rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) [...] di un fascio luminoso in un mezzo con costanti ottiche variabili) presentato da un fascio di elettroni in un campo elettrico o magnetico non uniforme; r. elettrica, fenomeno (detto anche r. dielettrica) che consiste nella brusca deviazione subìta ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità [...] (v. peculio); corona c., corona che veniva concessa ai soldati romani che avessero per primi forzato e preso un campo nemico. 2. Vescovo c., vescovo posto a capo dei cappellani militari mobilitati, detto anche, più comunem., ordinario militare (v ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] di potenziale tra due punti in un campo di forza derivante da un potenziale (un campo gravitazionale, elettrostatico, ecc.), nel caso che da un punto all’altro le forze del campo si comportino come resistenti dando luogo a un lavoro negativo ...
Leggi Tutto
squalifica
squalìfica s. f. [deverbale di squalificare]. – L’azione di squalificare, il fatto di venire squalificato, come provvedimento punitivo per cui, nell’attività sportiva (ma anche in tornei, [...] con cui si vieta, in partic. a una squadra di calcio, di giocare, per una o più giornate, nel proprio campo, in seguito a incidenti provocati dagli spettatori: nel periodo di sospensione, le partite che dovrebbero essere giocate in casa si svolgono ...
Leggi Tutto
sopracampo
s. m. [comp. di sopra- e campo], non com. – In matematica, è così chiamato un campo C rispetto a un campo C′ che sia contenuto in C (si dice anche che «C′ è un sottocampo di C»). ...
Leggi Tutto
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., [...] a partoni degli adroni; s. coulombiano, quello a cui è soggetta una particella carica che viene deviata dal campo elettrico (che è un campo coulombiano) di un atomo: è detto poi s. multiplo il fenomeno per cui la particella, attraversando uno strato ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno [...] psicotici, autistici, down, cerebrolesi e formare squadre miste: il quintetto 3+2 e cioè 3 normodati più 2 disabili in campo». [...] E il loro coach li educa al valore del sano agonismo e anche all’importanza del risultato, senza alcuna concessione ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, [...] di calibratura (o di gauge, secondo il termine inglese), le trasformazioni dei potenziali elettrodinamici che lasciano invariato il campo elettromagnetico. d. In diritto, t. della società, adozione da parte di una società, per volontà propria, di un ...
Leggi Tutto
zolla
żòlla (o zòlla) s. f. [dal longob. *zolla, ted. medio zolle «massa compatta» (di sterco)]. – 1. a. Pezzo compatto e non molto grande di terra, che si stacca dal terreno, quando lo si lavora con [...] umido e nero Luccica al sole, netta come specchio (Pascoli). Per estens., al plur., terreno agricolo, campo lavorato: marzo molle, grano per le z. (prov. tosc.); aver quattro z. o poche z., possedere un piccolo pezzo di terra; in usi poet., anche ...
Leggi Tutto
suscettometro
suscettòmetro s. m. [comp. di suscett(ività) e -metro]. – Denominazione generica degli apparecchi usati per la misurazione della suscettività elettrica (s. elettrici) o magnetica (s. magnetici). [...] tra essi sfruttano la proprietà dei materiali magnetici che, posti entro un campo magnetico non uniforme, sono sottoposti a forze che li sollecitano a spostarsi verso zone ove il campo è meno intenso se la sostanza è diamagnetica e, invece, verso ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali...
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche verso i civili stranieri, purché si verifichino...