• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Fisica [100]
Geologia [21]
Geografia [21]
Matematica [19]
Medicina [17]
Industria [16]
Fisica matematica [13]
Biologia [12]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]

calmo¹

Vocabolario on line

calmo1 calmo1 agg. [der. di calmare]. – Che è in calma, detto del mare, del tempo; per estens., giornata c., vita c., serena, senza ansie, preoccupazioni o fatti improvvisi. Di persona, quieto, tranquillo: [...] e in meteorologia, sole c., quando l’astro è in un periodo di debole attività; giorni magneticamente c., nei quali il campo magnetico terrestre ha un andamento normale, senza sensibili perturbazioni e senza tempeste. ◆ Avv., non com., calmaménte, con ... Leggi Tutto

dìnamo

Vocabolario on line

dinamo dìnamo s. f. [abbrev. di (macchina) dinamoelettrica, per traduz. del ted. Dynamo, abbrev. di dynamoelektrische (Maschine) e di Dynamomaschine], invar. – In elettrotecnica, macchina rotante, a [...] a corrente continua, e viceversa; è generalmente costituita da un elettromagnete induttore fisso (statore) nel cui campo magnetico ruota un avvolgimento indotto (rotore) in cui si genera, per induzione elettromagnetica, una forza elettromotrice la ... Leggi Tutto

tempèsta

Vocabolario on line

tempesta tempèsta s. f. [lat. tempĕstas (-atis) «epoca, tempo; burrasca», der. di tempus «tempo»]. – 1. a. Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, caratterizzata da vento fortissimo, [...] T. di ghiaccio, sinon. di gelicidio. e. In geofisica, t. magnetica, variazione irregolare e improvvisa dell’intensità e della direzione del campo magnetico terrestre, accompagnata solitamente da altri fenomeni geofisici (aurore polari, perturbazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

cavatappi

Vocabolario on line

cavatappi s. m. [comp. di cavare e tappo]. – 1. Strumento metallico (detto anche cavaturaccioli) di varie forme, ma costituito essenzialmente da una spirale a vite, con il quale si cavano da bottiglie [...] . 2. In fisica, regola del cavatappi, regola che consente di fissare il verso che va attribuito alle linee di forza del campo magnetico creato da una corrente elettrica: se si pensa di avvitare un cavatappi lungo il reoforo in maniera che proceda nel ... Leggi Tutto

inducènte

Vocabolario on line

inducente inducènte agg. [part. pres. di indurre]. – Propr., che induce. In fisica (in contrapp. a indótto) si dice di tutto ciò che, direttamente o indirettamente, determina un fenomeno d’induzione [...] elettrica o magnetica o elettromagnetica: carica i.; corrente i.; campo magnetico o elettrico i.; circuito inducente. ... Leggi Tutto

perturbazióne

Vocabolario on line

perturbazione perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento [...] area geografica, spec. se accompagnata da rilevanti fenomeni (annuvolamenti, piogge, temporali, ecc.); p. magnetiche, variazioni irregolari del campo magnetico terrestre. Più in partic., in meccanica (sia classica sia quantistica), ogni modificazione ... Leggi Tutto

motóre²

Vocabolario on line

motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] o asincroni (i più diffusi, anche detti a induzione) a seconda che il motore ruoti alla stessa velocità del campo magnetico rotante o a una velocità leggermente inferiore; m. asincrono sincronizzato, motore che si avvia come un motore asincrono, ma ... Leggi Tutto

degaussiżżare

Vocabolario on line

degaussizzare degaussiżżare v. tr. [der. di gauss, col pref. de-, per adattam. dell’ingl. (to) degauss; v. la voce prec.]. – Neutralizzare un campo magnetico. ... Leggi Tutto

mozionale

Vocabolario on line

mozionale agg. [dall’ingl. motional «relativo al moto», der. di motion «movimento», che è dal lat. motio -onis (v. mozione)]. – In fisica, qualifica dei fenomeni di induzione elettromagnetica conseguenti [...] al moto di conduttori in un campo magnetico e delle grandezze ad essi relative: induzione m., forza elettromotrice m., ecc. ... Leggi Tutto

sottolivèllo

Vocabolario on line

sottolivello sottolivèllo s. m. [comp. di sotto- e livello1]. – 1. Nella tecnica mineraria, denominazione generica di una galleria di livello, praticata entro un massiccio di coltivazione quando questo [...] di un sistema. I sottolivelli risultano osservabili soltanto rimovendo la degenerazione: per es., in fisica atomica la separazione dei livelli con uguali numeri quantici principale e orbitale si ottiene applicando un campo magnetico al sistema. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Enciclopedia
Magnetismo
Magnetismo Pietro Dominici (XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7) Magnetismo terrestre Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...
ferromagnetismo
Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate anche dopo che è cessata l’azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali