campare1
campare1 v. intr. e tr. [der. di campo; propr. «trovare, dare campo dove salvarsi»]. – 1. intr. (aus. essere) Salvarsi, trovare scampo da un pericolo, quindi anche sopravvivere: Se vuo’ campar [...] tornarono sani e lieti (Colletta). Più com., mantenersi, sostenersi in vita: c. di (o con) poco, c. d’elemosina, c. di stenti; campa del suo, c. del proprio lavoro, si mantiene con mezzi proprî; c. d’aria, di chi mangia poco; c. alla meglio; c. alla ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno [...] estromettendo dall’azione gli altri interpreti lasciati a distanza. 4. Spaziare, diffondersi parlando o scrivendo: è un argomento che ti dà modo di c. a tuo agio nel discorso. 5. tr., non com. Fare il campo, lo sfondo a una pittura (cfr. il più com ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] o. dei curiosi, dei profani, da o. indiscreti, e sim. In alcune locuz. è usato di preferenza il sing.: una grande distesa di campi, in cui l’o. spazia liberamente; l’o. è attirato, rifugge da un dato oggetto; afferrare con l’o.; seguire, accompagnare ...
Leggi Tutto
scialitico
scialìtico 〈ši-a-〉 agg. [comp. del gr. σκιά «ombra» e -litico2] (pl. m. -ci). – Lampada sc.: lampada usata in chirurgia per l’illuminazione del campo operatorio: è munita di dispositivi di [...] fasci di luce intersecantisi in modo da evitare la proiezione di ombre, comprese quelle delle mani del chirurgo, sul campo operatorio, anche nei piani più profondi, ed è dotata di dispositivi che consentono movimenti di rotazione e di inclinazione ...
Leggi Tutto
aratura
s. f. [dal lat. tardo aratura]. – L’operazione dell’arare; il lavoro che si fa con l’aratro e anche il tempo in cui tale lavoro si compie: a. meccanica, effettuata con un aratro trainato direttamente [...] a. scolmando, metodi usati principalmente nei terreni in pianura: nel primo il lavoro viene iniziato nella mezzeria longitudinale del campo ed esteso gradatamente, con un andamento a spirale, da una parte e dall’altra del primo solco, rovesciando le ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] di forma appuntita, sfruttata, per es., nel parafulmine e in varie macchine elettrostatiche, che deriva dal fatto che il campo elettrico è molto intenso in prossimità della punta di un conduttore carico, per cui si manifesta una accentuata attitudine ...
Leggi Tutto
galvanomagnetico
galvanomagnètico agg. [comp. di galvano- e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, effetti g., fenomeni consistenti nell’insorgere di forze elettromotrici in un conduttore percorso da [...] magnetico ortogonale alla corrente (che è in direzione ortogonale sia alla corrente sia al campo magnetico), e l’effetto g. longitudinale, analogo al precedente, salvo che in esso la differenza di potenziale si manifesta parallelamente alla corrente ...
Leggi Tutto
sottocampo
s. m. [comp. di sotto- e campo]. – In matematica, è un sottoinsieme A di un campo B, che, con le operazioni di B, costituisce a sua volta un campo (nel sign. 5 d). ...
Leggi Tutto
galvanotermomagnetico
galvanotermomagnètico agg. [comp. di galvano-, termo- e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, effetti g., fenomeni consistenti nell’insorgere di differenze di temperatura in un [...] . trasversale, se la differenza di temperatura si manifesta perpendicolarmente al verso della corrente e a quello del campo magnetico; effetto g. longitudinale, se la differenza di temperatura si manifesta nel verso della corrente, perpendicolarmente ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] luoghi dell’Inferno la cavità cilindrica al centro di Malebolge, che col suo fondo forma il nono cerchio: Nel dritto mezzo del campo maligno Vaneggia un p. assai largo e profondo (c. XVIII, vv. 4-5). b. Nel gioco della canasta, mucchio formato dalle ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...