Stella di neutroni caratterizzata da un campo magnetico estremamente intenso. ◆ Secondo gli autori dello studio, dunque, il processo di formazione della magnetar prevederebbe l'interazione [...] , News) • Svelato il mistero che si nasconde dietro la formazione di una magnetar, una stella di neutroni con altissimo campo magnetico nell'ammasso stellare Westerlund 1 che si trova a sedicimila anni luce nella costellazione meridionale di Ara. La ...
Leggi Tutto
gravitazionale
agg. [der. di gravitazione]. – Che si riferisce alla gravitazione: campo g.; la teoria g. di Einstein. Onda g., campo che, propagandosi nel vuoto a velocità pari a quella della luce, induce [...] nei corpi materiali che investe una distribuzione di sforzi di tipo tensoriale la cui direzione giace nel piano ortogonale alla direzione di propagazione (tale fenomeno è previsto dalla teoria della relatività ...
Leggi Tutto
ospitare
v. tr. [dal lat. tardo hospitare; il lat. class. aveva soltanto l’intr. hospitari «prendere alloggio presso qualcuno, esser suo ospite», der. di hospes -pĭtis «ospite»] (io òspito, ecc.). – [...] la nazione che vi ospita. b. Più genericam., avere come ospite; in partic., nel linguaggio sport., ricevere sul proprio campo, cioè «in casa», una squadra di un’altra città: domenica prossima la Fiorentina ospiterà il Napoli. c. In parassitologia ...
Leggi Tutto
green
‹ġrìin› agg. e s. ingl. (propr. «verde»; pl. greens ‹ġrìin∫›), usato in ital. come s. m. – Nel gioco del golf, piattaforma d’arrivo, ossia il prato ben rasato che circonda ciascuna buca del campo. [...] Per estens., campo da golf. ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: [...] minoica dal nome di Minosse, mitico re dell’isola; arte c., di grande rilievo sia nel campo dell’architettura (palazzi di Cnosso e di Festo) sia nel campo della pittura, caratterizzata da una vivace fantasia e da un vivo senso decorativo e cromatico. ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] due quadrati uguali; misura 1 m di altezza e 9,50 m di lunghezza. Nel tennis, la maglia di corda fitta, posta a metà campo, che non deve consentire il passaggio della palla: la sua altezza al centro è 0,914 m e dev’essere fissata a due paletti alti ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi [...] i. sufficientemente fondata, un’i. attraente, seducente, o improbabile, assurda; la tua i. è troppo semplicistica; siamo ancora nel campo delle i., lontani cioè dalla verità; dico così, tanto per fare un’ipotesi. In senso più strettamente scientifico ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben [...] un suono puro (i suoni a., o gli armonici come s. m., costituiscono le componenti armoniche di un suono composto); campo vettoriale a., quello che ammette un potenziale a. (cioè un potenziale scalare che sia soluzione dell’equazione di Laplace, detta ...
Leggi Tutto
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto [...] .; l’o. degli astri; o. a occhio nudo, o compiuta col microscopio, col telescopio. Con prevalente riferimento all’attività della mente, campo, materia d’o.; argomento degno di o.; spirito di o., la capacità di cogliere e ritenere non solo gli aspetti ...
Leggi Tutto
favule
s. m. [lat. fabūlis, agg., «di fave, della fava», e fabūle, neutro sostantivato, «campo di fave»]. – 1. Faveto, campo seminato a fave, di solito destinato a essere poi lavorato e seminato a cereali [...] nella normale rotazione delle colture. 2. Il gambo divelto e secco della fava ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...