• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Fisica [100]
Geologia [21]
Geografia [21]
Matematica [19]
Medicina [17]
Industria [16]
Fisica matematica [13]
Biologia [12]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]

coercitivo

Vocabolario on line

coercitivo agg. [der. del lat. coërcere; v. coercibile]. – Che ha forza di costringere: mezzi c.; provvedimenti c.; poteri c. del magistrato; in senso assol., metodi c., che limitano gravemente la libera [...] volontà. Con uso partic., in elettrologia e magnetismo, campo c., campo elettrico e rispettivam. magnetico esterno occorrente per annullare la polarizzazione (o magnetizzazione) residua di una sostanza ferroelettrica (o ferromagnetica). ◆ Avv. ... Leggi Tutto

ferromagnètico

Vocabolario on line

ferromagnetico ferromagnètico agg. [comp. di ferro e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto del ferro e delle altre sostanze (nichel, cobalto e molte loro leghe) che, al di sotto di una determinata [...] (di saturazione), di cui conservano la maggior parte se si rimuove il campo magnetizzante, restando così stabilmente magnetizzate (fenomeni dell’isteresi magnetica e della magnetizzazione residua, caratteristici di esse); tali materiali sono quindi ... Leggi Tutto

segnatura

Vocabolario on line

segnatura (ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, [...] . di una nave e, per estens., la perturbazione in loco, specialmente subacquea, del campo terrestre acustico, magnetico e pressorio causata dal corrispondente campo della nave stessa: tale variazione, attivando nelle mine subacquee da fondo appositi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] del plasma, dispositivo atto a confinare il gas ionizzato in una regione limitata di spazio per mezzo di intensi campi magnetici. S. sonoro, superficie atta a rinviare suoni, consistente in genere in uno specchio sferico o paraboloidico, di solito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

riflessióne

Vocabolario on line

riflessione riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, [...] onde marine, ecc. Per analogia si parla poi di r. degli elettroni (e di altre particelle cariche) ad opera di un campo elettrico magnetico, di r. della corrente elettrica in una linea, ecc. 2. fig. a. L’azione di riflettere, di considerare pensando e ... Leggi Tutto

magnetoacùstica

Vocabolario on line

magnetoacustica magnetoacùstica s. f. [comp. di magneto- e acustica]. – Termine proposto per indicare quella parte della fisica dei solidi che si occupa dei fenomeni di interazione fra la propagazione [...] di onde elastiche in un cristallo e un campo magnetico applicato, detti genericamente effetti magnetoacustici. ... Leggi Tutto

magnetocardiografìa

Vocabolario on line

magnetocardiografia magnetocardiografìa s. f. [comp. di magneto- e cardiografia]. – In diagnostica, metodica di studio e registrazione grafica del campo magnetico generato dall’attività elettrica del [...] cuore, proposto per lo studio della funzione cardiaca e delle lesioni miocardiche, a integrazione dell’elettrocardiogramma ... Leggi Tutto

magnetoconducibilità

Vocabolario on line

magnetoconducibilita magnetoconducibilità s. f. [comp. di magneto- e conducibilità]. – In fisica, denominazione generica di ogni fenomeno per cui le proprietà conduttrici elettriche di un solido (conduttore [...] normale o semiconduttore) si modificano per effetto dell’applicazione di un campo magnetico. In partic., altra denominazione dell’effetto magnetoresistente. ... Leggi Tutto

magnetodinàmico

Vocabolario on line

magnetodinamico magnetodinàmico agg. [comp. di magneto- e dinamico] (pl. m. -ci). – In radiotecnica, detto degli altoparlanti o dei microfoni elettrodinamici nei quali il campo magnetico costante per [...] il funzionamento è generato da un magnete permanente ... Leggi Tutto

magnetoencefalografìa

Vocabolario on line

magnetoencefalografia magnetoencefalografìa s. f. [comp. di magneto- e encefalografia]. – In diagnostica, metodica (ancora in fase di sperimentazione) per lo studio e la registrazione grafica del campo [...] magnetico di debolissima intensità presente in prossimità della volta cranica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Enciclopedia
Magnetismo
Magnetismo Pietro Dominici (XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7) Magnetismo terrestre Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...
ferromagnetismo
Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate anche dopo che è cessata l’azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali