• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Fisica [100]
Geologia [21]
Geografia [21]
Matematica [19]
Medicina [17]
Industria [16]
Fisica matematica [13]
Biologia [12]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]

solenoidale

Vocabolario on line

solenoidale agg. [der. di solenoide]. – In fisica, di campo vettoriale privo di sorgenti scalari, ossia la cui divergenza è ovunque nulla. Tipico esempio di campo s. è il campo di induzione magnetica [...] (v. induzione, n. 3 a); quanto al campo di intensità magnetica, esso è solenoidale (ed è solenoidale il campo magnetico nel suo insieme) nel vuoto e anche in un mezzo magneticamente omogeneo, per es. per un solenoide percorso da corrente elettrica in ... Leggi Tutto

tachìmetro

Vocabolario on line

tachimetro tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in [...] in rotazione da un cavo di trasmissione connesso all’albero di uscita del cambio in modo da produrre un campo magnetico variabile e delle correnti indotte in un disco metallico (in genere di alluminio) che, collegato direttamente all’indice dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

bólla¹

Vocabolario on line

bolla1 bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura [...] antiparallela rispetto a quella dei dominî circostanti, che peraltro s’inverte (la bolla scompare) se è presente un campo magnetico fortemente disuniforme; facendo corrispondere alla presenza o all’assenza della bolla i due stati logici binarî 0 e 1 ... Leggi Tutto

termomagnètico

Vocabolario on line

termomagnetico termomagnètico agg. [comp. di termo- e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, di fenomeni consistenti in variazioni dello stato termico di un corpo per azione di un campo magnetico. ... Leggi Tutto

amperspira

Vocabolario on line

amperspira s. f. [comp. di ampere e spira]. – In fisica, termine che fino a qualche tempo fa denotava l’unità SI della forza magnetomotrice e del potenziale magnetico di intensità (simbolo: As o Asp) [...] e compariva nell’unità di misura dell’intensità del campo magnetico (a. a metro, simbolo: As/m o Asp/m); il suo uso è stato interdetto, dovendosi usare in suo luogo semplicemente l’ampere. ... Leggi Tutto

tèsla

Vocabolario on line

tesla tèsla s. m. [dal nome del fisico statunitense, di origine croata, N. Tesla (1856-1943)], invar. – Unità di misura dell’induzione magnetica (simbolo: T) nel sistema internazionale SI: un tesla è [...] l’induzione di un campo magnetico uniforme che, attraversando perpendicolarmente una superficie con area di 1 m2, produce attraverso questa superficie un flusso magnetico di 1 weber, per cui un tesla corrisponde a 1 weber/m2. ... Leggi Tutto

galvanometro

Vocabolario on line

galvanometro galvanòmetro s. m. [comp. di galvano- e -metro]. – Strumento per la misurazione dell’intensità di deboli correnti elettriche, di solito destinato ad usi di laboratorio; gli analoghi strumenti [...] (o milliamperometri o microamperometri). G. ad ago mobile, tipo di galvanometro costituito da un ago magnetico sospeso per il suo centro nel campo magnetico generato da una spira, o da una bobina, percorsa dalla corrente che si vuol misurare, così ... Leggi Tutto

variòmetro

Vocabolario on line

variometro variòmetro s. m. [comp. di vari(are) e -metro]. – 1. Denominazione di strumenti atti alla misurazione delle variazioni di determinate grandezze: v. magnetico, strumento che misura le variazioni, [...] da luogo a luogo o da istante a istante, delle componenti del campo magnetico terrestre (componenti orizzontale e verticale, declinazione). 2. In aeronautica, strumento barometrico usato per la misurazione della componente verticale della velocità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

flux-gate

Vocabolario on line

flux-gate 〈flḁxġèit〉 (anche flux gate) s. ingl. (propr. «porta di flusso»), usato in ital. come s. m. – Denominazione di un tipo di magnetometro largamente usato nel geomagnetismo, basato sulla variazione [...] che il campo magnetico terrestre provoca nel flusso magnetico di una bacchetta di materiale ferromagnetico. ... Leggi Tutto

lavàggio

Vocabolario on line

lavaggio lavàggio s. m. [dal fr. lavage, der. di laver «lavare»]. – 1. In genere, l’operazione di lavare, di liberare cioè (facendo uso soprattutto di acqua o altri liquidi e sostanze detergenti) dal [...] più stabile, che contiene gli elementi necessarî per datare la roccia, o, alternativamente, per dedurre informazioni sul campo magnetico terrestre al momento della formazione della roccia medesima. f. In chimica, l. dei gas, tecnica di separazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Magnetismo
Magnetismo Pietro Dominici (XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7) Magnetismo terrestre Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...
ferromagnetismo
Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate anche dopo che è cessata l’azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali