• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Fisica [100]
Geologia [21]
Geografia [21]
Matematica [19]
Medicina [17]
Industria [16]
Fisica matematica [13]
Biologia [12]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]

vulcanologìa

Vocabolario on line

vulcanologia vulcanologìa s. f. [comp. di vulcano e -logia]. – Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani, dei fenomeni vulcanici, e delle strutture morfologiche che ne derivano; nei suoi metodi [...] cosiddetti fenomeni premonitori, quali i microsismi, le deformazioni orizzontali e verticali del suolo, le anomalie del campo magnetico ed elettromagnetico, della composizione chimica dei gas naturali della zona, del regime termico superficiale. Alla ... Leggi Tutto

rigidità

Vocabolario on line

rigidita rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non [...] , r. dielettrica, il gradiente di tensione che determina la scarica disruptiva in un materiale isolante; r. magnetica, il prodotto dell’induzione di un campo magnetico per il raggio della traiettoria circolare di una particella carica in moto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

ciclotróne

Vocabolario on line

ciclotrone ciclotróne s. m. [dall’ingl. cyclotron, comp. di cyclo- «ciclo-» e -tron «-trone», coniato dal fisico amer. E. O. Lawrence intorno al 1930]. – In fisica nucleare, acceleratore di particelle [...] protoni, particelle α, ecc.) in cui un campo elettrico alternato, di frequenza opportuna, imprime accelerazioni ripetute moto circolare uniforme che una particella carica assume in un campo magnetico trasversale uniforme nel quale essa venga lanciata. ... Leggi Tutto

neuronavigazione

Neologismi (2008)

neuronavigazione s. f. Tecnica utilizzata negli interventi neurochirurgici per la mappatura delle zone cerebrali interessate. ◆ Mentre a Milano venivano presentate le più recenti acquisizioni nel campo [...] con l’intervento classico, in anestesia totale. (Stampa, 17 febbraio 2006, p. 46, Cronaca di Torino) • Crea un campo magnetico intorno alla testa del paziente e permette agli specialisti di «leggere» nello spazio (senza telecamere a infrarossi e ... Leggi Tutto

superparamagnetismo

Vocabolario on line

superparamagnetismo s. m. [comp. di super- e paramagnetismo]. – In fisica, la magnetizzazione di materiali ferromagnetici finemente polverizzati (dimensioni dei granuli dell’ordine delle decine di Å) [...] , anche a distanza di molti milioni di anni, una sensibile magnetizzazione propria, acquistata nella lunga fase in cui il campo magnetico terrestre di allora ha potuto agire in maniera paramagnetica sui dominî in formazione, cioè con un’azione di ... Leggi Tutto

micròfono

Vocabolario on line

microfono micròfono s. m. [comp. di micro- e -fono]. – In telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in elettroacustica, apparecchio che ha la funzione di trasformare, più [...] il segnale elettrico viene prodotto dalle variazioni di forza elettromotrice che si generano in un conduttore immerso in un campo magnetico e soggetto alle vibrazioni prodotte dall’onda sonora (a seconda del tipo di conduttore utilizzato, si parla di ... Leggi Tutto

oscillatóre

Vocabolario on line

oscillatore oscillatóre s. m. [der. di oscillare]. – In fisica e nella tecnica, dispositivo atto a oscillare, cioè dispositivo nel quale, quando sia convenientemente eccitato, insorgono oscillazioni [...] , o. a costanti distribuite, o. a costanti concentrate, o. a transistore, o. a campo frenante, o. a resistenza negativa, o. a reazione, o. a battimenti, o. a campo magnetico (sinon. di magnetron), o. a diapason, o. a modulazione di velocità, o. a ... Leggi Tutto

migrazióne

Vocabolario on line

migrazione migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] di orientamento mediante sistemi di riferimento esterni (topografici, climatici, chimici, astronomici, ecc.) o interni (sensibilità al campo magnetico terrestre). c. Con sign. più ristretto, in diritto, m. di colombi, conigli, pesci, il passaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

sovrappoṡizióne

Vocabolario on line

sovrapposizione sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; [...] elettromagnetismo, principio di s. dei campi elettrostatici, per il quale il campo prodotto da più cariche è la somma dei campi prodotti separatamente da ogni singola carica; analogo principio vale per il campo magnetico e più in partic. per quello ... Leggi Tutto

elettromagnètico

Vocabolario on line

elettromagnetico elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio [...] fondati su fenomeni elettromagnetici. ◆ Avv. elettromagneticaménte, per mezzo di elettromagneti: elettroni deflessi elettromagneticamente, cioè mediante un campo elettromagnetico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Enciclopedia
Magnetismo
Magnetismo Pietro Dominici (XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7) Magnetismo terrestre Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...
ferromagnetismo
Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate anche dopo che è cessata l’azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali